Notizie dal mondo scientifico. Viaggio attraverso il tempo e nei processi evolutivi

Cos’è la malattia di Huntington

La còrea o malattia di Huntington è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici [1].

Non sono un neuroscienziato e non ho la pretesa di comprenderne fino in fondo le implicazioni biologiche e cliniche, che sono spiegate molto meglio altrove [2,3]. Ne parlo qui perché ho letto un interessantissimo articolo della senatrice Elena Cattaneo [4], che riesce a descrivere con grande chiarezza (anche per chi, come me, non è esperto di genetica) le basi molecolari della malattia.

La tripletta CAG e la proteina huntingtina

La malattia di Huntington è legata a un’anomalia di un gene localizzato sul cromosoma 4 (Figura 1), dove si trova una sequenza ripetuta della tripletta CAG.

Figura 1. Corredo cromosomico umano. Ogni cromosoma è presente in coppia: dal numero 1 al 22 sono identici in entrambi i sessi, mentre i cromosomi sessuali differiscono (XY nei maschi, XX nelle femmine). Fonte: Ospedale Bambin Gesù.

Per i non addetti ai lavori: la tripletta CAG corrisponde a tre nucleotidi – citosina (C), adenina (A) e guanina (G) – e codifica per l’amminoacido glutammina (GLN) [5]. Sul cromosoma 4 questa tripletta si ripete molte volte (CAGCAGCAG…) e la sequenza codifica per una proteina che contiene un tratto con molte glutammine legate in fila.

La differenza sta proprio nel numero di ripetizioni:

  • meno di 36 triplette → la proteina funziona normalmente e non si sviluppa la malattia;
  • più di 36 triplette → la proteina subisce alterazioni strutturali che portano alla comparsa della malattia di Huntington.

Quando la sequenza è nella norma, la proteina stimola la produzione di una neurotrofina fondamentale per i neuroni striatali [4]. Se le ripetizioni superano la soglia critica, la produzione di questa neurotrofina può ridursi anche del 50% [4], causando gravi conseguenze per le cellule nervose.

Il dilemma evolutivo

A questo punto emerge la domanda cruciale: perché l’evoluzione ha conservato una sequenza così rischiosa, che nel tempo può diventare una condanna? [4]

Per rispondere, i ricercatori hanno dovuto fare un salto indietro nel tempo di circa 800 milioni di anni, fino ai primi organismi pluricellulari comparsi sulla Terra, come l’ameba sociale Dictyostelium [6]. Proprio lì è stato identificato il gene che, molto più tardi, nell’uomo, sarebbe stato associato all’Huntington.

Un vantaggio nascosto

La spiegazione suggerita è che questa sequenza ripetuta abbia avuto – e abbia ancora – un vantaggio evolutivo: nelle giuste quantità, la proteina che ne deriva sostiene lo sviluppo e la sopravvivenza dei neuroni, offrendo un beneficio che ha superato, almeno in termini evolutivi, il costo del rischio che le ripetizioni diventino eccessive.

Negli ultimi anni si è rafforzata l’idea che le ripetizioni CAG in numero non patologico non siano affatto neutre: studi su popolazioni sane hanno mostrato che variazioni nella lunghezza della sequenza, pur restando sotto la soglia critica, sono associate a differenze nelle strutture cerebrali e talvolta a prestazioni cognitive migliori [7,8]. Questo suggerisce che la sequenza poliglutaminica del gene HTT abbia un ruolo positivo nella plasticità e nello sviluppo del cervello.

Le espansioni somatiche

Un altro aspetto emerso di recente è quello delle espansioni somatiche: nel corso della vita, alcune cellule accumulano lentamente ulteriori ripetizioni CAG, senza che questo causi danni immediati. Tuttavia, quando la soglia viene superata in specifiche regioni cerebrali vulnerabili, il processo degenerativo si accelera bruscamente [9,10]. Questo meccanismo spiega perché la malattia si manifesta spesso in età adulta, dopo decenni di apparente normalità.

La prospettiva evolutiva

Analisi comparative in diverse specie hanno mostrato che la lunghezza della sequenza poliglutaminica nel gene HTT è stata oggetto di selezione naturale, a indicare che versioni con una certa estensione sono state probabilmente favorevoli allo sviluppo di funzioni nervose più complesse [11].

In altre parole, ciò che oggi leggiamo come malattia – la Huntington – potrebbe essere il rovescio della medaglia di un meccanismo che, nel corso dell’evoluzione, ha contribuito a plasmare la complessità del cervello umano, offrendo benefici cognitivi e adattativi a fronte di un rischio che si manifesta solo in alcune circostanze.

Riferimenti

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_di_Huntington

[2] http://www.uniroma2.it/didattica/MBND/deposito/lezione3.pdf

[3] http://www.telethon.it/…/malattie-tr…/huntington-malattia-di

[4] E. Cattaneo, Alla ricerca del gene perduto, Wired (Estate 2016), 77, 60-65

[5]  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK545250/

[6] https://it.wikipedia.org/wiki/Dictyostelium

[7] Schultz JL, et al. Association of CAG Repeat Length in the Huntington Gene With Cognitive Performance in Young Adults. JAMA Neurology (2021).

[8] Cattaneo E, et al. When repetita no-longer iuvant: somatic instability of the CAG triplet in Huntington’s disease. Nucleic Acids Research (2025).

[9] Handsaker RE, et al. Long somatic DNA-repeat expansion drives neurodegeneration in Huntington’s disease. Cell (2025).

[10] Scahill RI, et al. Somatic CAG repeat expansion in blood associates with biomarkers of neurodegeneration in Huntington’s disease decades before clinical motor diagnosis. Nature Medicine (2025).

[11] Iennaco R, et al. The evolutionary history of the polyQ tract in huntingtin sheds light on its functional pro-neural activities. Cell Death & Differentiation (2022).

Quando la mano fa scienza: gli scimpanzé e i fichi verdi

Il mercato della foresta

C’è un mercato nella foresta dove i venditori non urlano i prezzi e i clienti non pagano con monete ma con attenzione. I prodotti sono piccole sfere verdi appese ai rami: i fichi. Per un osservatore distratto molti di questi frutti sembrano uguali – verdi, anonimi, tutti lì a mezz’aria – eppure, per uno scimpanzé affamato, scegliere il fico giusto è questione di vita quotidiana. Non importa tanto il colore: è la mano che decide.

Un esperimento naturale

In uno studio molto elegante, Dominy e collaboratori hanno seguito gli scimpanzé di Kibale (Uganda) mentre esaminavano, palpavano e a volte incidevano con morsi i fichi della specie Ficus sansibarica. I ricercatori hanno misurato colore, elasticità, resistenza alla frattura e contenuto di zuccheri dei frutti, e hanno poi messo insieme comportamento e fisica con un semplice ma potente ragionamento statistico: ogni test sensoriale riduce l’incertezza su quanto dolce sia il frutto. In pratica, gli scimpanzé fanno Bayes con le dita.

Perché è interessante?

Per tre motivi.

  1. Il segnale visivo è debole. Molti fichi rimangono verdi anche quando sono maturi: il colore non tradisce la dolcezza. Per un animale che si affida alla vista, questo è un problema. Ma gli scimpanzé non rimangono fermi a guardare: si arrampicano, afferrano, premono. La palpazione dura una frazione di secondo – in media circa 1,4 s – e fornisce un’informazione meccanica che si correla molto meglio con il contenuto di fruttosio del frutto. In altre parole: il dito è più informativo dell’occhio.
  2. La sequenza sensoriale è modulare e razionale. Gli scimpanzé prima osservano (valutano dimensione e qualche indicazione cromatica), poi palpano – la mano misura elasticità – e infine, se serve, mordono per valutare la resistenza all’incisione (KIC, una misura meccanica della facilità con cui il tessuto si rompe). Ogni sensazione è un pezzo di informazione che, sommato agli altri, rende la decisione più affidabile.
  3. La ricerca suggerisce una lettura evolutiva intrigante: la mano come strumento di misura. Spesso colleghiamo la precisione della mano umana all’uso di utensili; questo lavoro propone invece che, almeno in parte, la selezione per mani sensibili e destre possa essere stata guidata anche da esigenze quotidiane di raccolta e valutazione del cibo — vale a dire: la mano non è nata solo per costruire strumenti, ma anche per saggiare il mondo.

Un piccolo laboratorio sensoriale

Questa visione sposta il centro dell’attenzione: non è solo l’innovazione tecnologica che plasma l’evoluzione della mano, ma anche la routine del foraggiamento. Pensalo come un piccolo laboratorio sensoriale: lo scimpanzé solleva un fico, lo preme con il polpastrello, percepisce la “cedibilità”, stima se dentro ci sono zuccheri a sufficienza e poi decide. Un segnale visivo vago (verde) viene corretto da informazioni meccaniche precise. Il risultato è una strategia efficiente: meno errori nella scelta di frutti importanti (i fichi sono una risorsa alimentare di riserva nelle stagioni difficili) e quindi un vantaggio per la sopravvivenza e la riproduzione.

La mano come utensile per conoscere

Per milioni di anni, fichi e altri frutti “criptici” hanno messo alla prova la capacità dei primati di distinguere il commestibile dal deludente. La pressione selettiva non ha riguardato soltanto occhi e cervello, ma anche la mano. La destrezza manuale, che oggi colleghiamo soprattutto all’uso degli strumenti, potrebbe avere radici ben più antiche: la necessità di valutare il cibo. La mano, prima di diventare utensile per costruire, è stata utensile per conoscere.

Un fotogramma della nostra storia

Il gesto dello scimpanzé che palpa un fico non è solo un dettaglio curioso di comportamento, ma un fotogramma della nostra stessa storia evolutiva. La precisione del pollice opponibile, la ricchezza sensoriale del polpastrello, la capacità di coordinare occhio e mano: tutto ciò che oggi ci permette di scrivere, scolpire, dipingere o operare, è nato anche da azioni semplici come scegliere il frutto giusto su un ramo.

Dalla foresta al mercato

Così, la foresta diventa laboratorio, la mano un sensore, il frutto una sfida evolutiva. E se ci pensiamo, la linea che ci separa dagli scimpanzé non è poi così netta: anche noi, al mercato, prima di comprare una pesca o un avocado, li osserviamo, li tocchiamo, li premiamo leggermente con le dita. In fondo, facciamo la stessa cosa: riduciamo l’incertezza con la complessità della mano.

Conclusione

La prossima volta che vedrai uno scimpanzé contemplare un frutto, immaginalo come un piccolo scienziato improvvisato: non sta solo mangiando, sta raccogliendo dati. Con il polpastrello riduce l’incertezza, proprio come noi davanti a una confezione con etichetta sbiadita.

E allora si capisce: la mano è nata per conoscere, prima ancora che per costruire. È questa complessità – fatta di tatto, intelligenza e memoria – che ha guidato la nostra evoluzione.

Dal fico della foresta alla penna, allo scalpello, al bisturi: ogni gesto umano porta ancora impressa quella prima funzione. La mano che oggi crea, cura, scrive e dipinge è la stessa che, milioni di anni fa, imparava a saggiare un frutto. In fondo, la nostra evoluzione è cominciata con un dito sul frutto.

La Sindone e la scienza: dal Medioevo alla risonanza magnetica

Ormai lo sanno anche le pietre: mi occupo di risonanza magnetica nucleare su matrici ambientali. Tradotto per i non addetti: uso la stessa tecnica che in medicina serve a vedere dentro il corpo umano, ma applicata a tutt’altro – suoli, sostanza organica naturale, piante e materiali inerti. Ripeto: non corpi umani né animali, ma sistemi ambientali.

