Contraddizioni culturali e paradossi cognitivi (Parte I) Naturale : buono = chimico : tossico Leggiamola così: naturale sta a buono come chimico sta a cattivo. È la classica associazione di termini che i seguaci new age di un certo ambientalismo distorto invocano per giustificare scelte personali in merito a pratiche pseudo scientifiche che hanno deciso …
Leggi tutto “Contraddizioni culturali e paradossi cognitivi. Naturale / buono = chimico / tossico”
Cosa c’entrano i paracadute con il metodo scientifico? Paracadute: come recita il vocabolario Treccani, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato. ll metodo scientifico si basa sull’osservazione dei fenomeni, sulla loro ripetibilità e riproducibilità. La ripetibilità si riferisce alla condizione per cui lo stesso laboratorio è …
Leggi tutto “Anche agli scienziati piace scherzare: esperimenti in doppio cieco sull’efficienza dei paracadute”
Professor Pellegrino Conte, webinar sulla rilassometria NMR patrocinato dalla Stelar srl e dalla COST Action CA15209: ”European Network on NMR Relaxometry” il 29/05/2020 ________________________________ Professor Pellegrino Conte, intervento al 2° CNMP Workshop tenuto a Genova il 27.01.2019 ________________________________ Professor Pellegrino Conte, intervento al 1° CNMP Workshop tenuto a Palermo il 25.10.2018 ________________________________ Professor Pellegrino Conte, intervista sulla …
Leggi tutto “Video e interventi radiofonici”
Indice degli articoli pubblicati su blog e pagine pubbliche su www.vinosa.it Il vino nella scienza e la scienza del vino. Quattro chiacchiere con il chimico L’uso del descrittore “minerale” nelle degustazioni enologiche Il vino nella scienza e la scienza del vino. Quattro chiacchiere con il chimico del suolo: Pellegrino Conte su www.laputa.it OGM, agricoltura e …
Leggi tutto “Links”