Pillole di chimica: il Bitrex

 

Bitrex. Sebbene sia l’anagramma di brexit, non ha nulla a che vedere con la politica. Si tratta del nome commerciale del benzoato di denatonio la cui struttura è riportata nella figura qui sotto e nell’immagine di copertina.

Cos’è il bitrex?

Come si evince dalla struttura, si tratta di un sale di ammonio quaternario. Questo lo rende solubile in acqua. Ma ciò che è più interessante è che esso non è tossico ed ha un sapore estremamente sgradevole. In effetti, sembra che questo sale sia entrato nel Guinness dei primati come la sostanza più amara in assoluto (qui).

La sua scoperta risale al 1958 ad opera dei chimici della T & H Smith, una casa farmaceutica di Edimburgo, che in quel periodo stava studiando la sintesi di nuovi prodotti antidolorifici (qui).

A cosa serve il bitrex?

Quale può essere l’utilità commerciale di un composto così amaro che appena messo sulla lingua fa venir voglia di sputarlo subito via?

Quanti sono i prodotti pericolosi che abbiamo a casa e che possono attirare l’attenzione dei bambini per il loro colore, le confezioni che li contengono o semplicemente perché i bambini sono curiosi per natura e hanno la tendenza a mettere tutto quello che trovano in bocca?

Chi ha bambini sa certamente rispondere: shampoo, medicinali, detersivi per la disinfezione e la pulizia della casa e chi più ne ha più ne metta.

Ebbene, il bitrex è sicuramente uno degli additivi più usati in questi prodotti per renderli di sapore disgustoso ed evitare una loro possibile ingestione accidentale.

Ne volete qualche esempio?

Qui il link al Luma KL un agrofarmaco che viene usato per la lotta a limacce, lumache, chiocciole e gasteropodi che possono infestare gli orti nei quali vengono coltivati asparagi, carciofi, cavolo cappuccio, finocchi, porro e sedano. Potete facilmente individuare la presenza del bitrex, ovvero denatonio benzoato, che viene addizionato proprio per limitare l’ingestione casuale di questo prodotto che può portare a danni epatici e renali molto seri.

Altro esempio?

Quanti di noi hanno genitori o nonni che preparano bevande alcoliche in casa? Magari qualcuno di voi può essere appassionato di limoncello ed ogni anno va al mercato per comprare limoni IGP di Sorrento la cui buccia viene estratta in alcol etilico per ottenere questa bevanda  molto apprezzata nelle regioni del Sud Italia (qui una interessante ricetta per produrlo in casa). E quanti si sono chiesti perché bisogna comprare alcol etilico per uso alimentare, che costa un occhio della testa a causa delle accise che gravano su di esso, e non è possibile, invece, approntare un piccolo distillatore casalingo per purificare l’alcol etilico denaturato che costa pochi centesimi di euro al litro?

Come si denatura l’alcol etilico

L’alcol etilico denaturato, quello che si vende nei supermercati ed è di colore rosso, costa pochi centesimi al litro perché, non potendo essere usato per l’alimentazione, non viene gravato dalle accise che pesano, invece, sull’alcol puro che usiamo in cucina. L’alcol etilico viene denaturato aggiungendo il bitrex, così da produrre un sapore disgustoso, un colorante e tanti altri composti a seconda dell’uso a cui l’alcol etilico è destinato . Per esempio la denaturazione si può ottenere aggiungendo anche canfora, olio di ricino, acetone, kerosene metanolo, aldeidi varie, isopropanolo e benzene.

È possibile distillare l’etanolo denaturato per ottenere quello alimentare?

È vero che si potrebbe distillare la miscela descritta e dal sapore disgustoso per tentare di isolare l’alcol etilico. Tuttavia, ciò che è poco noto ai non chimici è che la distillazione non riesce ad eliminare completamente le sostanze che si aggiungono all’alcol etilico per denaturarlo. Dopo un certo numero di cicli di distillazione si ottiene una miscela che si chiama “azeotropo” nella quale sono ancora presenti gli additivi summenzionati che rendono il prodotto ottenuto per distillazione ancora non adatto all’alimentazione umana. Nel caso della denaturazione dell’etanolo, l’addizione di piccole quantità di acetone è quella che non consente di purificare oltre l’azeotropo.