C’è un dettaglio curioso. I medici hanno tolto l’aggettivo “nucleare” dal nome, per non spaventare i pazienti. Peccato che, senza quell’aggettivo, l’espressione “risonanza magnetica” non significhi nulla: risonanza di cosa? elettronica, fotonica, nucleare? Io, che non ho pazienti da rassicurare, preferisco chiamare le cose con il loro nome: risonanza magnetica nucleare, perché studio la materia osservando come i nuclei atomici interagiscono con la radiazione elettromagnetica a radiofrequenza.

Non voglio dilungarmi: non è questa la sede per i dettagli tecnici. Per chi fosse curioso, rimando al mio volume The Environment in a Magnet edito dalla Royal Society of Chemistry.

Tutto questo per dire che in fatto di risonanza magnetica nucleare non sono proprio uno sprovveduto. Me ne occupo dal 1992, subito dopo la laurea in Chimica con indirizzo Organico-Biologico. All’epoca iniziai a lavorare al CNR, che aveva una sede ad Arcofelice, vicino Pozzuoli, in provincia di Napoli. È lì che cominciai a usare l’NMR per studiare la relazione struttura-attività dei metaboliti vegetali: un banco di prova perfetto per capire quanto questa tecnica potesse rivelare.

Successivamente passai all’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove estesi l’uso della risonanza magnetica nucleare non solo alla fase liquida, ma anche a quella solida e semisolida. Non più soltanto metaboliti vegetali, dunque, ma matrici molto più complesse dal punto di vista chimico: il suolo e la sostanza organica ivi contenuta.

Con il mio trasferimento all’Università di Palermo ho potuto ampliare ulteriormente le competenze in NMR: dall’uso di strumenti a campo magnetico fisso sono passato allo studio delle stesse matrici naturali con spettrometri a campo variabile. Un passo avanti che mi ha permesso di guardare i sistemi ambientali con ancora più profondità e sfumature.

Ed eccomi qui, dopo più di trent’anni di esperienza, a spiegare perché chi immagina di usare la risonanza magnetica nucleare sulla Sindone di Torino forse ha una visione un po’… fantasiosa della tecnica.

Andiamo con ordine.

La Sindone di Torino: simbolo religioso e falso storico

La Sindone

La Sindone di Torino è un lenzuolo di lino lungo circa quattro metri che reca impressa l’immagine frontale e dorsale di un uomo crocifisso. Per il mondo cattolico rappresenta una delle reliquie più importanti: secondo la tradizione, sarebbe il sudario che avvolse il corpo di Cristo dopo la crocifissione. Attorno ad essa si è sviluppato un culto popolare immenso, fatto di pellegrinaggi e ostensioni pubbliche che ne hanno consacrato il valore spirituale.

Ma che cosa ci dice la scienza su questo straordinario manufatto?

La datazione al radiocarbonio

Il dato più solido arriva dalla datazione con il radiocarbonio. Nel 1988 tre laboratori indipendenti – Oxford, Zurigo e Tucson – pubblicarono sulla rivista Nature i risultati delle loro analisi: il lino della Sindone risale a un periodo compreso fra il 1260 e il 1390 d.C., cioè in piena epoca medievale (Damon et al., 1989). La conclusione degli autori fu inequivocabile: “evidence that the linen of the Shroud is mediaeval”.

Riproduzioni sperimentali

A rafforzare questa interpretazione è intervenuto anche il lavoro del chimico Luigi Garlaschelli, che ha realizzato una riproduzione della Sindone utilizzando tecniche compatibili con l’arte medievale: applicazione di pigmenti su un rilievo, trattamenti acidi per simulare l’invecchiamento, lavaggi parziali per attenuare il colore. Il risultato, esposto in varie conferenze e mostre, mostra come un artigiano del Trecento avrebbe potuto ottenere un’immagine con molte delle caratteristiche dell’originale (Garlaschelli, 2009).

Le conferme della storia

Anche le fonti storiche convergono. Un documento recentemente portato alla luce (datato 1370) mostra che già all’epoca un vescovo locale denunciava il telo come un artefatto, fabbricato per alimentare un culto redditizio (RaiNews, 2025). Questo si aggiunge al più noto documento del 1389, in cui il vescovo di Troyes, Pierre d’Arcis, scriveva a papa Clemente VII denunciando la falsità della reliquia.

Le contro-argomentazioni sindonologiche

Naturalmente, chi sostiene l’autenticità della Sindone non è rimasto in silenzio. Le principali obiezioni riguardano:

  1. Il campione del 1988 – secondo alcuni, la zona prelevata sarebbe stata contaminata da un rammendo medievale, o comunque non rappresentativa dell’intero telo (Karapanagiotis, 2025).
  2. L’eterogeneità dei dati – alcuni statistici hanno osservato che i tre laboratori non ottennero risultati perfettamente omogenei, segnalando possibili anomalie (Karapanagiotis, 2025).
  3. Eventi successivi – l’incendio di Chambéry del 1532, o la formazione di patine microbiche, avrebbero potuto alterare la concentrazione di carbonio-14, facendo sembrare il tessuto più giovane (Karapanagiotis, 2025).

Sono ipotesi discusse ma che non hanno mai trovato prove decisive: nessuna spiegazione è riuscita a giustificare in modo convincente come un tessuto del I secolo potesse apparire medievale a tre laboratori indipendenti.

Le nuove analisi ai raggi X

Negli ultimi anni si è parlato di nuove tecniche di datazione basate sulla diffusione di raggi X ad ampio angolo (WAXS). L’idea è di valutare il grado di cristallinità della cellulosa del lino: più il tessuto è antico, maggiore è la degradazione della sua struttura cristallina. Applicata a un singolo filo della Sindone, questa metodologia ha suggerito un’età più antica di quella medievale (De Caro et al., 2022).

Tuttavia, i limiti sono evidenti: si è analizzato un solo filo, e la cristallinità della cellulosa dipende non solo dal tempo, ma anche da condizioni ambientali come umidità, calore o contatto con sostanze chimiche. Inoltre, il metodo è recente e richiede ulteriori validazioni indipendenti. In sintesi: interessante come indicatore di degrado, ma non ancora un’alternativa solida al radiocarbonio.

Una nuova frontiera? L’NMR

Accanto a tutto ciò è emersa anche la proposta di applicare la risonanza magnetica nucleare (NMR) alla Sindone (Fanti & Winkler, 1998). Alcuni autori suggeriscono che questa tecnica possa rivelare “concentrazioni atomiche” di idrogeno, carbonio o azoto nel telo, o addirittura produrre mappe tomografiche.

Nel prossimo paragrafo entrerò nel dettaglio di questa prospettiva “NMR”, analizzando perché, alla luce dell’esperienza maturata in oltre trent’anni di lavoro su queste tecniche, considero queste proposte non solo irrealistiche, ma anche profondamente fuorvianti.

I limiti della prospettiva NMR

Tra le tante proposte avanzate negli anni, c’è anche quella di usare la risonanza magnetica nucleare per studiare la Sindone. Nel lavoro di Giulio Fanti e Ulf Winkler si ipotizza di applicare tecniche NMR per “vedere” la distribuzione di atomi come idrogeno, carbonio e persino azoto sul telo, o addirittura per ottenere mappe tomografiche simili a quelle della risonanza magnetica medica. Sulla carta può sembrare affascinante, ma nella pratica questa prospettiva presenta numerosi limiti.

Nel caso dei protoni (1H), ad esempio, gran parte del segnale in un lino asciutto deriva dall’acqua residua o da componenti volatili: un parametro che può variare fino all’80% semplicemente cambiando le condizioni ambientali. Inoltre, in un solido come il lino della Sindone, l’analisi 1H-NMR non offre risoluzione: lo spettro mostra soltanto due contributi sovrapposti, un picco stretto e intenso dovuto alle zone cristalline della cellulosa e una larga campana sottostante, tipica delle frazioni amorfe. È chiaro, quindi, che non solo è arduo quantificare i protoni, ma è del tutto irrealistico pensare di usarli per una datazione del tessuto.

Per quanto riguarda l’analisi al carbonio-13 (13C), ci sono diversi punti da sottolineare. La tecnica più usata è la CPMAS 13C-NMR: in questo caso una piccola quantità di campione, dell’ordine dei milligrammi, viene inserita in un porta-campioni invisibile all’NMR, posto nel campo magnetico secondo una geometria precisa, e il carbonio viene “visto” sfruttando l’abbondanza dei protoni. Si tratta però di una tecnica qualitativa: non consente una vera quantificazione del nucleo osservato. Inoltre, richiede tempi di misura molto lunghi, con costi elevati e il rischio concreto di non ottenere informazioni davvero utili.

L’alternativa sarebbe la DPMAS 13C-NMR. Qui, a differenza della CPMAS, non ci si appoggia ai protoni e quindi bisogna fare affidamento solo sull’abbondanza naturale del 13C, circa l’1%: troppo bassa. Di conseguenza i tempi macchina si allungano ulteriormente, con dispendio sia di tempo sia economico. E in più la tecnica è priva di risoluzione: i segnali dei diversi nuclei si sovrappongono in un unico inviluppo indistinguibile, rendendo impossibile perfino la stima del rapporto fra cellulosa cristallina e amorfa.

Quanto all’azoto-14 (14N), il nucleo è quadrupolare e produce linee larghissime e difficilmente interpretabili: in pratica, misure affidabili non sono realistiche.

Nel lavoro di Fanti e Winkler, ci sono poi anche problemi di coerenza interna. Nel testo, ad esempio, si ipotizzano tempi di rilassamento e acquisizione non compatibili con i valori sperimentali reali, e si propongono scenari come la “tomografia NMR dell’intero telo” che, per un materiale rigido e povero di mobilità come il lino secco, sono semplicemente impraticabili: i tempi di decadimento del segnale sono troppo brevi perché si possa ricostruire un’immagine come in risonanza magnetica medica.

Infine, il lavoro suggerisce di estendere le misure addirittura a mappature di radioattività con contatori Geiger o a esperimenti di irraggiamento con neutroni, ipotizzando collegamenti con la formazione dell’immagine. Si tratta di congetture prive di fondamento sperimentale, più vicine a un esercizio di fantasia che a un protocollo scientifico realistico.

In sintesi, Fanti e Winkler hanno portato il linguaggio della NMR nel dibattito sulla Sindone, ma le applicazioni che propongono si scontrano con limiti tecnici insormontabili e interpretazioni sbagliate.

L’NMR è uno strumento potentissimo per lo studio di suoli, sostanza organica e sistemi complessi, ma applicarlo alla Sindone nei termini proposti non ha basi scientifiche solide: rischia anzi di trasformare una tecnica seria in un’arma retorica al servizio di ipotesi precostituite.

Conclusioni

Alla fine dei conti, la Sindone di Torino resta ciò che la scienza ha già dimostrato da tempo: un manufatto medievale. Lo dice la datazione al radiocarbonio pubblicata su Nature; lo confermano le riproduzioni sperimentali di Luigi Garlaschelli e i documenti storici del Trecento che la denunciavano come artefatto devozionale; lo ribadiscono i limiti delle nuove tecniche “alternative” che, per quanto presentate come rivoluzionarie, non hanno mai scalfito la solidità del verdetto del 1988. Le contro-argomentazioni dei sindonologi — campioni non rappresentativi, rammendi invisibili, incendi o contaminazioni miracolose — sono ipotesi suggestive, ma prive di prove concrete e incapaci di spiegare perché tre laboratori indipendenti abbiano ottenuto lo stesso responso: Medioevo. Le proposte più recenti, come l’uso dei raggi X o addirittura della risonanza magnetica nucleare, non fanno che spostare il problema, avanzando idee tecnicamente fragili e spesso concettualmente errate.

