Scienza e cultura

Ieri sera (il 26 Giugno 2021) ho partecipato ad un interessante evento culturale a Bassano del Grappa: La Milanesiana. Si tratta di un progetto itinerante che ha raggiunto il suo ventiduesimo anno di età. Ha come oggetto un tema differente per ogni anno. Quest’anno l’evento è stato dedicato al progresso.

Benché accattivante, il tema non viene spiegato molto bene. Nel programma, che si può trovare a questo link, è scritto:

Il tema di questa ventiduesima edizione, come quello degli ultimi anni, è stato scelto da Claudio Magris: il Progresso. Un tema già in sé denso di paradossi. Dopo quello che abbiamo vissuto possiamo ancora parlare di progresso? E possiamo farlo in modo univoco? Possiamo dire, forse, che ci sono tanti progressi, almeno quanti sono i passi indietro?

Belle parole. Ma cos’è il progresso?

Non voglio addentrarmi in una discussione sul significato di progresso. Ciò che, in realtà, mi ha colpito e mi ha lasciato con l’amaro in bocca è stata la distinzione tra progresso scientifico e progresso culturale introdotta nei primi minuti della presentazione dell’evento ideato da Elisabetta Sgarbi. Questa distinzione mi ha fatto riflettere e mi porta a riflettere “ad alta voce” su questo blog in cui, tra le tante cose, spesso condivido le mie perplessità.

Se una persona dallo spessore culturale di Elisabetta Sgarbi sente la necessità di parlare di progresso scientifico e progresso culturale, separando la scienza dalla cultura, vuol dire che l’influenza del pensiero di Gentile secondo cui “il sapere scientifico veniva relegato nella categoria dell’utilità e nello stesso tempo gli si negava il valore di conoscenza concettuale e soprattutto di cultura” è ancora viva e vegeta.

Eppure le prime pagine dei libri di filosofia del liceo sono occupate dal pensiero dei rappresentanti della scuola di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene. Nella loro ricerca del principio delle cose (l’acqua per Talete, l’apeiron o l’indefinito per Anassimandro e l’aria per Anassimene), questi Maestri facevano uso di un primordiale metodo scientifico basato sull’osservazione e sull’induzione. In altre parole, partendo dalla constatazione di certi fatti osservati (per esempio, l’acqua necessaria alla vita per Talete, l’aria che permea ogni cosa per Anassimene, oppure un insieme di fattori che Anassimandro chiama “indefinito”) questi pensatori traevano conclusioni di carattere generale sull’origine della vita e delle cose che ci circondano. E cosa dire di Democrito che, basandosi sull’osservazione che un coltello può tagliare un oggetto in pezzi sempre più piccoli fino ad un punto oltre il quale non è più possibile proseguire, introdusse il concetto di a-tomo, ovvero di indivisibile? Se vogliamo, lo stesso Aristotele può essere considerato come un precursore del moderno scienziato. Pur con le limitazioni del suo tempo, nella sua Fisica, Aristotele aveva osservato che tutto ciò che ci circonda è generato dalla combinazione di aria, acqua, terra e fuoco a cui bisogna aggiungere l’etere indispensabile per la comprensione della natura dei corpi celesti. Arrivando ad epoche più recenti, non si può non ricordare Leonardo da Vinci conosciuto non solo per le sue doti artistiche, ma anche per quelle ingegneristiche e scientifiche, oppure Göthe, appassionato di chimica, che, nelle sue “Affinità elettive“, descrive in modo sublime il concetto di affinità chimica usato ancora oggi per spiegare la formazione dei legami chimici:

Bisogna vedere in azione davanti ai propri occhi queste sostanze all’apparenza inerti, e tuttavia intimamente sempre disposte, ed osservare con partecipazione il loro cercarsi, attirarsi, assorbirsi, distruggersi, divorarsi, consumarsi, e poi il loro riemergere dalla più intima congiunzione in forma mutata, nuova, inattesa: allora si che si deve attribuire loro un vivere eterno, anzi, addirittura intelletto e ragione, dal momento che i nostri sensi appaiono appena sufficienti ad osservarli e la nostra ragione a stento capace di interpretarli“.

