vi siete mai chiesti perché si formano gli aloni gialli sotto le ascelle delle maglie chiare? È tutta questione di chimica.
Oltre alla normale igiene personale – uso di acqua e sapone – facciamo molto ricorso a quelli che chiamiamo deodoranti ascellari. In realtà, molti di essi sono deodoranti nel senso che contengono profumi che servono a coprire i cattivi odori che produciamo dopo una giornata intensa. Tuttavia, la maggior parte dei prodotti in commercio contiene anche sostanze chimiche in grado di ridurre la produzione di sudore. In altre parole, sono veri e propri antitraspiranti.
I miei amici biologi e medici mi perdonino se uso un linguaggio un po’ semplificato: il mio obiettivo qui non è fare un trattato, ma spiegare in modo chiaro ciò che accade sotto le nostre ascelle.
Il sudore: un condizionatore naturale
Innanzitutto. diciamo che il sudore ha un ruolo fisiologico molto importante. Per capire meglio, proviamo con un esempio semplice: avete mai bagnato le mani con alcol etilico in estate? Ricorderete la sensazione di fresco che si avverte subito dopo. Perché succede?
L’evaporazione di un liquido – cioè, il passaggio dalla fase liquida a quella gassosa – è un processo che richiede energia. In termini fisici, il sistema assorbe calore dall’ambiente circostante, ovvero la pelle su cui abbiamo messo l’alcol etilico: ecco perché, dopo applicazione di alcol, abbiamo una sensazione di freschezza.
Il sudore funziona allo stesso modo. È composto principalmente da acqua, che evaporando sulla nostra pelle porta via calore e ci aiuta a regolare la temperatura corporea. A questo si aggiungono sali (soprattutto cloruro di sodio), piccole quantità di proteine, lipidi e altre molecole prodotte dal metabolismo.
Da solo, il sudore non ha un odore particolarmente sgradevole. Quell’odore tipico che associamo alle “ascelle sudate” nasce in realtà dall’azione dei batteri che vivono normalmente sulla nostra pelle: essi degradano alcune delle sostanze organiche contenute nel sudore, producendo composti maleodoranti.
Il ruolo dei deodoranti e degli antitraspiranti
Ed eccoci ai deodoranti e agli antitraspiranti. Molti prodotti contengono sali di alluminio (come il cloruro o il cloridrato di alluminio), che riducono la traspirazione formando una sorta di tappo temporaneo nei dotti sudoripari. In questo modo restiamo “asciutti” più a lungo, ma si innescano anche conseguenze meno gradite per i nostri vestiti. Gli aloni gialli, infatti, non derivano semplicemente dal sudore, bensì da una vera e propria orchestra di reazioni chimiche che coinvolgono diversi attori: i sali di alluminio presenti negli antitraspiranti interagiscono con le proteine e i metaboliti azotati del sudore, generando complessi stabili dalle sfumature giallo-brune che si fissano nelle fibre del cotone. Una parte dell’ingiallimento ricorda, in scala ridotta, le reazioni di Maillard, le stesse che fanno dorare pane e biscotti: qui entrano in gioco gli amminoacidi del sudore e i carboidrati della cellulosa del tessuto, catalizzati dal calore corporeo e dalla presenza di metalli. Anche i lipidi e gli acidi grassi secreti dalle ghiandole apocrine danno il loro contributo, andando incontro a processi di ossidazione che producono composti colorati, simili a quelli che rendono irrancidito un olio da cucina. Infine, i residui organici dei deodoranti stessi – fragranze, tensioattivi, polimeri – possono degradarsi e ossidarsi, consolidando l’alone. È, in definitiva, una piccola “reazione chimica da guardaroba”, in cui si intrecciano almeno quattro sistemi: complessi metallo-proteici, reazioni zuccheri-proteine, ossidazioni lipidiche e trasformazioni dei composti organici residui.