La Sindone rimane dunque un oggetto straordinario, ma non perché testimoni la resurrezione di Cristo: straordinaria è la sua forza simbolica, straordinaria è la devozione che suscita, straordinaria è la capacità che ha avuto per secoli di alimentare fede, immaginazione e perfino business. Ma sul piano scientifico la questione è chiusa. Continuare a spacciarla per “mistero insoluto” significa ignorare le evidenze e trasformare la ricerca in propaganda. E questo, più che un atto di fede, è un insulto all’intelligenza.

Quando il rischio svanisce, cresce la paura: giudizio, percezione e vaccini

Nel mio articolo Dal Voltaren al vaccino: perché temiamo ciò che ci salva e ignoriamo ciò che ci nuoce mi sono chiesto come mai la sicurezza dei vaccini venga percepita come dubbia, quando invece le evidenze scientifiche mostrano l’opposto.

Un indizio ci arriva da un curioso fenomeno psicologico, studiato qualche anno fa da un gruppo di ricercatori di Harvard e pubblicato su Science: il prevalence-induced concept change, o, per dirla in breve, la tendenza ad ampliare i confini di un concetto man mano che il problema, cui il concetto si riferiva, diventa sempre meno visibile.

Gli autori dello studio – condotto attraverso sette esperimenti su centinaia di volontari – hanno utilizzato compiti molto diversi, dai più semplici ai più complessi. In uno di questi, ad esempio, hanno mostrato ai partecipanti migliaia di puntini colorati che variavano lungo un continuum dal viola al blu e hanno chiesto, test dopo test, di stabilire se ciascun puntino fosse blu oppure no. Al diminuire del numero di puntini blu, i soggetti cominciavano a essere più inclusivi nella definizione: anche puntini che in precedenza avrebbero classificato come viola cominciavano a essere etichettati come blu.

Lo stesso schema si è ripetuto in altri contesti. Per esempio, la valutazione delle espressioni facciali tendeva ad ampliare la definizione di minacciosità quando il numero di volti realmente minacciosi diminuiva. In altre parole, i partecipanti finivano per giudicare come “minacciose” anche espressioni neutre.

Lo stesso si è osservato quando ai volontari è stato chiesto di valutare l’eticità di proposte di ricerca: quando quelle eticamente discutibili diventavano sempre meno numerose, i volontari finivano per giudicare “non etiche” perfino proposte del tutto innocue.

Insomma, al calare della frequenza del problema reale, la mente dei volontari spostava i confini della definizione, includendo dentro la categoria situazioni che in precedenza ne sarebbero rimaste fuori.

È facile capire perché questo meccanismo, utile in altri contesti evolutivi – ad esempio nel riconoscere possibili predatori a partire da indizi minimi, nello scartare cibi anche solo vagamente simili a quelli velenosi o nell’individuare segnali di ostilità nei rapporti sociali – oggi possa giocarci brutti scherzi. Applicato ai vaccini, diventa quasi lampante. Più le malattie infettive diventano rare grazie all’immunizzazione, più tendiamo a ingigantire i rischi, anche minimi, dei vaccini stessi. Eppure, di morbillo si può morire: ancora oggi nei paesi dove la copertura vaccinale è insufficiente si registrano decessi. Il vaiolo, invece, è stato eradicato proprio grazie alla vaccinazione di massa: per secoli ha seminato terrore e morte, oggi non fa più paura solo perché non esiste più nella nostra esperienza quotidiana. Lo stesso vale per malattie come la poliomielite, che può lasciare paralisi permanenti, o la difterite, che ostruisce le vie respiratorie: patologie che i vaccini hanno reso quasi invisibili in gran parte del mondo, al punto che molti non le percepiscono più come minacce reali.

In questo vuoto di percezione, ogni piccolo segnale post-vaccinazione viene sovradimensionato. Un dolore al braccio o una febbriciattola diventano indizi di pericolo grave. Episodi rarissimi finiscono in prima pagina e assumono un peso sproporzionato rispetto all’enorme beneficio collettivo. La percezione si deforma: non vediamo più il quadro generale – la scomparsa o il contenimento di malattie mortali – ma inseguiamo il dettaglio marginale.

E qui entra in gioco la disinformazione. Basta prendere un evento raro, magari un caso clinico eccezionale, e presentarlo come se fosse frequente. L’effetto è immediato: chi legge o ascolta ha l’impressione che i vaccini siano pieni di insidie, anche se i dati mostrano l’esatto contrario. Anzi, paradossalmente la loro stessa sicurezza – dimostrata da miliardi di dosi somministrate senza conseguenze gravi – alimenta la nostra disponibilità a credere alle paure: siccome le malattie non le vediamo più, ci concentriamo sul resto.

La disinformazione, però, non è mai neutrale. C’è sempre qualcuno che ha interesse a diffonderla o, quantomeno, a cavalcarla. Cui prodest? Chi ci guadagna? A volte sono gruppi organizzati che vendono prodotti alternativi, dalle cure miracolose agli integratori “rinforzanti” da assumere al posto dei vaccini. Altre volte sono influencer e canali che cercano visibilità, like, condivisioni: la paura è un potente amplificatore di traffico. E non mancano attori politici che, agitando lo spettro di un presunto complotto, riescono a costruire consenso e identità contro il “sistema”.

Il risultato è che un successo straordinario della scienza – i vaccini che hanno ridotto poliomielite, difterite, morbillo e tante altre infezioni – rischia di apparire, nella percezione comune, come una minaccia anziché come una protezione. È l’ennesima dimostrazione che i dati, da soli, non bastano: servono anche strumenti culturali per difendersi dalla manipolazione del giudizio.

E allora, la prossima volta che qualcuno ci racconta un aneddoto allarmistico, proviamo a fermarci un istante e chiederci: sto giudicando i dati o sto cedendo a un’illusione della percezione?
Perché non sempre ciò che vediamo riflette la realtà. Spesso riflette i tranelli della nostra mente.

Ed è proprio su questi tranelli che i movimenti no-vax costruiscono la loro narrazione: ingigantiscono casi marginali, ignorano le prove scientifiche e alimentano paure che non hanno alcun fondamento. Ma i dati parlano chiaro: i vaccini salvano milioni di vite ogni anno, hanno debellato il vaiolo, ridotto la poliomielite e reso rare malattie che per secoli hanno mietuto vittime. Rifiutarli non è un atto di libertà: è un atto di incoscienza che mette a rischio non solo chi li rifiuta, ma anche chi non può vaccinarsi.

La vera libertà non è cedere a una menzogna rassicurante. La vera libertà è scegliere sulla base delle evidenze, senza farsi manipolare da chi, per interesse o ideologia, lucra sulla paura degli altri.

Alochimica o Chelichimica? La scienza quotidiana dietro gli aloni delle magliette

Cari lettori vicini e lontani,

vi siete mai chiesti perché si formano gli aloni gialli sotto le ascelle delle maglie chiare? È tutta questione di chimica.

Oltre alla normale igiene personale – uso di acqua e sapone – facciamo molto ricorso a quelli che chiamiamo deodoranti ascellari. In realtà, molti di essi sono deodoranti nel senso che contengono profumi che servono a coprire i cattivi odori che produciamo dopo una giornata intensa. Tuttavia, la maggior parte dei prodotti in commercio contiene anche sostanze chimiche in grado di ridurre la produzione di sudore. In altre parole, sono veri e propri antitraspiranti.

I miei amici biologi e medici mi perdonino se uso un linguaggio un po’ semplificato: il mio obiettivo qui non è fare un trattato, ma spiegare in modo chiaro ciò che accade sotto le nostre ascelle.

Il sudore: un condizionatore naturale

Innanzitutto. diciamo che il sudore ha un ruolo fisiologico molto importante. Per capire meglio, proviamo con un esempio semplice: avete mai bagnato le mani con alcol etilico in estate? Ricorderete la sensazione di fresco che si avverte subito dopo. Perché succede?

L’evaporazione di un liquido – cioè, il passaggio dalla fase liquida a quella gassosa – è un processo che richiede energia. In termini fisici, il sistema assorbe calore dall’ambiente circostante, ovvero la pelle su cui abbiamo messo l’alcol etilico: ecco perché, dopo applicazione di alcol, abbiamo una sensazione di freschezza.

Il sudore funziona allo stesso modo. È composto principalmente da acqua, che evaporando sulla nostra pelle porta via calore e ci aiuta a regolare la temperatura corporea. A questo si aggiungono sali (soprattutto cloruro di sodio), piccole quantità di proteine, lipidi e altre molecole prodotte dal metabolismo.

Da solo, il sudore non ha un odore particolarmente sgradevole. Quell’odore tipico che associamo alle “ascelle sudate” nasce in realtà dall’azione dei batteri che vivono normalmente sulla nostra pelle: essi degradano alcune delle sostanze organiche contenute nel sudore, producendo composti maleodoranti.

Il ruolo dei deodoranti e degli antitraspiranti

Ed eccoci ai deodoranti e agli antitraspiranti. Molti prodotti contengono sali di alluminio (come il cloruro o il cloridrato di alluminio), che riducono la traspirazione formando una sorta di tappo temporaneo nei dotti sudoripari. In questo modo restiamo “asciutti” più a lungo, ma si innescano anche conseguenze meno gradite per i nostri vestiti. Gli aloni gialli, infatti, non derivano semplicemente dal sudore, bensì da una vera e propria orchestra di reazioni chimiche che coinvolgono diversi attori: i sali di alluminio presenti negli antitraspiranti interagiscono con le proteine e i metaboliti azotati del sudore, generando complessi stabili dalle sfumature giallo-brune che si fissano nelle fibre del cotone. Una parte dell’ingiallimento ricorda, in scala ridotta, le reazioni di Maillard, le stesse che fanno dorare pane e biscotti: qui entrano in gioco gli amminoacidi del sudore e i carboidrati della cellulosa del tessuto, catalizzati dal calore corporeo e dalla presenza di metalli. Anche i lipidi e gli acidi grassi secreti dalle ghiandole apocrine danno il loro contributo, andando incontro a processi di ossidazione che producono composti colorati, simili a quelli che rendono irrancidito un olio da cucina. Infine, i residui organici dei deodoranti stessi – fragranze, tensioattivi, polimeri – possono degradarsi e ossidarsi, consolidando l’alone. È, in definitiva, una piccola “reazione chimica da guardaroba”, in cui si intrecciano almeno quattro sistemi: complessi metallo-proteici, reazioni zuccheri-proteine, ossidazioni lipidiche e trasformazioni dei composti organici residui.

Dall’alone al buco: la lenta agonia del cotone

C’è poi un’altra conseguenza meno evidente ma altrettanto fastidiosa: con il tempo le fibre di cellulosa del tessuto, sottoposte a sudore e residui di deodorante, tendono a irrigidirsi e a diventare fragili. Anche qui la chimica ha un ruolo chiave. I sali di alluminio si comportano come veri e propri agenti reticolanti: creano legami incrociati tra le catene della cellulosa, irrigidendo la trama del tessuto. A questo si aggiunge l’effetto dei prodotti di ossidazione del sudore e dei lipidi, che modificano la struttura superficiale delle fibre, rendendole meno elastiche e più inclini a rompersi sotto stress meccanico. È per questo che, oltre agli aloni gialli, le magliette “storiche” finiscono spesso per bucarsi proprio nella zona delle ascelle: le fibre non cedono più in modo elastico, ma si spezzano come se fossero diventate fragili.

Alochimica o chelichimica?