Chimico amico

Beh, il titolo del paragrafo è fuorviante. Non è detto che tutti i chimici siano simpatici. So di sicuro di essere antipatico almeno ad una persona: a chi ha fatto una recensione su Amazon al mio libro “Frammenti di Chimica” scrivendo che non compra il libro perché non si comprano i libri di chi offende gli ignoranti indicandoli come tali. Questo la dice lunga sull’onestà intellettuale di omeopati, biodinamici e compagnia bella: parlano senza cognizione di causa e senza leggere ciò di cui sentono il bisogno di discutere. Tuttavia, la chimica è amica di tutti. È un corpo di conoscenze che ci permette di comprendere il mondo che ci circonda: come è fatto, perché è fatto così e come funziona.

Ed ora: buon limoncello a tutti!

Fonte: https://ricette.giallozafferano.it/Limoncello.html

 

C’è nessunooooooo? Giocare con i numeri

Quando ero più giovane andava per la maggiore una simpatica pubblicità sulla particella di sodio. Ve la ricordate?

Era simpatica, in effetti.

Il sodio in acqua

Il sodio è un elemento del primo gruppo della tavola periodica che ha la caratteristica di reagire violentemente con l’acqua in una reazione di ossido-riduzione che porta alla formazione dello ione Na+.

Ma non è di questo che voglio parlavi.

Il sodio e la salute umana

Che lo ione sodio sia coinvolto nei problemi cardiovascolari è ben acclarato nella letteratura medica. Di conseguenza, quando un individuo è affetto da ipertensione, il medico può consigliare l’uso di acque adatte alle diete iposodiche.

In base al D.L. n. 176 del 8/10/2011, su G.U.  Serie Generale n. 258 del 5/11/2011, possono essere definite acque adatte alle diete povere di sodio tutte quelle in cui il contenuto dello ione Na+ è ≤ 20 mg L-1. L’ho scritto anche nel mio libro “Frammenti di Chimica. Come smascherare falsi miti e leggende“, dove riporto  che se anche le acque hanno un contenuto di sodio ≥ 20 mg L-1 sono comunque potabili. L’unico inconveniente è che possono avere un sapore non necessariamente gradito.

Lo stesso D.L. n. 176 del 8/10/2011, su G.U.  Serie Generale n. 258 del 5/11/2011 citato poco fa, prende in considerazione la possibilità che un’acqua potabile possa avere un elevato contenuto di ione sodio. Infatti viene riportato che quando un’acqua ha un contenuto di sodio ≥ 200 mg L-1 essa deve essere obbligatoriamente indicata come “acqua sodica”.  Come riportato nell’Enciclopedia Medica, le acque sodiche “sono indicate in stati di carenze specifiche”.

Consigli del Ministero della Salute

Se andiamo sul sito internet del Ministero della Salute (qui), leggiamo che “l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda un consumo massimo di 5 grammi al giorno di sale, corrispondenti a circa 2 grammi al giorno di sodio“. Questo vuol dire che dobbiamo limitare il consumo di sodio nell’alimentazione giornaliera utilizzando una corretta pratica alimentare. Si parla di ione sodio, non dell’elemento metallico che dà l’esplosione a contatto con l’acqua che avete visto nel secondo filmato di quest’articolo.

In che modo tenere sotto controllo l’assunzione di ione sodio? È lo stesso Ministero della Salute a suggerircelo:

  • Leggiamo attentamente l’etichetta nutrizionale per scegliere, in ciascuna categoria, i prodotti a minore contenuto di sale e cercare i prodotti a basso contenuto di sale, cioè inferiore a 0.3 grammi per 100 g (corrispondenti a 0.12 g di sodio)
  • Riduciamo l’uso di sale aggiunto in cucina, preferendo comunque, ove necessario, minime quantità di sale iodato.
  • Limitiamo l’uso di altri condimenti contenenti sodio (dadi da brodo, maionese, salse, ecc.) e utilizziamo in alternativa spezie, erbe aromatiche, succo di limone o aceto per insaporire ed esaltare il sapore dei cibi.
  • Non portiamo in tavola sale o salse salate, in modo che non si acquisisca l’abitudine di aggiungere sale sui cibi, soprattutto tra i più giovani della famiglia.
  • Riduciamo il consumo di alimenti trasformati ricchi di sale (snack salati, patatine in sacchetto, alcuni salumi e formaggi, cibi in scatola).
  • Scoliamo e risciacquiamo verdure e legumi in scatola, prima di consumarli.
  • Evitiamo l’aggiunta di sale nelle pappe dei bambini, almeno per il primo anno di vita.
Giocare con i numeri