Dall’alone al buco: la lenta agonia del cotone
C’è poi un’altra conseguenza meno evidente ma altrettanto fastidiosa: con il tempo le fibre di cellulosa del tessuto, sottoposte a sudore e residui di deodorante, tendono a irrigidirsi e a diventare fragili. Anche qui la chimica ha un ruolo chiave. I sali di alluminio si comportano come veri e propri agenti reticolanti: creano legami incrociati tra le catene della cellulosa, irrigidendo la trama del tessuto. A questo si aggiunge l’effetto dei prodotti di ossidazione del sudore e dei lipidi, che modificano la struttura superficiale delle fibre, rendendole meno elastiche e più inclini a rompersi sotto stress meccanico. È per questo che, oltre agli aloni gialli, le magliette “storiche” finiscono spesso per bucarsi proprio nella zona delle ascelle: le fibre non cedono più in modo elastico, ma si spezzano come se fossero diventate fragili.
Alochimica o chelichimica?
Traendo spunto dall’intervista impossibile a Herr Goethe, potremmo battezzare questo intreccio di reazioni quotidiane con un nome nuovo: Alochimica, la chimica degli aloni, che ci accompagna tanto nel cielo quanto nell’armadio. Il termine deriva dal greco ἅλως, “alone luminoso”, riferito agli astri. In realtà, a voler essere più precisi, dovremmo guardare a κηλίς, che significa “macchia”: da qui il possibile neologismo Chelichimica. In italiano, però, Alochimica suona più evocativo e musicale, mentre Chelichimica è forse più corretto dal punto di vista etimologico sebbene meno immediato. A voi la scelta: quale vi piace di più?
Come prevenire gli aloni (o almeno ridurli)
Alcuni semplici accorgimenti possono limitare il problema:
usare deodoranti privi di sali di alluminio (almeno a giorni alterni),
lasciare asciugare bene il prodotto prima di indossare la maglia,
lavare i capi il prima possibile dopo aver sudato,
Dietro un alone giallo c’è molta più chimica di quanto immaginiamo. È la stessa chimica che ci permette di sudare e sopravvivere al caldo, che regola l’equilibrio del nostro corpo e ci difende dallo stress termico. Ma è anche quella che, una volta trasferita sui tessuti insieme ai deodoranti, avvia una catena di reazioni che finisce per lasciare un segno visibile e, a volte, indelebile. Così una semplice maglietta bianca diventa una piccola lavagna su cui si scrivono storie di evaporazione, ossidazione, complessi metallici e fibre irrigidite.
Ecco allora che possiamo parlare, con un pizzico di ironia, di una vera e propria chimica degli aloni domestica: qualcuno la chiamerebbe Alochimica, dal greco ἅλως, “alone luminoso”; altri preferirebbero Chelichimica, da κηλίς, “macchia”. Due nomi diversi per lo stesso intreccio di reazioni quotidiane, che non si manifesta solo nel cielo quando guardiamo il sole o la luna, ma anche nel nostro armadio, tra i vestiti di tutti i giorni. Una scienza silenziosa che ci accompagna ovunque e che, a saperla leggere, trasforma persino un alone giallo sotto l’ascella in un piccolo racconto di meraviglia chimica.
Chiunque navighi un po’ sui social sa che prima o poi finirà per imbattersi in una teoria del complotto. Le scie chimiche, il 5G, i vaccini, società segrete che tirerebbero i fili del mondo: racconti affascinanti che spesso viaggiano più veloci delle notizie verificate. A volte fanno sorridere, altre volte mettono i brividi. Ma il punto interessante è un altro: perché sembrano così attraenti? E perché, nonostante viviamo nell’epoca della massima disponibilità di informazioni, hanno tanto successo?
Che cos’è una teoria del complotto
Una teoria del complotto non è semplicemente un sospetto o un dubbio legittimo. È un racconto strutturato, che propone una spiegazione alternativa di eventi complessi attribuendone la responsabilità a un gruppo ristretto e potente che agirebbe nell’ombra. In sé, l’idea di complotto non è assurda: la storia è piena di trame segrete e accordi illeciti che hanno avuto un impatto reale. Basti pensare al Watergate negli Stati Uniti o a Tangentopoli in Italia, episodi che hanno mostrato come politici e imprenditori possano effettivamente cospirare per i propri interessi.