Lo stesso Kant ha dedicato parte della sua opera al pensiero scientifico, così come Heisenberg , sì – proprio quello del principio di indeterminazione, ha usato la sua logica scientifica per dare un contributo alla filosofia. E cosa dire di Schöredinger che col suo “Che cos’è la vita?” ha influenzato generazioni di scienziati che, poi, hanno dato un contributo notevole allo sviluppo delle conoscenze umane (Monod, De Duve, etc)? Vogliamo parlare anche di Edward O. Wilson o di Stephen J. Gould che col loro lavoro hanno consentito di capire in che modo si sviluppano le società di esseri viventi?

Tutto questo semplicemente per dire che quello che noi identifichiamo come pensiero scientifico è in tutto e per tutto pensiero umano e, in misura più o meno variabile, contribuisce allo sviluppo culturale della comunità di cui facciamo parte. In questo senso, per cultura non intendo la conoscenza della storia, della filosofia, della letteratura o, più genericamente, l’insieme delle conoscenze puramente concettuali “sensu Gentile“, ma l’intero spettro di conoscenze che acquisiamo durante la nostra vita e trasmettiamo alle generazioni future.  Che il pensiero scientifico consenta anche di produrre tecnologia e di  risolvere problemi di natura tecnica è solo un dettaglio che è insito nella natura stessa di tale pensiero.

Fonte dell’immagine di copertina

Parlo di biodinamica con la Senatrice Cattaneo e Gianluca Nicoletti

Oggi sono stato nella trasmissione di Gianluca Nicoletti (Melog) a parlare della biodinamica. Ho preceduto il bellissimo intervento della Senatrice Elena Cattaneo. Per ascoltare il podcast basta cliccare sull’immagine qui sotto per aprire la pagina dei podcast di Radio24 e da lì cliccare sul tastino “play”. Buon ascolto.

Il podcast si può ascoltare anche sulla pagina Facebook di Melog, qui sotto

Fonte dell’immagine di copertina

 

Parliamo di agricoltura biodinamica

“Parliamo ancora di agricoltura biodinamica?”, chiederete voi. “Ma non ti stanchi mai?”, aggiungerete. Il fatto è che se non si alza la voce, maghi e fattucchiere hanno la meglio sulla ragione e la logica.

Purtroppo è di queste ore la notizia che il Senato della Repubblica ha approvato un disegno di legge sull’agricoltura biologica (qui). Fin qui niente di strano, potrete dire. Il problema è che gli appassionati di esoterismo, che evidentemente non mancano tra quelli che siedono nei banchi del Senato, hanno approvato una legge in cui l’agricoltura biodinamica viene equiparata in tutto e per tutto all’agricoltura biologica. Quali sono le conseguenze di tutto ciò? Una tra tutte è che pagheremo con le nostre tasse gli incentivi all’agricoltura biodinamica esattamente come paghiamo quelli all’agricoltura biologica che, però, ha fondamenta scientifiche che la prima non ha.

Di questo e di altro parleremo in diretta streaming su YouTube e Twich e il 25 Maggio alle ore 20:30 assieme a Daniel Puente, che gestisce un interessantissimo canale YouTube (qui), e Valentino Riva.

Per la diretta YouTube basta cliccare qui: https://youtu.be/L26PJauNcfs

Per la diretta Twich basta cliccare qui: https://www.twitch.tv/biologic_twitch

Vi aspettiamo!