Ritorniamo ai consigli dell’OMS.  Dobbiamo scegliere quegli alimenti che  contengano meno di  1200 mg kg-1 di sodio.

A questo punto quelli di voi che leggono solo distrattamente mi daranno del pazzo: da dove è venuto fuori questo numero così elevato? È scritto sopra: 0.12 g di sodio per 100 g di sale corrispondono a 1200 mg di sodio ogni chilogrammo (cioè 1000 g) di sale; è molto semplice fare i calcoli per cui non offendo la vostra intelligenza proponendoveli.

In parole povere mi sono messo a giocare coi numeri. Questo vezzo di giocare coi numeri per dare l’impressione che qualcosa sia diverso da quello che effettivamente è, è tipico di quanti, per lavoro, impostano le campagne pubblicitarie di tanti prodotti alimentari come le acque destinate al consumo umano introdotte col filmato sulla particella di sodio inserito all’inizio di questo articolo.

Ne volete un esempio? Eccovi la foto dell’etichetta dell’acqua che ho preso oggi a pranzo

Figura 1. Etichetta di una nota acqua minerale. Si noti il modo in cui viene espressa la concentrazione di sodio

È perfettamente evidenziato che la quantità di sodio è < 0.0005 %. Un numero spaventosamente piccolo, vero? Uno che legge distrattamente pensa: “WOW, praticamente non c’è sodio. Deve essere particolarmente adatta per gli ipertesi”. Ma guardando con attenzione, poco più su nell’etichetta è scritto che il contenuto di sodio è 4.1 mg L-1. Alla luce del D.L. n. 176 del 8/10/2011, su G.U.  Serie Generale n. 258 del 5/11/2011 questa è un’acqua adatta per diete iposodiche.

Ma, adesso, dite la verità: 0.0005 non dà l’impressione di essere di gran lunga più piccolo di 4.1?

In realtà sono esattamente la stessa cosa. Sono state usate due unità di misura differenti per indicare lo stesso valore numerico (in realtà il valore percentuale è approssimato, ma non è importante ai fini della discussione). La legge impone di indicare il contenuto di sodio in mg L-1 ; l’azienda di imbottigliamento ha scelto di riportare, evidenziandolo a bella posta, anche il contenuto percentuale cosicché il consumatore distratto possa essere portato a pensare che la quantità di sodio sia molto più bassa di quella che effettivamente è. Si tratta di un escamotage che fa leva sulle sensazioni che nascono in noi quando leggiamo i numeri.

Conclusioni

Giocare con i numeri per suscitare sensazioni in modo da indirizzare le scelte dei consumatori è cosa molto comune. Non è una cosa grave. Non bisogna, tuttavia, farsi trarre in inganno. Le scelte, soprattutto alimentari, vanno fatte con oculatezza e sapendo ciò che si fa.

Fonte dell’immagine di copertina: https://commons.wikimedia.org/wiki/Water#/media/File:Water_Impact_0.jpg

Biologi per la Scienza. #iohodonatoetu?

Biologi per la Scienza” è una pagina Facebook che si occupa di divulgazione scientifica e lo fa in modo egregio.

È gestita da tre ragazzi (mi permetto di appellare in questo modo tre giovani adulti per la differenza di età che ci contraddistingue – ben 29 anni) che studiano ed hanno fatto della divulgazione la loro missione. Come ho già scritto, fanno un lavoro egregio. Inutile dire che sono contro tutte le sciocchezze che si leggono in giro sulla rete o su giornali che, invece di fare corretta informazione, si trincerano dietro il politically correct e spalleggiano posizioni che indicare come antiscientifiche è il minimo.

Ma non è questo il punto.