La differenza fondamentale tra un complotto reale e una teoria complottista sta nelle prove. Nel primo caso disponiamo di documenti, testimonianze, indagini giornalistiche e processi che permettono di ricostruire i fatti. Nel secondo, invece, le “prove” sono spesso vaghe: interpretazioni arbitrarie o coincidenze cucite insieme in un’unica trama.
Come si è visto, nella nostra lingua il termine complotto viene usato in entrambi i sensi, generando ambiguità. Una distinzione più chiara sarebbe parlare di cospirazione quando ci riferiamo a eventi storici reali e documentati, e riservare l’espressione teoria del complotto ai racconti speculativi privi di fondamento.
Indipendentemente dal lessico scelto, resta il fatto che il fascino delle teorie complottiste non nasce dalla loro solidità logica, ma dalla loro capacità di trasformare frammenti sparsi in storie suggestive e coinvolgenti.
Psicologia dei complotti: perché ci crediamo
Molti studiosi hanno mostrato come le teorie del complotto facciano leva su meccanismi profondi della nostra mente. Uno dei più radicati è la tendenza a riconoscere schemi anche dove non ci sono: è ciò che lo psicologo Michael Shermer ha chiamato patternicity. Collegare eventi casuali in una trama coerente ci dà l’impressione di capire meglio il mondo, anche quando in realtà stiamo solo costruendo connessioni inesistenti.
Un altro ingrediente che contribuisce al successo dei complotti è quello che gli psicologi David Dunning e Justin Kruger hanno descritto ormai più di vent’anni fa: il cosiddetto effetto Dunning-Kruger. Si tratta della tendenza, molto diffusa, delle persone con competenze limitate a sopravvalutare le proprie conoscenze. Chi conosce poco un argomento non ha gli strumenti per valutare la propria ignoranza e finisce per sentirsi molto più competente di quanto sia.
Sui social media questo fenomeno è evidente: chi non ha una formazione scientifica solida può mostrarsi estremamente sicuro di “aver capito” meccanismi complessi che, in realtà, studiosi con anni di esperienza trattano con cautela. È la paradossale sicurezza di chi sa poco, contrapposta al dubbio metodico di chi sa di più.
Quando la sovrastima di sé si unisce alla scarsa comprensione dei contenuti complessi, il terreno è fertile per i complotti. Una spiegazione semplice, anche se sbagliata, risulta più convincente di una realtà intricata che richiede studio e pazienza per essere compresa.
Così, una voce marginale può crescere rapidamente fino a diventare un fenomeno di massa. Le comunità online che si formano intorno a queste narrazioni funzionano come camere dell’eco: chi ne fa parte trova continuamente conferme, rafforzando la propria convinzione e allontanandosi progressivamente da fonti alternative. L’effetto è quello di una polarizzazione crescente, dove chi prova a introdurre dubbi o dati correttivi viene percepito come un nemico o un ingenuo “complice del sistema”.
I complotti possono minare la fiducia nelle istituzioni democratiche, spingere le persone a rifiutare dati scientifici fondamentali – come quelli sul cambiamento climatico – e perfino fomentare conflitti sociali. Non mancano esempi in cui comunità online complottiste hanno alimentato forme di odio, radicalizzazione e violenza. In fondo, ogni complotto funziona un po’ come una lente distorta: divide il mondo in “noi” e “loro”, i pochi illuminati contro i tanti manipolati, creando una frattura che si allarga nella società reale.
A questo punto, il discorso si sposta su un piano più profondo: quello epistemologico, cioè del modo in cui costruiamo e valutiamo la conoscenza. Qui il pensiero di Evandro Agazzi, filosofo della scienza che ha riflettuto molto sul rapporto tra razionalità e verità, può essere illuminante. Agazzi distingue tra razionalità critica e sfiducia generalizzata.