Efficienza omeopatica e Covid-19

E’ la prima volta che intervengo in merito all’esplosione della pandemia da SARS-Cov2 se escludiamo quei pochi articoli che ho scritto in merito all’efficienza delle mascherine per la protezione dal predetto virus (qui, qui, qui qui e qui). In questo caso non voglio discutere più di mascherine. Ormai è stato detto tutto il possibile. Se c’è qualcuno che ha un callo al posto del cervello e non riesce a capire che l’uso delle mascherine protegge tutti noi dalla diffusione di questa terribile patologia (che NON è una banale influenza), non ci posso fare nulla.  Con questo articolo voglio soltanto evidenziare l’effetto che questa patologia sta avendo in India. Di tanto in tanto scorro le notizie on line e quello che vedo è veramente tragico. Non so che altro aggettivo usare. Addirittura si parla di decine se non centinaia di migliaia di morti al giorno.

click sulla foto per l’articolo originale

Ed ancora più impressionante è vedere le foto delle pire funebri che servono per cremare i corpi di tutti quegli sventurati.

click sulla foto per l’articolo originale

Qui sotto riporto delle agenzie internazionali. Nella prima foto si vede che sono state installate delle postazioni per la somministrazione di ossigeno e farmaci fuori dagli ospedali ormai al collasso.

click sulla foto per l’articolo originale

Nella foto seguente, invece, è l’immagine di operatori sanitari che ricoverano un paziente colpito da SARS-Cov2 nell’ospedale di Ahmedabad. L’articolo da cui la foto è presa spiega i motivi del fallimento delle politiche anti-COVID-19 in India.

click sulla foto per l’articolo originale

L’India sembra anche essere il paese in cui le pseudo scienze sono istituzionalizzate. Non sapevo, lo ho appreso scrivendo questo articolo, che esiste anche un Ministero AYUSH, ovvero un ministero che si occupa di “Traditional & Non-Conventional Systems of Health Care and Healing” che includono Ayurveda, Yoga, Naturopathy, Unani, Siddha, Sowa-Rigpa e Homoeopathy (dal sito del Ministero AYUSH) la cui efficacia per contrastare patologie come quella da SARS-Cov2 è del tutto nulla. Questo ministero ha addirittura elaborato delle linee guida per l’uso dell’omeopatia nel controllo del COVID-19.

click sulla foto per aprire il documento in pdf

Non posso non notare che l’anno scorso, qui in Italia, i soliti omeopati esultavano per le scelte del Ministero AYUSH quando furono emanate le linee guida appena citate. E’ stato un profluvio di articoli a dir poco entusiasti. Ne volete qualche esempio? Basta guardare le immagini qui sotto. Non metto link per non regalare visibilità a questi siti web.

ed ancora

Ed ora? Dove sono gli omeopati nostrani di fronte alla strage che sta avvenendo in India? Cosa hanno da dire? Sono sempre in grado di sostenere l’efficacia dell’omeopatia? Come mai si ode questo assordante silenzio?

Sono sicuro che l’intellighenzia omeopata prima o poi sarà in grado di dare qualche fantasiosa spiegazione. Mi sembra già di sentire le unghie che graffiano gli specchi. Probabilmente verranno riesumate robe come la memoria dell’acqua, le sue avveniristiche proprietà rice-trasmittenti e chi più ne ha, più ne metta.  Nel frattempo posso solo dire che non ho parole.

Fonte dell’immagine di copertina

Il formaggio non ha più segreti

Il titolo di questo articoletto è un po’ eccessivo, ma non l’ho scelto io. Si tratta del titolo apparso sulla rivista “Formaggi e Consumi” per una intervista all’Ing. Gianni Ferrante della Stelar che parla degli ultimi sviluppi della rilassometria NMR a ciclo di campo per le analisi dei prodotti lattiero-caseari. Si tratta di un progetto ambizioso in cui è coinvolta anche l’Università degli Studi di Palermo nelle figure dei Professori Paolo Lo Meo, Delia Chillura-Martino del Dipartimento STEBICEF, del Prof. Luciano Cinquanta e me del Dipartimento SAAF. L’articolo lo trovate a questo link, oppure cliccando sull’immagine qui sotto.

Fonte dell’immagine di copertina

A tu per tu con l’esperto: parliamo di droghe

Qualche tempo fa sono stato intervistato in merito alle droghe. Ecco un estratto.