Traendo spunto dall’intervista impossibile a Herr Goethe, potremmo battezzare questo intreccio di reazioni quotidiane con un nome nuovo: Alochimica, la chimica degli aloni, che ci accompagna tanto nel cielo quanto nell’armadio. Il termine deriva dal greco ἅλως, “alone luminoso”, riferito agli astri. In realtà, a voler essere più precisi, dovremmo guardare a κηλίς, che significa “macchia”: da qui il possibile neologismo Chelichimica. In italiano, però, Alochimica suona più evocativo e musicale, mentre Chelichimica è forse più corretto dal punto di vista etimologico sebbene meno immediato. A voi la scelta: quale vi piace di più?

Come prevenire gli aloni (o almeno ridurli)

Alcuni semplici accorgimenti possono limitare il problema:

Conclusione

Dietro un alone giallo c’è molta più chimica di quanto immaginiamo. È la stessa chimica che ci permette di sudare e sopravvivere al caldo, che regola l’equilibrio del nostro corpo e ci difende dallo stress termico. Ma è anche quella che, una volta trasferita sui tessuti insieme ai deodoranti, avvia una catena di reazioni che finisce per lasciare un segno visibile e, a volte, indelebile. Così una semplice maglietta bianca diventa una piccola lavagna su cui si scrivono storie di evaporazione, ossidazione, complessi metallici e fibre irrigidite.

Ecco allora che possiamo parlare, con un pizzico di ironia, di una vera e propria chimica degli aloni domestica: qualcuno la chiamerebbe Alochimica, dal greco ἅλως, “alone luminoso”; altri preferirebbero Chelichimica, da κηλίς, “macchia”. Due nomi diversi per lo stesso intreccio di reazioni quotidiane, che non si manifesta solo nel cielo quando guardiamo il sole o la luna, ma anche nel nostro armadio, tra i vestiti di tutti i giorni. Una scienza silenziosa che ci accompagna ovunque e che, a saperla leggere, trasforma persino un alone giallo sotto l’ascella in un piccolo racconto di meraviglia chimica.

“Acqua che squilli, acqua che brilli, dacci l’ossigeno senza rovelli” ovvero: perché l’acqua ricca di ossigeno è una bufala

Lo ammetto: come poeta non valgo molto. Niente a che vedere con Gabriele D’Annunzio, che in pochi versi seppe rendere l’acqua una creatura viva, brillante, sempre in movimento:

Acqua di monte,
acqua di fonte,
acqua piovana,
acqua sovrana,
acqua che odo,
acqua che lodo,
acqua che squilli,
acqua che brilli,
acqua che canti e piangi,
acqua che ridi e muggi.
Tu sei la vita
e sempre sempre fuggi.

(“Acqua” di G. D’Annunzio)

Io, invece, mi fermo a un modesto gioco di rime:

“Acqua che squilli, acqua che brilli,
dacci l’ossigeno senza rovelli.”

Ma se io non sono un poeta, nel campo della chimica c’è chi riesce a fare ancora peggio di me con le parole – e soprattutto con i numeri. Nonostante la mia attività divulgativa (o forse proprio a causa di essa), mi capita ancora di imbattermi nei suggerimenti di Facebook che pubblicizzano la cosiddetta “acqua arricchita di ossigeno”, presentata come un toccasana universale.

Ora, tralasciando l’iperbole pubblicitaria, proviamo a capire: a cosa servirebbe tutta questa abbondanza di ossigeno disciolto nell’acqua.

L’ossigeno disciolto e la vita acquatica

Da un punto di vista ambientale, la presenza di ossigeno disciolto in acqua è fondamentale. I pesci, i crostacei e la maggior parte degli organismi acquatici hanno bisogno di ossigeno per vivere, proprio come noi terrestri. La differenza è che loro lo ricavano dall’acqua grazie alle branchie, mentre noi lo ricaviamo dall’aria grazie ai polmoni.

Quando un pesce respira, fa passare l’acqua attraverso sottilissime membrane branchiali: da un lato c’è l’acqua con l’ossigeno disciolto, dall’altro il sangue povero di ossigeno. Per semplice diffusione, l’ossigeno passa nelle cellule del pesce (Figura 1).

Figura 1. Meccanismo di respirazione di un pesce: l’acqua con ossigeno disciolto attraversa le branchie e, per diffusione, l’ossigeno passa nel sangue povero di O₂.

Per questo motivo, i chimici quando valutano la qualità di un’acqua non guardano solo alla sua purezza, ma anche a due parametri legati all’ossigeno:

  • il BOD (Biochemical Oxygen Demand), che indica quanta parte dell’ossigeno disciolto viene consumata dai microrganismi per decomporre la sostanza organica;
  • il COD (Chemical Oxygen Demand), che misura quanta parte dell’ossigeno è necessaria per ossidare la sostanza organica, indipendentemente dai microrganismi.

Più alti sono BOD e COD, meno ossigeno resta a disposizione degli organismi acquatici. Insomma, per un pesce l’ossigeno disciolto è questione di vita o di morte.

E per noi terrestri?

Qui arriva il punto dolente. Noi abbiamo bisogno di ossigeno come gli organismi acquatici, ma senza branchie e con un fluido diverso: i nostri polmoni catturano l’ossigeno dall’aria, lo legano all’emoglobina e lo trasportano in tutto il corpo (Figura 2). Se ci immergessimo nell’acqua tentando di respirare come un pesce, non estrarremmo neppure una molecola di ossigeno perché semplicemente non abbiamo le branchie.

Figura 2. Meccanismo della respirazione polmonare: l’ossigeno viene inspirato, catturato dai polmoni, legato all’emoglobina nei globuli rossi e trasportato in tutto il corpo.

In altre parole, l’ossigeno disciolto nell’acqua che beviamo non ci serve a nulla.

Eppure, le aziende che vendono “acqua ricca di ossigeno” promettono ogni genere di beneficio: più energia, digestione facilitata, migliore resistenza fisica, addirittura un gusto esaltato delle pietanze. Sembra quasi di leggere il bugiardino di un olio di serpente moderno.

La realtà è molto più banale: quando beviamo, l’acqua raggiunge lo stomaco e l’intestino, non i polmoni. Da lì non può passare ossigeno nel sangue: l’assorbimento avviene solo attraverso l’apparato respiratorio. Se vogliamo ossigenare i tessuti, l’unico modo resta respirare.

Quanta aria può davvero entrare nell’acqua?

La chimica ci offre uno strumento molto semplice per rispondere: la legge di Henry, secondo la quale la quantità di gas che si scioglie in un liquido dipende dalla pressione parziale del gas stesso e dalla temperatura.

Tradotto:

  • più alta è la pressione, più gas si può sciogliere;
  • più bassa è la temperatura, maggiore è la solubilità;
  • la presenza di altri soluti (come i sali) riduce la quantità di gas che può sciogliersi.

Per dare un numero concreto: a 25 °C e alla normale pressione atmosferica, la quantità massima di ossigeno che si può sciogliere in acqua pura è circa 8–9 milligrammi per litro. Anche spremendo al massimo le condizioni di pressione e temperatura, non si arriva certo a quantità “miracolose”. Eppure, non di rado, si trovano in rete percentuali di ossigeno disciolto così esagerate da sembrare uscite da un fumetto, ben oltre il 100%: numeri che la chimica smentisce senza appello.

Inoltre, una volta che apriamo una bottiglia di acqua “ossigenata” e la riportiamo alle condizioni di pressione e temperatura ambientali, l’ossigeno in eccesso tende a liberarsi, esattamente come accade con le bollicine di una bibita gassata. Ciò che resta, in definitiva, è una comunissima acqua potabile.

Conclusione: acqua arricchita o arricchita di marketing?

Possiamo anche saturare un litro d’acqua con più ossigeno del normale, ma quando la beviamo il nostro corpo non ne ricava alcun vantaggio: non abbiamo branchie e non possiamo estrarre ossigeno dall’acqua come i pesci.

Queste bevande, quindi, non sono altro che acqua — buona e potabile, certo — ma identica a quella del rubinetto o delle bottiglie del supermercato, con l’unica differenza che costano di più.

In sintesi: l’ossigeno per vivere continuiamo a prenderlo dall’aria. Per l’idratazione basta la normale acqua. Per il resto, fidiamoci dei nostri polmoni: sono molto più efficienti di qualsiasi “acqua ricca di ossigeno”.

Dal lisenkoismo ai “fatti alternativi”: un monito per l’Italia

Introduzione

Mi accingo a scrivere questo articolo prendendo spunto da un recente pezzo del mio amico e collega Enrico Bucci, pubblicato su Il Foglio e disponibile anche sul suo blog al seguente link: Contro il populismo sanitario.

Ad Enrico va il merito di aver messo a fuoco con grande chiarezza un nodo cruciale del dibattito contemporaneo: l’uso distorto di parole come libertà e pluralismo per giustificare la presenza, nei tavoli scientifici, di opinioni che nulla hanno a che vedere con la solidità delle prove.

Partendo dalle sue riflessioni, vorrei proporre un parallelismo storico che ci aiuta a comprendere meglio la posta in gioco, ma che al tempo stesso mostra come noi italiani non abbiamo mai fatto buon uso delle lezioni che la storia ci consegna.

Non è un caso, del resto, se oggi viviamo in una realtà che, a mio avviso, ricorda la fine dell’Impero Romano e preannuncia gli anni più bui dell’alto medioevo. Pur disponendo di una tecnologia senza precedenti e di possibilità di conoscenza mai così ampie, siamo circondati da ignoranza bieca e da un populismo slogan-based che erode secoli di evoluzione culturale.

Il parallelismo di cui voglio discutere ci porta indietro di quasi un secolo, nell’Unione Sovietica di Stalin, quando un agronomo di nome Trofim Denisovič Lysenko riuscì a piegare la scienza alle esigenze della politica, con conseguenze drammatiche.

Chi era Lysenko

Trofim Denisovič Lysenko nacque in Ucraina nel 1898, in un’epoca in cui la genetica mendeliana stava già gettando basi solide in Europa e negli Stati Uniti, aprendo una nuova stagione di scoperte che avrebbe cambiato per sempre la biologia. Mentre il mondo avanzava verso la modernità scientifica, egli imboccò una via diversa: più comoda per la retorica del potere che per la verità sperimentale.

Convinto che i caratteri acquisiti dalle piante durante la loro vita – come l’adattamento al freddo – potessero essere trasmessi alle generazioni successive, Lysenko resuscitava sotto nuove vesti un lamarckismo ormai screditato. Non era innovazione, ma regressione: una costruzione ideologica spacciata per scienza, utile a chi voleva piegare la natura alla volontà politica.

La sua pratica più celebre, la cosiddetta vernalizzazione, prometteva raccolti miracolosi. “Educando” i semi al gelo, sosteneva, li si sarebbe resi più fertili e produttivi. Una favola travestita da metodo, priva di fondamento sperimentale, che però parlava il linguaggio dei sogni collettivi e delle promesse facili: quello stesso linguaggio che i regimi totalitari e i populismi di ogni epoca amano usare per sedurre le masse e zittire la scienza.

L’appoggio di Stalin

Il destino di Lysenko cambiò radicalmente nel 1935, quando presentò le sue teorie davanti al vertice del regime. In quell’occasione, Stalin lo incoraggiò pubblicamente con un secco ma inequivocabile: «Bravo, compagno Lysenko!». Quelle parole, apparentemente banali, furono in realtà una sentenza: da quel momento, la sua ascesa divenne inarrestabile.

Non contavano più le prove, non contavano i dati, non contava la comunità scientifica internazionale: ciò che contava era la fedeltà ideologica. Lysenko incarnava perfettamente il messaggio che Stalin voleva trasmettere al popolo: la natura, come l’uomo sovietico, era malleabile, poteva essere piegata e trasformata a piacere dal potere politico.