La differenza è sottile, ma decisiva. La scienza vive della prima, mentre le teorie complottiste prosperano sulla seconda. In altre parole, non è lo spirito critico a generare complotti, ma la sua caricatura: una sfiducia cieca che porta a credere solo a ciò che si adatta al proprio pregiudizio.
Conclusione: la verità è meno spettacolare, ma più solida
Ridicolizzare chi crede ai complotti è una tentazione comprensibile, ma spesso controproducente. Le persone finiscono per sentirsi attaccate e si rifugiano ancora di più nelle proprie convinzioni. È più utile capire i meccanismi che portano a credere in certe narrazioni e proporre alternative: una buona educazione al pensiero critico, la capacità di distinguere tra scetticismo sano e sfiducia totale, la diffusione di una cultura scientifica accessibile ma rigorosa.
La verità, ammettiamolo, non avrà mai il fascino di un grande intrigo segreto: non promette trame lineari né colpi di scena spettacolari. È frammentaria, complessa, a volte persino noiosa. Ma ha un vantaggio che nessun complotto inventato può vantare: resiste al tempo. L’ombra seducente dei complotti svanisce alla luce dei fatti, e alla lunga, è sempre quella luce a illuminare la strada.
È da tanto tempo che mi interrogo sulle enormi differenze culturali che esistono tra gli Stati Uniti e l’Europa. Gli USA sono sempre stati l’emblema della realizzazione dei sogni più audaci. Io stesso ho una parte della mia famiglia dislocata in diversi stati di quel paese: persone che sono emigrate per inseguire i propri sogni e realizzare una vita migliore rispetto a quella che avrebbero avuto in Italia. A questo aggiungiamo pure il fatto che gli USA hanno contribuito notevolmente alla liberazione del nostro Paese dal nazi-fascismo, lasciando un segno profondo e positivo nella nostra storia collettiva.
Eppure, proprio questo contrasto tra l’immagine luminosa dell’America dei sogni e alcune sue ombre mi ha sempre colpito. Pur riconoscendo la vitalità e l’influenza americana, non ho mai potuto ignorare una contraddizione: come può un Paese che mantiene la pena di morte proporsi come esempio di libertà e democrazia? Una domanda che diventa ancora più urgente se pensiamo alla qualità — talvolta pirandelliana — della sua classe politica attuale.
Ma c’è un altro aspetto che rende gli Stati Uniti culturalmente distanti dall’Europa: la forte coscienza religiosa che attraversa la società americana. Secondo il Pew Research Center (2025), più del 60% degli adulti si definisce cristiano, quasi la metà prega quotidianamente e un terzo frequenta regolarmente i servizi religiosi. Oltre l’80% dichiara di credere in Dio o in una forza spirituale, e circa due terzi affermano che la religione ha un ruolo importante nella propria vita. Numeri che mostrano come la religione, pur in un contesto di crescente pluralismo e presenza di “non affiliati”, rimanga un pilastro dell’identità nazionale e della vita pubblica.
È proprio da qui che parte la mia riflessione: come spiegare una divergenza così marcata tra due rami dello stesso ceppo culturale occidentale, Europa e Stati Uniti? Una divergenza che, a ben vedere, somiglia molto a un processo di speciazione culturale.
Nota a margine:
Non sono un sociologo né un filosofo. Questo articolo non pretende quindi rigore accademico in quei campi: è piuttosto una riflessione personale che nasce dal mio sguardo di scienziato applicato a un terreno diverso dal solito.
Un’analogia evolutiva per capire la divergenza religiosa
In biologia evolutiva, quando una popolazione viene separata da una barriera naturale, inizia spesso un processo detto speciazione allopatrica. Isolate in ambienti diversi, le popolazioni non condividono più le stesse pressioni selettive e, col tempo, accumulano differenze genetiche e comportamentali.
