Frammenti di Chimica. La recensione di Nicola Porro

“Frammenti di chimica. Come smascherare falsi miti e leggende” è stato recensito da Nicola Porro, vicedirettore de Il Giornale. La recensione è apparsa il 4 Novembre 2018 sia in forma cartacea (Figura 1) che on line, qui. __________________________________________________ La vera scienza ha solo un metodo corretto. di Nicola Porro Indro Montanelli aveva definito i bordelli come le uniche istituzioni italiane …

Numeri, numerielli e numericchi: la qualità dei dati scientifici (Parte II)

Eravamo rimasti alle riviste predatorie (qui), quelle riviste che, dietro corrispettivo di una tassa più o meno salata, pubblicano di tutto senza una seria revisione tra pari (peer review); anzi possiamo anche dire senza alcuna revisione tra pari. Volete un esempio? Cliccate qui e si aprirà uno studio dal titolo “Combined Effects of Ethylacetate Extracts …

“Frammenti di chimica”

Ho pensato di raccogliere qui le varie attestazioni di stima, i commenti, le foto che mi sono giunte di voi lettori e di quelli che comunque hanno dimostrato interesse per il mio primo libro e raccoglierle tutte assieme a testimonianza delle emozioni e delle reazioni che questa opera ha suscitato in chi ha voluto avvicinarsi …

Ospiti del blog

Il vertical farming come alternativa all’agricoltura tradizionale: vantaggi e svantaggi di Gianfranco Capra[i] Il concetto di agricoltura verticale non è del tutto nuovo. I primi esempi risalgono ai giardini pensili di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo antico, costruiti intorno al 600 a.C. Nel 1915 Gilbert Ellis Bailey, un geologo che si occupava in …

Sui somari, sugli stupidi e della pseudoscienza

Scienza e democrazia Ho appena finito di leggere il libro del Prof. Burioni dal titolo “La congiura dei Somari. Perché la scienza non può essere democratica”, in cui l’autore spiega, semmai ce ne fosse bisogno, cosa vuol dire la locuzione “la scienza non è democratica”. In breve, come sanno tutti coloro che a vario titolo …

Effetto placebo: le ultime novità

Ed eccoci di nuovo qui a parlare di effetto placebo. Ne avevo già discusso qui quando avevo evidenziato l’assenza di effetto terapeutico dell’omeopatia attribuendo al solo effetto psicologico l’eventuale successo di preparati che di farmacologico non hanno assolutamente nulla. Naturalmente ogni volta che si parla male dell’omeopatia c’è la sollevazione popolare perchè a nessuno piace ammettere di …

Scienza: contenuto e contenitori

Quante volte ho letto che un certo lavoro non è attendibile perché pubblicato su una rivista poco importante o su una rivista che viene considerata predatoria? Certo. E’ importante che i risultati del proprio lavoro vengano accettati da una rivista che sia significativa per la comunità scientifica di riferimento. E’, altresì, importante che i risultati …

Anche i Nobel sbagliano? Il caso della ferroelettricità

Nei giorni passati è apparsa sui quotidiani nazionali una notizia che è stata ripresa anche da diverse testate di divulgazione scientifica (qui, qui e qui, per esempio). In questa estate torrida e piuttosto noiosa, è stata data enfasi ad una comunicazione apparsa sulla rivista Nature firmata da un gruppo di ricerca, tra cui alcuni Italiani …

Medicina e Pseudoscienze: considerazioni dei relatori

Medicina e Pseudoscienze All’inizio di Aprile 2017 si è tenuto il primo Congresso nazionale su Medicina e pseudoscienze a cui ho partecipato anche io con una relazione dal titolo: “Dall’omeopatia alle cure miracolose per il cancro nell’era delle pseudoscienze. La comunicazione scientifica 2.0” Le mie impressioni conclusive: Oggi più che mai è necessario che tutti …

Share