In un Paese dove il dissenso significava prigione o morte, l’agronomo ucraino divenne il simbolo della “scienza ufficiale”, il vessillo di una biologia che non cercava la verità, ma l’approvazione del dittatore. La fedeltà alla linea sostituiva la fedeltà ai fatti: e da quel momento, in URSS, non era più la scienza a guidare la politica, ma la politica a decidere che cosa fosse scienza.

Il crimine contro la ragione

Il prezzo di questa deriva fu immenso, pagato non solo dalla comunità scientifica ma da milioni di cittadini sovietici.

La genetica mendeliana venne bandita come “scienza borghese” e i libri che la insegnavano finirono al macero. Le cattedre universitarie furono svuotate, i laboratori costretti ad abbandonare ricerche rigorose per piegarsi alle direttive di regime. In un colpo solo, l’Unione Sovietica si amputò di decenni di progresso scientifico.

Gli scienziati che osavano resistere pagarono un prezzo terribile. Il caso più emblematico fu quello di Nikolaj Vavilov, uno dei più grandi genetisti del XX secolo, che aveva dedicato la vita a raccogliere semi da ogni angolo del pianeta per assicurare all’umanità la sicurezza alimentare. Arrestato, processato come “nemico del popolo” e internato in un gulag, morì di stenti nel 1943. La sua fine è il simbolo di una scienza libera sacrificata sull’altare della fedeltà ideologica.

Le pratiche agricole di Lysenko, prive di fondamento, furono applicate su larga scala e condannarono intere regioni alla fame. Le promesse di raccolti miracolosi si infransero nella realtà dei campi sterili, e carestie devastanti falciarono milioni di vite.

Così, nel nome di un dogma politico, la verità fu soffocata, la scienza ridotta a propaganda e la popolazione trasformata in vittima sacrificale. Il lisenkoismo non fu soltanto un errore scientifico: fu un crimine storico contro la ragione e contro il popolo.

Le ombre di casa nostra

Il fascismo italiano

E non è necessario guardare soltanto a Mosca per cogliere questo meccanismo. Anche l’Italia fascista impose il suo controllo alle università attraverso il giuramento di fedeltà al regime. Solo dodici professori ebbero il coraggio di rifiutare: un numero esiguo, che mostra quanto fragile diventi la libertà accademica quando il potere politico pretende obbedienza invece di pensiero critico.

Il fascismo non si fermò lì: con il Manifesto della razza, firmato da accademici italiani compiacenti, la scienza fu ridotta a strumento di propaganda, piegata a giustificare l’ideologia razzista del regime. È un precedente che dovrebbe farci rabbrividire, perché dimostra che anche nel nostro Paese la comunità scientifica può essere sedotta, intimidita o resa complice.

L’Italia di oggi

E oggi? Il controllo non passa più attraverso giuramenti di fedeltà o manifesti infami, ma attraverso nuove forme di ingerenza: la burocratizzazione estrema, la trasformazione dell’università in un apparato amministrativo svuotato di senso critico, e persino la proposta – inquietante – di introdurre i servizi segreti all’interno degli atenei (Servizi segreti nelle università: i rischi del ddl sicurezza; Ricerca pubblica, servizi segreti: il ddl sicurezza e l’università). Cambiano le forme, ma la logica resta la stessa: soffocare la libertà del sapere sotto il peso del controllo politico.

Pluralismo o propaganda?

Oggi nessuno rischia più il gulag, ma il meccanismo che vediamo riproporsi ha la stessa logica corrosiva.

Ieri, in Unione Sovietica, l’accesso al dibattito scientifico era subordinato alla fedeltà ideologica al regime.
Oggi, in Italia e in altre democrazie occidentali, il rischio è che l’accesso ai tavoli scientifici sia garantito non dalla forza delle prove ma dalla forza delle pressioni politiche e mediatiche, camuffate sotto la parola rassicurante di pluralismo.

Qui sta l’inganno: confondere due piani radicalmente diversi.

  • Il pluralismo politico è un pilastro della democrazia: rappresenta valori, interessi, visioni del mondo.
  • Il pluralismo scientifico invece non è questione di sensibilità o di opinioni: è confronto tra ipotesi sottoposte allo stesso vaglio, alla stessa verifica, alla stessa brutalità dei fatti.

Se i due piani vengono confusi, allora ogni opinione – per quanto priva di fondamento – reclama pari dignità. È così che la pseudoscienza trova la sua sedia accanto alla scienza: l’omeopatia diventa “alternativa terapeutica”, la biodinamica “agricoltura innovativa”, il no-vax “voce da ascoltare”. È il falso equilibrio, l’illusione che esista sempre una “controparte” legittima anche quando le prove hanno già da tempo pronunciato il loro verdetto.

Ecco il punto: quando la politica impone la par condicio delle opinioni in campo scientifico, non difende la democrazia, ma la tradisce. Toglie ai cittadini la bussola della conoscenza verificata e li abbandona in balìa delle narrazioni. È la stessa logica che portò Lysenko al trionfo: non contavano i dati, contava il gradimento del potere.

Oggi, in un’Italia soffocata da slogan e da populismi che si travestono di democrazia mentre erodono la cultura, questo monito pesa come un macigno. La lezione di Lysenko ci dice che non esiste compromesso tra scienza e ideologia: o la scienza resta fedele al metodo e ai fatti, o smette di essere scienza e diventa propaganda.

Conclusione

La vicenda di Lysenko non è un reperto da manuale di storia della scienza: è un monito vivo, che parla a noi, oggi. Ci ricorda che ogni volta che la politica pretende di piegare la scienza a logiche di consenso, ogni volta che si invoca il “pluralismo” per spalancare le porte a tesi già smentite, ogni volta che l’evidenza viene relativizzata in nome della rappresentanza, non stiamo ampliando la democrazia: stiamo segando il ramo su cui essa stessa si regge.

La scienza non è perfetta, ma è l’unico strumento che l’umanità abbia costruito per distinguere il vero dal falso in campo naturale. Se la sostituiamo con il gioco delle opinioni, ci ritroveremo non in una società più libera, ma in una società più fragile, più manipolabile, più esposta all’arbitrio dei potenti di turno.

Ecco perché il parallelismo con il lisenkoismo non è un eccesso retorico, ma un allarme. Allora furono milioni le vittime della fame; oggi rischiamo vittime diverse, più silenziose ma non meno gravi: la salute pubblica, l’ambiente, la fiducia stessa nelle istituzioni.

La domanda che dobbiamo porci, senza ipocrisie, è semplice:
vogliamo una scienza libera che guidi la politica, o una politica che fabbrica la sua scienza di comodo?

La storia ci ha già mostrato cosa accade quando si sceglie la seconda strada. Ignorarlo, oggi, sarebbe un crimine non meno grave di quello commesso ieri. Oggi l’Italia deve scegliere se vuole una scienza libera o un nuovo lisenkoismo democratico

 

«I really believe deeply in science; it is my life and the purpose of my life. I do not hesitate to give my life even for the smallest bit of science.»
– Nikolai Vavilov, parole attribuite a Vavilov durante la prigionia

Le interviste impossibili: incontriamo Benjamin Franklin

Ed eccomi a volare con la fantasia nel nuovo mondo. Sono verso la fine del Settecento, e mi ritrovo in un ambiente completamente diverso dal laboratorio di Faraday. Qui tutto profuma di carta, inchiostro e… ozono. È il tipico studio settecentesco con scaffali pieni di libri, strumenti per esperimenti elettrici, penne d’oca e un calamaio ancora macchiato di lampi. Di fronte a me, un uomo dallo sguardo vivace, i capelli incorniciati da una parrucca bianca, gli occhi pieni di una curiosità che sembra non aver conosciuto stanchezza. È Benjamin Franklin.

– Dr. Franklin, grazie per avermi accolto. Come sa, sto facendo un reportage di interviste impossibili. Ho già incontrato i Professori Boyle, Lavoisier e Faraday. Immagino che lei abbia un’idea chiara del loro ruolo nello sviluppo della chimica.
– Eccome se ce l’ho! Boyle ha fatto ordine nel caos, Lavoisier ha messo la logica sopra i miti, Faraday ha liberato l’elettricità dalle catene del mistero. Io, modestamente, sono stato il più impaziente: mentre loro costruivano i palazzi della chimica, io mi divertivo a bussare alle porte della natura con un aquilone in mano. Non sarà accademico, ma ha funzionato.

– L’aquilone… ma come le è venuto in mente?
– Guardi, io non avevo un laboratorio attrezzato come i vostri scienziati moderni. Ma avevo occhi, mani e fantasia. L’aquilone era un gioco da bambini, e io lo usai come un filo teso fra cielo e terra: bastò un po’ di coraggio per trasformarlo in esperimento. In fondo la scienza è questo: prendere ciò che sembra un passatempo e scoprire che nasconde una legge dell’universo.

– Sa che oggi esperimenti del genere sarebbero liquidati come estremamente pericolosi e verosimilmente non verrebbero autorizzati?
– Ne sono certo! Se avessi chiesto un permesso ufficiale per far volare un aquilone sotto un temporale, mi avrebbero rinchiuso prima ancora di spiegare il progetto. Ma vede, la conoscenza non nasce dall’attesa di un timbro: nasce dall’osservazione e dal coraggio. Senza un po’ di rischio, non avremmo mai imparato che il fulmine e la scintilla erano fratelli.

– Cosa pensa, allora, delle normative attuali che impongono l’uso di strumenti sicuri, sia per l’ambiente che per gli umani per realizzare esperimenti?
– Penso che siano un segno di maturità. Io ho corso rischi che oggi giudico folli: la curiosità mi salvò, ma avrei potuto perderci la vita. E nessuna scoperta vale quanto una vita umana. Indiana Jones può far sorridere sullo schermo, ma nella realtà un uomo che gioca costantemente con la morte non è un eroe, è uno sciocco. La vera grandezza della scienza sta nel proteggere e migliorare la vita, non nel sacrificarla per un colpo di fortuna.

– Il parafulmine è stata una delle sue invenzioni più utili. È curioso che anche qui ci fu chi si oppose, accusandola quasi di voler interferire con la volontà divina.
– Già! Alcuni predicatori sostenevano che fermare il fulmine significasse ribellarsi a Dio. Io replicai che Dio ci aveva dato l’intelligenza proprio per proteggerci. Non vedo differenza fra un tetto che ripara dalla pioggia e un parafulmine che ripara dal fuoco celeste.

– Lei ha fatto chiarezza, molta chiarezza, nel “decodificare” i fulmini. Alla fine, lei ha capito che si trattava di fenomeni naturali legati all’elettricità. In qualche modo ha aperto un varco nella comprensione di fenomeni che venivano associati all’ira divina: una volta Zeus, poi il Dio dei cristiani.
– Esatto. E non mi pare che Dio si sia offeso perché abbiamo capito come funziona un fulmine. Se la pioggia non è più vista come il pianto degli dèi ma come il ciclo dell’acqua, nessuno si scandalizza. Io credo che l’Onnipotente ci abbia dato la ragione proprio per usarla: ignorare i fenomeni naturali in nome della paura non è fede, è superstizione. E una società che resta prigioniera della superstizione non cresce, resta in ginocchio davanti al tuono.