Un esempio classico riguarda le lucertole mediterranee (Podarcis siculus). Studi condotti su popolazioni introdotte artificialmente in piccole isole dell’Adriatico e del Tirreno hanno mostrato cambiamenti sorprendenti in poche decine di generazioni. Alcuni gruppi hanno sviluppato crani più robusti e mascelle più larghe, adattamenti che permettono di sfruttare risorse alimentari diverse, come piante e semi in aggiunta agli insetti. In parallelo, è comparsa una maggiore lunghezza dell’intestino, necessaria per digerire materiale vegetale più fibroso. Anche la colorazione della pelle è cambiata, diventando talvolta più scura o con disegni differenti, per mimetizzarsi meglio nei nuovi ambienti (Figura 1). Persino i comportamenti sociali hanno subito modifiche: in alcune popolazioni si è osservata una minore aggressività territoriale, probabilmente favorita dalla necessità di condividere risorse limitate.
Stessa origine, dunque, ma adattamenti diversi: la spinta selettiva di ambienti distinti ha prodotto fenotipi riconoscibilmente differenti, pur restando nello stesso genere.
Questa immagine si presta bene a descrivere — in senso metaforico — la divergenza culturale tra Europa e Stati Uniti, in particolare nel rapporto tra religione e vita pubblica.
Figura 1. Confronto morfologico tra popolazioni di Podarcis siculus. A sinistra, la popolazione originaria, con testa più slanciata e dieta prevalentemente insettivora; a destra, la popolazione insulare divergente, con cranio più robusto, mascelle potenti e adattamenti digestivi che consentono una dieta più ricca di materiale vegetale. Immagine generata con l’ausilio di ChatGPT.
Radici comuni
Europa e Stati Uniti condividono un patrimonio culturale di partenza che può essere visto come il terreno comune da cui sono germogliate due piante destinate a crescere in direzioni diverse. Alla base vi è la tradizione giudaico-cristiana, che per secoli ha fornito il linguaggio morale e simbolico con cui interpretare il mondo. A questo si aggiungono le grandi eredità giuridiche: da un lato il diritto romano, con le sue strutture codificate che hanno dato stabilità e ordine alle società europee, dall’altro il diritto anglosassone, fondato più sulla prassi e sul precedente che sulla norma scritta, ma capace di influenzare profondamente la nascente America. Infine, non si può dimenticare l’Illuminismo europeo, che con la sua enfasi sulla libertà, la razionalità e la fiducia nel progresso ha fornito l’impalcatura intellettuale di quella che chiamiamo modernità.
Su queste basi comuni, Europa e Stati Uniti hanno costruito la loro civiltà. Alexis de Tocqueville, osservatore attento della giovane democrazia americana, aveva già colto nel XIX secolo un aspetto sorprendente: negli Stati Uniti la religione non si contrapponeva alla libertà, ma la sosteneva. La fede, lungi dall’essere vista come un ostacolo, era parte integrante della vita pubblica, un collante che dava senso e coesione alle comunità. In Europa, invece, la stessa radice religiosa si intrecciava spesso con i poteri monarchici e con istituzioni secolari, generando conflitti e suscitando movimenti di contestazione. Così, pur partendo dallo stesso ceppo culturale, i due continenti hanno cominciato a prendere strade diverse, guidati da ambienti storici e politici che avrebbero portato a esiti divergenti.
L’“habitat” europeo: secolarizzazione
In Europa, per molti secoli, la religione non è stata solo una questione di fede personale ma una vera e propria istituzione politica. Papi, vescovi e chiese nazionali hanno avuto un ruolo determinante non solo nell’orientare la vita spirituale, ma anche nel decidere le sorti di regni e imperi. Basti pensare all’alleanza tra trono e altare: i sovrani traevano legittimità dalle benedizioni ecclesiastiche, mentre le chiese godevano di privilegi e potere grazie alla protezione dei monarchi.
Questa vicinanza al potere secolare, però, ha avuto un effetto collaterale importante: quando le istituzioni religiose si sono mostrate troppo oppressive o conservatrici, sono diventate il bersaglio diretto delle contestazioni. La Riforma protestante del Cinquecento, la Rivoluzione francese con la sua spinta anticlericale, il Risorgimento italiano con la lotta al potere temporale del papato: tutti momenti in cui la religione istituzionalizzata è stata percepita come un ostacolo al cambiamento.