[] Ci spieghi cosa sono le droghe?

Il termine ha un’origine controversa. In un dizionario etimologico dell’inizio del ‘900 e che oggi è disponibile online[2], si riporta che il termine “droga” deriva dall’olandese “droog” in uso dal XVI secolo che vuol dire “secco”[3]. Si tratta, cioè, di un termine che si riferisce ad una qualità delle piante essiccate destinate all’uso farmaceutico o come spezie. Tuttavia, sembra che il termine sia già presente nell’inglese del XIV secolo, “drogges”, ad indicare sostanze usate per le preparazioni farmaceutiche [continua]

L’intervista completa, assieme a quelle di Armando De Vincentiis, psicologo, e Roberto Curcuruto, medico, la potete leggere cliccando sull’immagine qui sotto.

 

 

Un esperimento sulla validità delle mascherine

Chi mi segue sa che ho già pubblicato un paio di articoli sulla validità delle mascherine che stiamo utilizzando per proteggerci dalla diffusione del Sars-Cov2.

Il primo di essi era una lettera aperta ad Enrico Montesano che, tempo fa, affermò in pubblico che le mascherine ci fanno respirare la nostra anidride carbonica e, quindi, sono pericolose. La mia lettera aperta è qui sotto:

Lettera aperta ad Enrico Montesano

Scrissi, poi, un secondo articolo per ribadire ancora una volta che le mascherine non sono in grado di trattenere l’anidride carbonica. Questo articolo fu scritto per rispondere a quelli che affermavano che la barriera posta davanti alla bocca non era in grado di far passare i miliardi di molecole di CO2 che espiriamo in ogni istante della nostra vita. Se siete curiosi, qui sotto c’è il link all’articolo:

Ancora su anidride carbonica e mascherine

Tuttavia, come sapete, le prove sperimentali regnano sovrane nel mondo scientifico. Qualche settimana fa, Daniel Puente ha pubblicato un interessantissimo video in cui ha provato che il livello di saturazione di ossigeno nel sangue non cambia quando si usa la mascherina (sia chirurgica che FFP2) in diverse condizioni fisiche: camminata normale e veloce. Qui sotto il filmato di una decina di minuti che vi consiglio di vedere.

https://www.youtube.com/watch?v=2xiiTNNXwfg

Fonte dell’immagine di copertina

Risonanza magnetica nucleare, alimenti, ambiente, bufale

Oggi sono stato intervistato sul canale YouTube BioLogic di Daniel Puente. Abbiamo parlato di risonanza magnetica nucleare applicata all’analisi dei prodotti lattiero caseari, con qualche puntata sull’ambiente e su varie scemenze che si leggono in rete.  Mi sono divertito. Buona visione.

https://www.youtube.com/watch?v=zoZlb4cz7tE&feature=emb_imp_woyt

Per iscrivervi al canale BioLogic basta andare sulla pagina https://www.youtube.com/channel/UC-P-5bM3ifklXJtczrtu1_g

La risonanza magnetica nucleare nell’analisi degli alimenti

Siete curiosi di avere informazioni dettagliate sulla risonanza magnetica nucleare? Volete sapere in che modo può aiutare nelle analisi degli alimenti? Queste e molte altre domande avranno risposta domenica 28 Febbraio alle ore 16:00 sul canale YouTube BioLogic di Daniel Puente. Vi aspetto per la diretta streaming e per rispondere alle vostre domande e soddisfare le vostre curiosità scientifiche.

Per la diretta basta cliccare sull’immagine qui sotto

https://www.youtube.com/watch?v=zoZlb4cz7tE&ab_channel=BioLogic&fbclid=IwAR09hZz8QWYWGz91qXtpsDFz0jhe05wfw1tk0lUUf9cGKLs9wMpxL_Bw8Q0

Foto di copertina gentilmente concessa dal Prof. Paolo Lo Meo dell’Università degli Studi di Palermo

Share