– Ma le sue scoperte hanno fatto comprendere che la religione interviene solo quando non riusciamo a spiegarci qualcosa. Noi abbiamo bisogno di comprendere e, se non ci riusciamo, invochiamo un dio…
– È vero: gli uomini hanno sempre chiamato “divino” ciò che non sapevano spiegare. Ogni tuono era Zeus, ogni fulmine l’ira del Cielo. Il guaio è che, a forza di scoprire, gli dèi si sono ritrovati con meno lavoro: ecco perché dico che la scienza, in fondo, li mette in pensione anticipata. Ma questo non toglie dignità alla fede: anzi, la libera dalla superstizione. Un Dio ridotto a tappabuchi della nostra ignoranza è un Dio fragile; un Dio che ci ha dato intelletto e curiosità, invece, si aspetta che li usiamo. Perché la vera bestemmia non è capire il fulmine: è restare in ginocchio davanti al tuono senza mai volerlo capire.

– La capisco, Dr. Franklin. Io però sono ateo, e non riesco a vedere Dio neppure come ipotesi di lavoro. Mi tornano in mente le parole di Margherita Hack: “Dio è un’ipotesi non necessaria”.
– Non mi scandalizza affatto. Io vivevo in un tempo in cui la religione era il linguaggio comune: negarla avrebbe significato isolarsi dal dialogo civile. Ma vede, il bello della scienza è proprio questo: non impone a nessuno la fede o l’ateismo, chiede solo la voglia di capire. Che uno veda in quell’ordine la mano di Dio, o che lo chiami semplicemente Natura, poco importa: la verità resta verità, e il fulmine non obbedisce né al prete né all’ateo.

– Dr. Franklin, lei è passato alla storia come un individuo molto versatile: scienziato, inventore, diplomatico, politico, editore. Chi è lei, in realtà?
– Sono stato tutte queste cose e, al tempo stesso, nessuna soltanto. Non ho mai sopportato le etichette: erano i problemi concreti a chiamarmi, e io rispondevo come potevo. Se serviva un esperimento, facevo lo scienziato; se serviva un accordo, il diplomatico; se serviva chiarezza, scrivevo da editore. Ironia della sorte, mi sentivo più un apprendista della Natura che un maestro, un uomo con troppi mestieri e troppe poche tasche per contenerli. Se dovessi scegliere una definizione, direi che sono stato questo: un curioso ostinato, convinto che la vera identità dell’uomo non stia nel titolo che porta, ma nella scintilla che lo spinge a capire e migliorare il mondo.

– Lei dice giustamente: “la vera identità dell’uomo non è nel titolo che porta, ma nella scintilla che lo spinge a capire e migliorare il mondo”. Allora le rivolgo la medesima domanda che ho fatto al Professor Faraday: sa che una frase del genere nella mia epoca potrebbe essere usata dai complottisti di ogni risma? Questi interpreterebbero la sua dichiarazione come uno sdoganamento dell’ignoranza.
– E allora che lo facciano pure: non sarà certo il loro gracchiare a spegnere il fulmine. Ma sia chiaro: la scintilla che muove l’uomo non è la superbia di credere alle proprie fantasie, è l’umiltà di inchinarsi davanti ai fatti. I complottisti, invece, si fermano al lampo: gridano di aver visto la luce, ma non scaldano nessuno. Non sono ribelli coraggiosi: sono pigri travestiti da profeti, che scambiano il sospetto per pensiero critico e l’ignoranza per libertà. La curiosità autentica smonta i dogmi, anche quelli comodi: chi rifiuta prove e ragione non è un cercatore di verità, è un ciarlatano che preferisce restare al buio.

– Lei non fu solo scienziato. Fu anche diplomatico a Parigi e padre fondatore degli Stati Uniti. Crede che la scienza debba sempre dialogare con la politica?
La politica senza scienza è cieca, la scienza senza politica è muta. Ma attenzione: quando un governante chiude gli occhi davanti ai fatti, non è soltanto cieco, è pericoloso. Governa con l’illusione, e l’illusione uccide più del ferro e del fuoco. Un politico che ignora la scienza è come un capitano che butta la bussola in mare e pretende di guidare la nave “a sentimento”: può anche ingannare i passeggeri per un po’, ma alla fine li porterà sugli scogli. La scienza, se resta chiusa nei laboratori, non salva nessuno; ma la politica che la calpesta condanna un popolo all’ignoranza, alla malattia e alla fame. La verità non si vota e non si compra: un virus non chiede il permesso a un ministro, il clima non attende il consenso di un parlamento. Chi governa contro la scienza governa contro la vita stessa, e questo non è solo un errore politico: è un tradimento morale.

– Negli ultimi anni, anche negli Stati Uniti che lei ha contribuito a fondare, ci sono state politiche definite “antiscientifiche”. L’amministrazione Trump, in particolare, è stata accusata di negare l’evidenza del cambiamento climatico e di ostacolare la ricerca ambientale. Come vede tutto questo?
– Con sgomento. Vede, un politico che rinnega la scienza non è solo ignorante, è colpevole. Trump tratta i fatti come se fossero merce da mercato: accettabili quando tornano comodi, rifiutati quando disturbano i suoi affari. Questo non è governo, è ciarlataneria. Negare il cambiamento climatico non ferma lo scioglimento dei ghiacci, come negare una malattia non guarisce un malato. La politica che finge di non vedere i dati condanna il proprio popolo a pagare il prezzo della menzogna. Io dico che un leader che calpesta la scienza non tradisce solo i suoi contemporanei: tradisce anche le generazioni future, perché lascia in eredità un mondo più fragile, più povero e più ingiusto.

– Quindi la negazione del cambiamento climatico le sembra un grave errore politico?
– Non è un errore: è un atto di irresponsabilità criminale. Perché negare l’evidenza non rallenta il riscaldamento globale, ma lo accelera. Un governante che finge che il problema non esista non solo inganna il suo popolo: lo espone consapevolmente a catastrofi che si potevano prevenire. E questo non è politica, è complicità con il disastro.

– Oggi un tema che divide molto l’opinione pubblica è quello dei vaccini. Alcuni li vedono come una conquista di civiltà, altri come una minaccia alla libertà personale. Lei da che parte starebbe?
– Dalla parte della ragione. La libertà individuale non è mai licenza di danneggiare gli altri. Io stesso mi sono battuto per la libertà politica e religiosa, ma non avrei mai confuso la libertà con il diritto di mettere in pericolo la comunità. Un vaccino protegge non solo chi lo riceve, ma chi gli sta accanto. Rifiutarlo senza motivo è come gettare scintille in una polveriera e chiamarlo “atto di coraggio”: non è coraggio, è incoscienza.

– E come si combatte la disinformazione che avvelena il dibattito pubblico?
– Con la stessa arma che usavo io: rendendo la verità semplice e utile. Io pubblicavo almanacchi pieni di proverbi e osservazioni quotidiane, perché sapevo che la gente non leggeva i trattati, ma capiva benissimo un consiglio chiaro. Oggi dovreste fare lo stesso: spiegare la scienza in modo diretto, farne vedere l’utilità concreta. Una bugia urlata può sedurre, ma una verità spiegata bene è inespugnabile. Chi continua a diffondere fake news non è un ribelle della verità: è un avvelenatore del pozzo comune.

– Una curiosità: se fosse vivo oggi, su cosa avrebbe lavorato?
– Avrei un laboratorio pieno di pannelli solari e aquiloni per misurare l’inquinamento atmosferico! Mi divertirei a trasformare il vento e il sole in energia pulita: perché solo un folle preferirebbe restare schiavo del carbone quando il cielo offre elettricità gratis.

– Sì, ma oggi oltre al sole e al vento abbiamo a disposizione anche il nucleare
– E allora usatelo con intelligenza. Non c’è nulla di “immorale” nell’atomo, immorale è sprecarne il potere o trasformarlo in arma. Io non ho mai avuto paura dell’elettricità: l’ho studiata, imbrigliata, resa utile. Con il nucleare dovreste fare lo stesso. Chi rifiuta l’atomo per pregiudizio è miope quanto chi lo idolatra come panacea. Se il vostro obiettivo è liberare il mondo dalla dipendenza dai combustibili fossili, non potete permettervi dogmi: ogni fonte sicura e sostenibile è un alleato. E ricordatevi che l’ignoranza uccide più di qualsiasi radiazione.

– Prima di salutarla, Dr. Franklin, una battuta finale per chi oggi lotta contro politiche antiscientifiche, magari con la sua ironia pungente.
Dite ai vostri contemporanei che gli ignoranti sono come aquiloni senza filo: volano un attimo, poi si perdono. Ma noi dobbiamo essere parafulmini: attrarre la verità e scaricarla sulla paura. Quanto a chi rifiuta i fatti, lasciatelo gridare al vento: cadrà da solo. Voi intanto costruite scuole, vaccini, energie pulite. Perché il futuro non lo fanno i ciarlatani: lo fanno i coraggiosi che hanno scelto di restare dalla parte della ragione.

E con un sorriso complice, Franklin solleva la penna e lascia un tratto di fulmine tra le righe: non un addio, ma un invito a custodire la scintilla della scienza, sempre.

E mentre il lampo si spegne sulla carta, capisco che la conoscenza non vive soltanto nei laboratori e negli strumenti, ma anche nei libri, nei versi, negli sguardi di chi cerca la verità nel cuore dell’uomo e nella natura. È lì che mi attende il mio prossimo viaggio…

Note Bibliografiche

B. Franklin (2022). Autobiography of Benjamin Franklin. Philadelphia

B. Franklin (1751). Experiments and Observations on Electricity. London: E. Cave

B. Franklin (1751). Observations Concerning the Increase of Mankind, Peopling of Countries, etc. Philadelphia

B.  Franklin (2023). Poor Richard’s Almanack. Philadelphia

 

 

Biodinamica e scienza: smontare i miti non è mai facile

Negli ultimi anni la biodinamica è tornata con forza nel dibattito pubblico, presentata come un’agricoltura “più naturale”, capace di riconnettere l’uomo con la terra attraverso antichi rituali e influssi cosmici. Ma quando si scava nei lavori scientifici che dovrebbero darle credibilità, il castello crolla.

In un precedente articolo, Agricoltura biodinamica e scienza: il dialogo continua… con i soliti equivoci, avevo già mostrato come l’apparente incontro tra ricerca e pratiche steineriane sia in realtà un dialogo ingannevole. Oggi raccolgo e sintetizzo delle analisi critiche di studi pubblicati su riviste scientifiche, spesso citati a sostegno della biodinamica. Il risultato è un quadro chiaro: tanta tecnologia, poca scienza, e un mare di suggestioni travestite da rigore.

Il mito del Preparato 500

Al centro della biodinamica c’è il Preparato 500, letame fermentato in corna di vacca, elevato a elisir magico. Uno studio del 2013 su Journal of Microbiology and Biotechnology ha tentato di dargli dignità scientifica. Il risultato? Una sequenza di prove deboli: assenza di controlli, attività biologiche senza legame con benefici concreti, repliche non documentate.

Gli stessi autori, del resto, offrono materiale sufficiente per smontare ogni pretesa di scientificità. Non hanno inserito veri controlli: “Different commercial samples of BD Preparation 500… were studied” (p. 645). In pratica, hanno confrontato solo diversi lotti dello stesso preparato, senza mai verificare se i risultati differissero da un letame ordinario.

Le attività enzimatiche riportate sono descritte come promettenti, ma senza legame con effetti pratici: “Preparation 500 displays high specific levels of activity… A high alkaline phosphatase activity indicates its potential” (p. 648). Potenziale, non prova.

Una volta estratto dalle corna, il Preparato viene applicato in campo dopo diluizioni omeopatiche: 200 grammi in decine di litri d’acqua per ettaro. Gli autori non si limitano a descriverne le caratteristiche microbiologiche e chimiche, ma cercano anche di giustificare questa pratica con un ragionamento per analogia: “…they will already be delivered at a 10¹⁰ M concentration… well within their expected windows of biological activity (p. 649). Ma si tratta di pura speculazione: nessuna prova sperimentale mostra che quelle diluizioni abbiano davvero un effetto.