Secondo il sociologo Peter Berger e altri teorici della secolarizzazione, questo processo si è intensificato con la modernità. Con l’avanzare delle rivoluzioni industriali e sociali, lo Stato ha progressivamente assorbito molte delle funzioni che un tempo erano affidate alle chiese: l’educazione dei giovani, l’assistenza ai poveri, la cura dei malati. Ciò che un tempo era prerogativa religiosa è diventato un compito dello Stato moderno e, più tardi, dello Stato sociale.
Il risultato è che, in gran parte dell’Europa occidentale, la religione ha perso centralità pubblica. Non è scomparsa, ma si è ritirata sempre di più nella sfera privata, diventando per molti individui una scelta personale, senza più un ruolo decisivo nella vita politica e civile. In alcuni Paesi, come la Francia, questa separazione è stata addirittura sancita come principio fondante: la laïcité non solo separa lo Stato dalla religione, ma diffida dell’ingerenza del religioso nello spazio pubblico.
In altre parole, l’habitat europeo ha favorito un processo di secolarizzazione profondo: la religione resta come radice culturale e tradizione, ma la sua influenza quotidiana sulla vita politica e sociale si è progressivamente attenuata.
L’“habitat” americano: pluralismo religioso
Negli Stati Uniti il contesto era profondamente diverso da quello europeo. Molte delle colonie furono fondate da gruppi di dissidenti religiosi in fuga dalle persecuzioni del Vecchio Mondo. Per questi coloni la religione non era un apparato di potere che controllava le coscienze, ma la ragione stessa della loro ricerca di libertà. Questo tratto originario rimase impresso a lungo nella mentalità americana: la fede come esperienza di emancipazione, non come vincolo.
La Costituzione, con il Primo Emendamento, proibì esplicitamente l’istituzione di una religione di Stato. Questa scelta non indebolì la fede, anzi: permise a ciascuna comunità di vivere la propria religiosità senza interferenze governative, creando un terreno fertile per la nascita di un pluralismo religioso senza precedenti. In America non c’era una chiesa nazionale, ma decine, poi centinaia di chiese e denominazioni, tutte in competizione fra loro per attirare fedeli.
Il sociologo Max Weber sottolineò come l’etica protestante, con il suo richiamo al lavoro, alla sobrietà e alla responsabilità individuale, avesse alimentato lo spirito del capitalismo. Negli Stati Uniti questa connessione si manifestò con particolare intensità: il successo economico non era visto solo come un traguardo terreno, ma anche come segno di benedizione divina.
Questa vitalità è stata spiegata, in tempi più recenti, con la cosiddetta teoria del “mercato religioso” proposta da Rodney Stark: la competizione fra chiese funziona come un motore che mantiene viva la religione. Ogni comunità deve offrire qualcosa – un senso di appartenenza, servizi di sostegno, attività culturali e caritative – per convincere le persone a farne parte. In questo modo, le chiese americane sono diventate non solo luoghi di culto, ma veri centri di socialità, di solidarietà e persino di mobilitazione politica. Un esempio famoso è quello delle Chiese battiste afroamericane, che hanno avuto un ruolo decisivo nel movimento per i diritti civili guidato da Martin Luther King.
A questa dimensione comunitaria si aggiunge un altro elemento: la religione si è intrecciata con il mito fondativo della nazione. L’idea del manifest destiny, la convinzione che il popolo americano avesse una missione speciale da compiere, quasi un disegno provvidenziale, ha trasformato la fede in un elemento di legittimazione patriottica. Essere religiosi, in America, ha significato per lungo tempo non solo credere in Dio, ma anche sentirsi parte integrante del destino nazionale.
Così, mentre in Europa la religione perdeva influenza pubblica, negli Stati Uniti la fede diventava parte della vita civile e politica, contribuendo a forgiare un’identità collettiva che ancora oggi resta profondamente segnata dal riferimento religioso.
