Quadro generale Salute e bugie ripercorre in modo chiaro e particolarmente semplice (come deve essere per un libro di divulgazione scientifica) la storia delle bufale in campo scientifico con un occhio particolare al campo medico. Per certi versi il libro riprende le considerazioni a carattere internazionale già pubblicate nei libri di Ben Goldacre (“Cattiva Scienza” e …
Leggi tutto “Salute e bugie: Come difendersi da farmaci inutili, cure fasulle e ciarlatani”
Il processo di debunk è estremamente importante in questa epoca famosa per la post-truth. Tutti possono scrivere in rete e tanti si inventano notizie per acchiappare click e guadagnare con la pubblicità. Molti sono, però, in cerca di notorietà per soddisfare il proprio egocentrismo. Tra questi anche molti studiosi che utilizzano questa notorietà per reperire …
Leggi tutto “Critica alle critiche. Un errore comune nel processo di debunk”
“Medicina e pseudoscienza. La salute tra scienza e falsi miti nell’era 2.0“. È stato un convegno molto interessante e particolarmente istruttivo. Si sono ritrovati a Roma, nella sala convegni dell’Ergife Palace Hotel dal 7 all’8 Aprile 2017, medici, psicologi, chimici e divulgatori scientifici di varia estrazione culturale per fare il punto della situazione sul livello della …
Leggi tutto “Medicina e pseudoscienza. Considerazioni e note”
<L’approccio del “risolvere un grande problema trovando le cose microscopiche che sono rotte ed aggiustarle” è chiamato riduzionismo – se si vuole comprendere un sistema complesso, bisogna scomporlo nelle parti che lo costituiscono. Il pensiero riduzionista ha dominato la scienza occidentale per secoli, aiutando l’Occidente a tirarsi fuori dal pantano dell’età medievale. Il riduzionismo può …
Leggi tutto “Elogio del riduzionismo ovvero dell’evoluzione del pensiero scientifico”
Di fronte all’offensiva creazionista, che nega validità al naturalismo sia in filosofia sia nelle scienze naturali, Pievani propone una rapida e pungente analisi degli argomenti contro il finalismo, in un serrato susseguirsi di argomentazioni, da Hume a Darwin, dall’aristotelismo scolastico al creazionismo targato Stati Uniti che più ha scosso le coscienze negli ultimi anni, ma trattenendosi dall’entrare nel merito della querelle contingente sull’introduzione o l’esclusione del darwinismo nei programmi scolastici.
Divulgazione scientifica Slides della conferenza tenutasi a Roma – da 7/04/2017 a 8/04/2017 “Convegno Medicina e Pseudoscienza” Slides della conferenza tenutasi a Bassano del Grappa – VI – il 29/12/2016 “Omeopatia: una pratica esoterica senza fondamenti” Slides della conferenza tenutasi a Castelfranco Veneto – TV – il 30/04/2014 “Le biomasse: risorsa sostenibile per la produzione …
Leggi tutto “Download”
Le frodi scientifiche (Parte III) Ho già scritto in merito alle frodi scientifiche. Basta andare a leggere ai links riportati nei riferimenti [1] e [2]. Sono i comportamenti scorretti di scienziati, che appellare con questo aggettivo è offensivo nei confronti di chi fa onestamente il proprio lavoro, a rendere un cattivo servizio alla scienza e …
Leggi tutto “Le frodi scientifiche (Parte III)”
Gestisco da un po’ di tempo diverse pagine e gruppi di carattere scientifico e aiuto, per il poco che so fare, nella pagina Bufale e Dintorni a “sbufalare” quelle pochissime cose di cui mi intendo e che sono legate esclusivamente alla chimica. Ho notato che tutti i gruppi e le pagine sono animate da persone …
Leggi tutto “Sui pregiudizi di conferma”
In merito a opinioni e vaccini, qualche giorno fa ho pubblicato un post in cui chiedevo agli utenti che non possono partecipare al seminario sui vaccini del Dr Di Girolamo di postare le eventuali domande e curiosità su questa mia pagina pubblica in modo da consentirmi di fare la loro voce e porre le domande …
Leggi tutto “Opinioni e vaccini: fatti e misfatti”
Innanzitutto ringrazio Elena Porcelli che ho l’onore di avere tra i miei contatti per aver postato sul suo profilo l’articolo del Corriere Fiorentino che potete leggere a questo link: http://corrierefiorentino.corriere.it/…/pultroppo-sto-areop… Perché mi ha colpito? A parte la comicità delle situazioni descritte, mentre leggevo mi venivano in mente delle analogie con la pseudoscienza. È ormai dal …
Leggi tutto “Pseudoscienze e pseudoscritture”