Il linguaggio stesso tradisce l’incertezza. Ovunque compaiono formule ipotetiche: “could possibly contribute” (p. 648), “may account for the biostimulations” (p. 649), “it cannot be excluded that it might act” (p. 650). Non dimostrazioni, ma tentativi di rivestire di retorica ciò che rimane un rituale agronomico.

Qui la scienza si ferma e subentra il wishful thinking. Non c’è alcun dato che dimostri l’efficacia di quelle diluizioni: è una speculazione posticcia, un tentativo di dare un’aura scientifica a un rituale. In sostanza, la giustificazione proposta non è ricerca: è retorica. Nessun esperimento serio ha mai mostrato che spruzzare tracce infinitesimali di letame fermentato possa produrre effetti concreti su un sistema agricolo complesso.

Corna, letame e spettrometri: la scienza usata per dare lustro al mito

Nel paragrafo precedente è stato introdotto il Preparato 500, gioia degli attivisti della biodinamica. Ebbene, esso è stato analizzato mediante risonanza magnetica nucleare (NMR) e gas-cromatografia con pirolisi (pyrolysis-TMAH-GC-MS) in un lavoro pubblicato su Environmental Science and Pollution Research nel 2012. Questo studio si presenta come la “prima caratterizzazione molecolare” del Preparato 500: una vetrina tecnologica impressionante, che tuttavia poggia su fondamenta fragilissime. Una sfilata di strumenti sofisticati al servizio non della conoscenza, ma della legittimazione di un mito. Vediamo perché.

Gli autori hanno analizzato tre lotti di Preparato 500 (“three samples of horn manure… were collected from different European farms”, p. 2558). Tutto qui. Nessun confronto con compost ordinario o letame tradizionale. Senza un vero controllo, attribuire “peculiarità biodinamiche” diventa arbitrario: come distinguere l’effetto del corno interrato da quello della normale fermentazione del letame?

Le analisi rivelano componenti come lignina, carboidrati, lipidi vegetali e marcatori microbici. Gli stessi autori ammettono che “the chemical composition of HM was consistent with that of natural organic materials” (p. 2564). In altre parole, il Preparato 500 non mostra alcuna unicità sorprendente: è esattamente ciò che ci si aspetta da una biomassa organica parzialmente decomposta.

Il paper suggerisce che la presenza di frazioni labili e lignina parzialmente decomposta possa conferire al Preparato 500 una particolare bioattività: “HM was characterized by a relatively high content of labile compounds that might account for its claimed biostimulant properties” (p. 2565). Ma questa è pura congettura: nessun dato in campo supporta l’idea che tali caratteristiche abbiano effetti agronomici specifici.

Le conclusioni parlano di “a higher bioactivity with respect to mature composts” (p. 2565). Ma il solo risultato tangibile è che il Preparato 500 risulta meno stabilizzato e più ricco di composti facilmente degradabili rispetto a un compost maturo. Un’osservazione banale, trasformata in presunta “prova” di efficacia biodinamica.

In altre parole, il lavoro appena analizzato non dimostra alcuna unicità del Preparato 500. Mostra soltanto che un letame lasciato fermentare in condizioni anossiche dentro un corno ha una composizione chimica simile a quella di altri ammendanti poco maturi. L’uso di strumenti spettroscopici di alto livello serve più a conferire prestigio alla pratica biodinamica che a produrre nuova conoscenza. È un’operazione di maquillage scientifico: dati corretti, ma interpretazione piegata all’ideologia.

Strumenti sofisticati, interpretazioni esoteriche

In uno studio apparso su Chemical and Biological Technologies in Agriculture, gli autori hanno applicato tecniche avanzatissime – MRI (risonanza magnetica per immagini) per la struttura interna delle bacche e HR-MAS NMR per il metaboloma – a uve Fiano e Pallagrello trattate con il celebre Preparato 500. Dal punto di vista tecnico nulla da eccepire: “MRI and HR-MAS NMR provided detailed information on berry structure and metabolite profiles” (p. 3).

Il problema nasce subito dopo. Gli autori collegano direttamente i risultati“a significant decrease in sugars and an increase in total phenolics and antioxidant activity in biodynamically treated grapes” (p. 5) – all’applicazione del Preparato 500. Ma senza un adeguato controllo placebo questo salto logico è insostenibile: come distinguere l’effetto della “pozione biodinamica” da quello di fattori molto più concreti e plausibili come microclima, esposizione solare, variabilità del suolo o semplici disomogeneità nell’irrigazione?

Gli stessi autori ammettono che la variabilità ambientale è enorme: “soil heterogeneity and microclimatic differences strongly influenced metabolite composition” (p. 6). Eppure, attribuiscono al trattamento biodinamico differenze che potrebbero essere spiegate benissimo da questi fattori.

Ecco il nodo: la biodinamica viene trattata come variabile determinante quando, in realtà, manca la dimostrazione del nesso causale. Si confonde la correlazione con la causa, sostituendo la fatica della verifica sperimentale con il fascino della narrazione esoterica. In altre parole, strumenti scientifici tra i più potenti oggi disponibili vengono usati correttamente per produrre dati robusti, ma poi piegati a interpretazioni che appartengono più al mito che alla scienza. È come se un telescopio di ultima generazione fosse puntato verso il cielo non per studiare le galassie, ma per cercare gli influssi astrali di cui parlano gli oroscopi.

Quando i numeri non tornano

Tra i lavori più citati a sostegno della biodinamica c’è l’articolo di Zaller e Köpke pubblicato su Biology and Fertility of Soils nel 2004, che confronta letame compostato tradizionale e letame compostato con “preparati” biodinamici in un esperimento pluriennale. Sulla carta, il disegno sperimentale sembra solido: rotazioni colturali, repliche, parametri chimici e biologici del suolo.

Ma basta entrare nei dettagli per accorgersi delle crepe. Innanzitutto, gli autori parlano di quattro trattamenti, ma l’unico vero confronto rilevante – biodinamico vs tradizionale – è reso ambiguo dal fatto che manca un controllo cruciale: il letame senza alcuna applicazione (no FYM) è incluso, ma non permette di distinguere se le differenze dipendano dalle preparazioni biodinamiche o, banalmente, dalla sostanza organica. In altre parole, non è possibile stabilire se l’“effetto” sia biodinamico o semplicemente concimante.

In secondo luogo, molte delle differenze riportate sono minime, al limite della significatività statistica, e oscillano addirittura in direzioni opposte tra i diversi strati di suolo (es. la respirazione microbica più bassa con tutti i preparati a 0–10 cm, ma più alta col solo Achillea a 10–20 cm: Fig. 1). Questo non è un segnale di coerenza biologica, ma di rumore sperimentale.

E poi ci sono le rese: tabella 3 mostra chiaramente che le differenze tra preparati e non-preparati non sono mai significative. In pratica, dopo nove anni di sperimentazione, la produttività dei sistemi resta identica, indipendentemente dall’uso o meno dei preparati.

Il colpo finale arriva dall’interpretazione: gli autori ammettono che “how those very low-dose preparations can affect soil processes is still not clear” (p. 228), ma subito dopo ipotizzano meccanismi fumosi come “microbial efficiency” o “stress reduction” senza fornire prove solide. Non sorprende che l’articolo sia diventato un riferimento per i sostenitori della biodinamica: fornisce grafici, tabelle e un lessico tecnico, ma dietro la facciata la sostanza è debole.

In sintesi, questo lavoro non dimostra affatto l’efficacia dei preparati biodinamici: mostra soltanto che il letame fa bene al suolo, una banalità agronomica travestita da scoperta.

Mappatura, non validazione

Giusto per concludere questa breve revisione critica di qualche lavoro sulla biodinamica, prendo in considerazione una review pubblicata su Organic Agriculture che ha analizzato 68 studi sull’agricoltura biodinamica. Gli autori segnalano effetti positivi su suolo e biodiversità, soprattutto in aree temperate, sostenendo che “most studies reported improvements in soil quality parameters, biodiversity, and crop quality under biodynamic management” (p. 3).

Il problema è che si tratta di una rassegna descrittiva, non critica. Gli stessi autori ammettono che “we did not perform a formal quality assessment of the included studies” (p. 2). In altre parole, nessuna valutazione della robustezza metodologica, della significatività statistica o della replicabilità dei risultati. Non hanno fatto, insomma, quello che ho fatto io con le critiche riportate nei paragrafi precedenti.

Non solo: la review mette nello stesso calderone pratiche agricole consolidate (rotazioni, compost, minore uso di chimica) e l’uso dei preparati biodinamici, facendo apparire i benefici come frutto della biodinamica tout court. Un artificio retorico che sposta l’attenzione dall’agronomia alla magia.

Il risultato è esattamente quello che Enrico Bucci definì su Il Foglio una “eterna review”: un elenco di lavori, non una loro valutazione critica. Utile come catalogo, ma totalmente inutile come prova di validazione scientifica. Insomma, un inventario ordinato, non una prova di efficacia: la scienza qui rimane alla porta, mentre la retorica magica occupa la scena.

La fatica della demistificazione scientifica

Arrivati a questo punto, vale la pena sottolineare un aspetto che spesso sfugge a chi guarda la scienza dall’esterno. Smontare lavori che si travestono da scienza non è un passatempo da tastiera né un esercizio da poltrona. È un percorso lungo, faticoso e a tratti logorante. Perché?

Per prima cosa bisogna leggere gli articoli nella loro interezza, riga dopo riga, spesso decifrando un linguaggio tecnico volutamente denso. Poi serve una conoscenza approfondita delle metodologie: saper distinguere un NMR da una cromatografia, sapere cosa può misurare davvero un test enzimatico e cosa invece viene gonfiato nell’interpretazione. Infine, è indispensabile una robusta esperienza nella progettazione sperimentale: senza questa non ci si accorge dei bias nascosti, dei controlli mancanti, delle conclusioni che vanno ben oltre i dati.

E tutto ciò richiede tempo, pazienza e un certo spirito combattivo.  La scienza procede per tentativi ed errori. Un lavoro pubblicato non necessariamente è validoLa pubblicazione è solo il primo gradino. La vera prova arriva dopo, quando la comunità scientifica lo sottopone a un esame collettivo, minuzioso, implacabile: esperti che “fanno le pulci” a ogni cifra, a ogni tabella, a ogni esperimento. Se il lavoro è solido, resiste e diventa pietra miliare. Se è fragile, si sgretola in fretta e viene dimenticato.

Ecco perché la demistificazione è così importante e così dura: perché si combatte con armi scientifiche contro narrazioni che usano il fascino del mito. E i lavori sulla biodinamica, quando passano sotto questo setaccio, puntualmente crollano.

Conclusione: un fallimento annunciato

Il quadro che emerge è inequivocabile. Studi ben confezionati ma concettualmente vuoti, prove senza controlli, numeri sbagliati, review che confondono agronomia con magia. Tutto ciò che funziona nelle aziende biodinamiche non è esclusivo della biodinamica: è semplice agronomia, già consolidata nel biologico e perfezionata nell’integrato.

Il resto – corna interrate, cicli cosmici, preparati miracolosi – non resiste alla prova della scienza. La biodinamica cerca da oltre un secolo legittimazione, ma ogni volta che la ricerca prova a verificarla seriamente, la sua fragilità diventa evidente. Non è agricoltura del futuro, ma un mito che il tempo ha già smentito.

A questo punto, un lettore non addetto potrebbe chiedersi: “Ma se è così fragile, come mai questi studi vengono pubblicati? Possibile che i revisori non se ne accorgano? E come faccio io, dall’esterno, a non fidarmi di ciò che appare su riviste qualificate, persino con un buon Impact Factor?”