Divergenze oltre la religione: giustizia e punizione
Le differenze tra Europa e Stati Uniti non si fermano al rapporto con la religione: emergono anche in altri campi fondamentali della vita collettiva. Uno degli ambiti più significativi è quello della giustizia penale.
Negli Stati Uniti, il sistema giudiziario conserva una forte impronta punitiva. Le pene sono spesso pensate in termini di deterrenza e vendetta sociale: l’idea è che chi ha commesso un crimine debba “pagare” in modo esemplare, così da scoraggiare altri a seguire la stessa strada. È in questo contesto che si spiega la persistenza della pena di morte in diversi Stati della federazione, una pratica che in Europa è ormai vista come inaccettabile. La carcerazione di massa, con pene molto lunghe e spesso inflessibili, riflette la stessa mentalità.
In Europa – e in Italia in particolare – prevale invece un approccio diverso, che affonda le radici nella tradizione giuridica e umanistica del continente. Le pene non vengono pensate soltanto come retribuzione o vendetta, ma soprattutto come strumenti di recupero e reinserimento del reo nella società. La Costituzione italiana, all’articolo 27, è molto chiara: le pene devono tendere alla rieducazione del condannato. È un principio che, almeno nelle intenzioni, sposta l’attenzione dalla punizione alla possibilità di cambiare, di ricostruire un percorso di vita.
Questa differenza riflette due mentalità culturali distinte: da un lato un approccio più pragmatico e spesso implacabile, dall’altro una visione che si richiama a valori di umanesimo e di fiducia nel cambiamento dell’individuo. Due modi diversi di intendere la giustizia, nati da radici comuni ma plasmati da storie, società e sensibilità culturali differenti.
Le radici storiche: la frontiera americana
Per capire da dove nasca questa diversa concezione della giustizia, bisogna guardare alle origini della società americana. I coloni che lasciarono l’Europa si trovarono immersi in un ambiente percepito come selvaggio e ostile, privo delle istituzioni consolidate del Vecchio Continente. La sopravvivenza dipendeva dall’autorganizzazione delle comunità e dalla capacità di difendere le risorse con fermezza. In questo contesto, la legge non era tanto uno strumento di recupero, quanto un mezzo immediato per mantenere l’ordine e scoraggiare i trasgressori.
Lo storico Frederick Jackson Turner, con la sua celebre Frontier Thesis, ha descritto la frontiera americana come il laboratorio in cui si è forgiata l’identità nazionale: un confine mobile, sempre da conquistare, dove individualismo, pragmatismo e uso della forza diventavano virtù necessarie. Col tempo, questa esperienza ha lasciato un’impronta culturale duratura: l’idea che la giustizia debba essere severa, esemplare, capace di garantire sicurezza prima ancora che rieducazione. Non è un caso che ancora oggi il linguaggio politico statunitense evochi con forza il motto law and order.
In termini evolutivi, si potrebbe dire che la “frontiera” abbia agito come una barriera ecologica: lo stesso patrimonio culturale europeo, trapiantato in un nuovo habitat, ha dovuto adattarsi a condizioni radicalmente diverse. Così, come accade alle popolazioni animali separate da un ostacolo geografico, anche qui i tratti originari hanno preso strade divergenti: da una parte, in Europa, l’orientamento verso la rieducazione e il recupero; dall’altra, in America, una giustizia temprata dal bisogno di sopravvivere in un mondo percepito come incerto e pericoloso.
Religione e giustizia: due volti della stessa divergenza
Se osserviamo insieme il ruolo della religione e quello della giustizia, emerge con chiarezza come entrambi riflettano la stessa logica di adattamento agli ambienti originari. In Europa, dove le istituzioni erano antiche, stratificate e spesso intrecciate con il potere politico, la religione ha finito per secolarizzarsi e la giustizia per assumere un volto rieducativo, più attento all’individuo che alla punizione. Negli Stati Uniti, al contrario, la condizione della frontiera ha richiesto comunità coese, capaci di trovare forza e identità nella religione, e leggi dure che garantissero l’ordine in un contesto incerto.