I tre ragazzi stanno portando avanti una battaglia a favore delle vaccinazioni. Ne volete un esempio? Cliccate qui, qui e qui. Inutile dire che nella loro attività, sono molto critici nei confronti dell’ordine dei biologi la cui dirigenza ha finanziato analisi di alcuni vaccini ad una società che dichiara di aver trovato impurezze inquietanti in alcuni vaccini. Solo dopo il polverone mediatico (per esempio qui e qui) suscitato dall’analisi critica e nel merito di Enrico Bucci (la trovate qui) in cui si dimostrava l’infondatezza dei risultati ottenuti, l’ordine dei biologi ha fatto un passo indietro ritirando il finanziamento (qui), ma, evidentemente, non l’appoggio morale come si evince dall’intervista riportata qui in cui viene detto: “innanzitutto la notizia è quella che questo finanziamento, anche su invito di Corvelva, lo revochiamo” e dal convegno organizzato il 10 Marzo 2019 in cui si farà “il punto sui risultati delle analisi commissionate dall’associazione CORVELVA su lotti di vaccini usati sia per uso civile che militari” (qui).

L’attività dei Biologi per la Scienza è finita anche su Nature come si può leggere in questo link.

Cosa succede ora? Appare un appello sulla pagina  Biologi per la Scienza. Lo riporto per intero qui sotto:

______________

Cari lettori

Noi, Gianluca Masella, Giovanni Schiesaro e Riccardo Spanu, siamo gli amministratori di “Biologi per la Scienza”. Vi scriviamo questo post perché siamo siamo stati citati in giudizio al tribunale civile di Roma dall’ordine nazionale dei biologi.

La nostra pagina (di tre studenti di 23 anni) ha da sempre avuto un taglio irriverente a cui abbiamo coniugato una continua attenzione per una corretta divulgazione scientifica. Lo abbiamo fatto perché non potevamo ritenere corretto che un ordine come quello dei biologi potesse portare avanti conferenze e affermazioni infondate dal punto di vista scientifico.

Il nostro è stato un impegno preso sia come cittadini sia, soprattutto, come studenti universitari che in un futuro prossimo lavoreranno nell’ambito scientifico e che si sentono in dovere di ritornare alla comunità il frutto dei propri studi.

Abbiamo preso contatto con un avvocato e per chi volesse sostenerci anche economicamente apriremo una donazione libera (qui sotto) attraverso una piattaforma di crowdfunding. Se la cifra dovesse superare i costi che avremo doneremo tutto in beneficienza a medici senza frontiere e alle loro campagne di vaccinazione nei paesi del terzo mondo.

A presto.

______________

L’appello originale è qui.

In altre parole, Davide (ovvero i ragazzi di Biologi per la Scienza) si è trovato ad affrontare Golia (nella persona del presidente dell’ordine dei biologi) che, grazie alla sua posizione dominante, ha pensato bene di “colpirne uno per educarne cento”. La querela di parte che devono affrontare dei ragazzini (e le loro famiglie) probabilmente finirà con un accordo, ma richiederà un sacrificio economico che è sicuramente sostenibile da parte di un ordine professionale ma è molto meno sostenibile (e, certamente, molto più gravoso) per degli studenti e le loro famiglie.

A me il messaggio che appare è: “state attenti tutti quanti perché in qualunque momento posso colpire il vostro portafogli”. Insomma, questa querela di parte viene usata come deterrente per tentare di arginare l’impatto mediatico che si è generato a causa delle analisi interpretate male da parte di una associazione di persone che si dichiarano preoccupate per la salute pubblica.

Adesso concludo.

I ragazzi di Biologi per la Scienza hanno richiesto un aiuto economico per sostenere le spese legali che necessariamente si troveranno ad affrontare (qui e qui trovate i link per le donazioni).

Io ho donato perché ritengo che le loro voci non debbano spegnersi; perché ritengo che come scienziato bisogna essere sempre vicini a chi cerca di fare del proprio meglio per la corretta divulgazione scientifica; perché ritengo che un ordine professionale che non sa affrontare con le argomentazioni una tenzóne scientifica ma usa la querela contro degli studenti come deterrente non stia dando una immagine di sè onorevole e specchiata.

#iohodonatoetu?

Share