La risposta è meno misteriosa di quanto sembri. Come ho già scritto nel paragrafo precedente, la pubblicazione è solo il primo passo: significa che un articolo ha superato un filtro minimo di qualità, non che sia una verità scolpita nel marmo. La peer review non è un tribunale infallibile: è fatta da esseri umani, spesso con tempi stretti e competenze specifiche. Alcuni errori sfuggono, altre volte ci si concentra più sulla tecnica che sulla sostanza. Succede che un lavoro ben scritto e infarcito di strumentazioni sofisticate riesca a passare, anche se le conclusioni sono deboli.

La differenza la fa il tempo e la comunità scientifica. È il vaglio collettivo, fatto di discussioni, repliche, critiche, tentativi di replica sperimentale, che separa ciò che rimane da ciò che evapora. Ed è un processo lento e faticoso, che richiede esperienza, attenzione e anche una certa dose di ostinazione.

Ecco perché non basta fidarsi di un titolo altisonante o di una rivista con un buon IF. Bisogna guardare dentro i lavori, leggerli, pesarli, verificarli. Lo facciamo noi scienziati, ed è una parte del nostro mestiere che non fa notizia, ma è essenziale: distinguere i dati solidi dai castelli di carta.

E ogni volta che la biodinamica entra in questo setaccio, il risultato è lo stesso: crolla.

Le interviste impossibili: incontriamo Antoine Lavoisier

Dopo aver lasciato il Professor Boyle, mi reco a Parigi, in una primavera inoltrata di un anno qualsiasi della seconda metà del Settecento. Entro in un salone elegante, illuminato da candelabri e impreziosito da cristalli, dove incontro un uomo in giacca di velluto che sembra appena uscito da un dipinto di David. Nonostante la data sul calendario, lui è qui per noi: Antoine-Laurent de Lavoisier, padre della chimica moderna. Sorriso cortese, sguardo analitico. E, sì, la testa è ancora al suo posto.

— Buon pomeriggio, Monsieur Lavoisier, grazie per aver acconsentito a questa intervista impossibile. Sono appena stato dal Professor Boyle, che lei sicuramente conosce.
— Come potrei non conoscerlo? Il signor Boyle ha dato alla chimica fondamenta solide, anche se il suo flogisto… pardon, le sue idee sull’aria avrebbero avuto bisogno di una piccola revisione. Ma, senza il suo lavoro, il mio sarebbe stato molto più difficile.

— Monsieur Lavoisier, partiamo dalla domanda che tutti si fanno: è vero che ha “inventato” la chimica moderna?
— “Inventare” è un termine troppo presuntuoso, e la scienza non è mai opera di un uomo solo. Diciamo che ho messo un po’ d’ordine in un mestiere che, all’epoca, era un bazar di nomi pittoreschi, teorie fumose e descrizioni poetiche ma imprecise. Molti parlavano di “aria infuocata”, “terra fissa”, “spiriti”, senza una base quantitativa solida. Io ho cercato di sostituire questa confusione con misure accurate, esperimenti ripetibili e una nomenclatura chiara. Ho avuto la fortuna di vivere in un’epoca in cui il metodo sperimentale stava finalmente scalzando il dogma, e in cui la matematica poteva sposare il fornello: bilance accanto agli alambicchi, calcoli accanto alle osservazioni. È così che la chimica è uscita dalla bottega dell’alchimista per entrare nel laboratorio dello scienziato.

 E così è nata la famosa Legge di conservazione della massa.
— Esatto. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. È una verità semplice a dirsi, ma non scontata da dimostrare. All’epoca molti credevano ancora che durante una combustione o una reazione chimica qualcosa “sparisse” o “nascesse” dal nulla. Io ho mostrato, bilancia alla mano, che la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale a quella dei prodotti, anche se il calore o i gas davano l’illusione del contrario. Era un principio tanto fondamentale quanto rivoluzionario, perché significava che la chimica, per essere scienza, doveva basarsi su misure precise e verificabili. E poi, si sa, una buona legge scientifica è come un buon aforisma: resta impressa nella memoria, ma deve poggiare su dati solidi per non diventare solo una frase ad effetto.

— Ci racconta della riforma della nomenclatura chimica?
— Oh, quella è stata la mia vera rivoluzione, e forse l’eredità più duratura del mio lavoro. Dare nomi logici e universali alle sostanze non è una questione di pignoleria, ma di sopravvivenza per la scienza: se non ci capiamo tra noi, non possiamo progredire. Prima di noi, ogni sostanza aveva un’infinità di nomi locali, legati alle tradizioni o alle fantasie di chi li usava: lo stesso composto poteva essere chiamato “vetriolo di Marte” in un laboratorio, “fior di ferro” in un altro e “sale verde” altrove. Per capire una reazione, bisognava prima tradurre il linguaggio dell’autore — e non sempre era possibile. Con Guyton de Morveau, Berthollet e Fourcroy abbiamo ideato un sistema basato sulla composizione chimica, in cui il nome descriveva la sostanza e non la sua storia folcloristica. È stato come passare da un dialetto confuso a una lingua comune: all’improvviso, la chimica parlava la stessa lingua da Parigi a Londra, da Berlino a Stoccolma.

— E l’ossigeno?
— Ah, il mio “bambino prediletto”! Ho dimostrato che era lui, e non qualche misteriosa sostanza immaginaria, il responsabile della combustione e della respirazione. Prima di me, molti chimici erano affezionati alla teoria del flogisto: un’entità invisibile che si sarebbe liberata durante la combustione. Era una spiegazione comoda, ma non resisteva alla prova della bilancia e dell’esperimento. Studiando i gas di Priestley e di Scheele, compresi che quella “aria particolarmente pura” non era un curiosità da collezione, ma un elemento fondamentale per sostenere la vita e il fuoco. Non tutti furono felici di sentirselo dire: cambiare paradigma è sempre doloroso, specie quando si devono abbandonare idee in cui si è investita la carriera. Ma la chimica non è un’arte di compromesso: segue le prove, non le abitudini. E l’ossigeno, con i suoi comportamenti, era una prova vivente… o, se preferisce, respirante.

— E cosa mi dice dell’azoto?
— Lo chiamai azote, “senza vita”, perché questo gas non sosteneva né la combustione né la respirazione: un’aria inerte, capace di spegnere il fuoco e soffocare gli animali. Era un nome descrittivo, figlio del mio approccio alla nomenclatura. In Inghilterra, però, preferirono chiamarlo nitrogen, “generatore di nitrati”, per via della sua presenza nei salnitri. Non mi offendo per la differenza: i nomi cambiano con le lingue e le tradizioni, ma l’importante è che tutti sappiano di cosa si sta parlando. Certo, a volte questa varietà linguistica genera confusione… ma non più di quanto non faccia la politica.

— A proposito di politica e vita pubblica, lei era anche un funzionario delle tasse. Non esattamente il lavoro più amato dal popolo…
— Vero, e non ha certo contribuito alla mia popolarità durante la Rivoluzione. Ma non ero un esattore medievale con il forcone alla porta: ero un membro della Ferme générale, un’istituzione privata che raccoglieva le imposte per conto dello Stato, e mi impegnavo soprattutto nella riforma del sistema fiscale. Sapevo bene che un’imposta mal congegnata soffoca l’economia, e che un’amministrazione corrotta soffoca la fiducia. Una parte di quelle entrate, peraltro, finiva a sostenere attività scientifiche: laboratori, strumenti, ricerche. La chimica costa, e senza risorse non si può fare. Certo, in tempi di turbolenza politica, essere associato alla riscossione delle tasse era come indossare un bersaglio sulla schiena… e il resto della mia storia dimostra quanto il bersaglio fosse ben visibile.

— Infatti, poi arrivò il 1794…
— Sì, il processo. In tre ore fui condannato a morte. Non era un’udienza, era un atto politico. Un mio collega pronunciò quella frase passata alla storia: “La Repubblica non ha bisogno di scienziati”. Peccato che invece ne avesse un disperato bisogno, allora come oggi. La ghigliottina non è mai stata un buon laboratorio, e nemmeno il sospetto ideologico, il pregiudizio o la paura del pensiero critico. Vedo che in certi Paesi, ancora oggi, si smantellano istituzioni scientifiche, si sostituiscono esperti con fedelissimi politici, si ignorano dati scomodi in nome di un’ideologia o di un calcolo elettorale. Cambiano i metodi — oggi non è più la lama di una ghigliottina, ma decreti, nomine pilotate, tagli di fondi — ma il principio è lo stesso: eliminare la scienza quando contraddice il potere. E così si condanna la società intera, perché senza conoscenza si resta in balìa dell’ignoranza e delle illusioni.

— Se potesse vedere la chimica di oggi, cosa direbbe?
— Che è meravigliosa e spaventosa al tempo stesso. Mai nella storia dell’umanità la conoscenza chimica ha avuto un potenziale così vasto: potete progettare farmaci su misura per salvare vite, creare materiali avanzatissimi, catturare l’energia del sole e del vento, ripulire acque e suoli inquinati. Allo stesso tempo, avete la capacità di alterare interi ecosistemi, accumulare sostanze tossiche che non scompaiono per secoli, e produrre armi in grado di annientare città in pochi secondi. La chimica è un linguaggio universale che la natura comprende, ma non fa sconti: ogni reazione ha conseguenze. Il problema non è la chimica in sé — che è neutrale — ma le scelte politiche, economiche e morali di chi la impiega. Una formula sulla carta è innocente; la sua applicazione, invece, può essere una benedizione o una condanna.

— E a chi inquina, cosa direbbe?
— Direi che la mia legge vale ancora: la massa non sparisce. Quello che immettete nell’ambiente, sotto forma di fumi, scorie o sostanze tossiche, non si dissolve per magia: resta, si trasforma, si accumula. I metalli pesanti finiscono nei sedimenti e nelle catene alimentari, la plastica si frantuma in particelle che respiriamo e ingeriamo, i gas serra restano intrappolati nell’atmosfera per decenni. Prima o poi, tutto vi torna indietro — nell’aria che respirate, nell’acqua che bevete, nel cibo che mangiate. In chimica, come nella vita, il bilancio deve tornare: potete rinviare il conto, ma non potete cancellarlo. La natura è un contabile inflessibile, e non concede condoni.

— Grazie Monsieur Lavoisier. È stato un onore averla potuta incontrare
L’onore è stato mio, monsieur. Ricordate: la scienza è un’opera collettiva, non il monumento di un solo uomo. Difendetela sempre perché, quando la scienza tace, la superstizione e l’arbitrio parlano più forte. E ora… il mio tempo è finito, ma le mie leggi restano.

Mi stringe la mano, elegante come quando è arrivato. E sparisce, lasciandomi la sensazione che la sua testa, oggi, servirebbe ancora.

Mi avvio verso il prossimo appuntamento impossibile. Lì, tra la fiamma tremolante di una candela, scopriremo che la luce può illuminare molto più della stanza in cui arde.

Note Bibliografiche

W.H. Brock (2016) The History of Chemistry. A Very Short Introduction. Oxford University Press

L. Cerruti (2019) Bella e potente. La chimica dagli inizi del Novecento ai giorni nostri. Editori Riuniti

Antoine-Laurent Lavoisier (2020) Memorie scientifiche. Metodo e linguaggio della nuova chimica. A cura di Ferdinando Abbri. Edizioni Theoria

T.H. Levere (2001) Transforming Matter. A History of Chemistry from Alchemy to the Buckyball. Johns Hopkins University Press

Maggio, R. Zingales (2023) Appunti di un Corso di Storia della Chimica.Edises

Share