Religione e giustizia, dunque, non sono ambiti separati, ma due espressioni dello stesso processo di divergenza culturale. Come in natura popolazioni della stessa specie, poste in habitat diversi, sviluppano tratti distinti per sopravvivere, così i due rami del ceppo occidentale hanno maturato risposte differenti: in Europa l’indebolimento dell’autorità religiosa e la fiducia nel recupero del reo, in America la vitalità delle comunità di fede e un sistema penale improntato alla severità. Due adattamenti diversi, nati da un’origine comune ma selezionati da ambienti culturali opposti.
Divergenze accumulate
Nel corso dei decenni, Europa e Stati Uniti hanno seguito traiettorie culturali sempre più distinte, proprio come popolazioni isolate che, pur partendo dallo stesso ceppo, si adattano in modi diversi. Oggi, in Europa molti percepiscono la religione come una scelta privata, che ha perso parte della sua influenza pubblica e politica. Le politiche secolari, l’emergere di una sfera laica e il calo della partecipazione religiosa hanno ridisegnato il ruolo della fede nella vita civile.
I numeri confermano questa trasformazione. In base ai dati Eurobarometer, circa il 64% degli europei si identifica come cristiano, ma una parte significativa – tra il 17% e il 27%, a seconda dei Paesi – si dichiara non religiosa o agnostica. In Italia, ad esempio, il 74% dei cittadini crede in un qualche Dio, mentre il 6% esplicitamente nega l’esistenza di una forza spirituale.
Negli Stati Uniti, invece, la religione continua a svolgere un ruolo di grande visibilità pubblica. Circa il 62% degli adulti si definisce cristiano, con un 29% che si descrive come «non affiliato» (agnostico, ateo o “niente in particolare”). Le pratiche religiose sono inoltre più radicate: circa il 44% delle persone prega quotidianamente e il 33% partecipa mensilmente ai riti religiosi. Questo divario si osserva anche nell’intensità della spiritualità: negli USA una forte maggioranza crede in un’anima, in un anteriore all’esistenza e in una forza divina oltre il tangibile.
In sintesi, mentre in gran parte dell’Europa la religione tende a essere vissuta in modo più simbolico, culturale o rituale – spesso relegata alla sfera privata – negli Stati Uniti continua a rappresentare un ingrediente centrale dell’identità nazionale, della politica, del senso civico. È una distinzione che riflette quella “speciazione culturale” di cui parliamo: due rami evolutivi dello stesso albero, plasmati da ambienti storici diversi, che hanno prodotto adattamenti profondi e duraturi.
Una speciazione incompleta
Nonostante le differenze accumulate nei secoli, Europa e Stati Uniti non possono essere considerati due mondi del tutto separati. Entrambi restano parte dello stesso “genoma culturale occidentale”, fatto di valori condivisi, scambi continui e una rete fitta di influenze reciproche. La scienza, ad esempio, parla una lingua comune su entrambe le sponde dell’Atlantico: università, laboratori e centri di ricerca collaborano costantemente, dando vita a scoperte che appartengono a un patrimonio globale. Lo stesso si può dire per la tecnologia, per il diritto internazionale e persino per la cultura popolare: cinema, musica, letteratura e moda circolano senza confini, creando un immaginario collettivo in cui è difficile distinguere ciò che è nato a Los Angeles da ciò che è stato elaborato a Berlino o a Parigi.
Eppure, dentro questo fondo comune, la divergenza sul ruolo pubblico della religione resta marcata. In Europa il processo di secolarizzazione ha portato le istituzioni a dichiararsi neutrali, quando non apertamente diffidenti verso ogni ingerenza del religioso nella sfera politica. Negli Stati Uniti, invece, la religione continua a presentarsi come una forza vitale e pluralista: non un ostacolo, ma un elemento che alimenta identità, comunità e perfino legittimazione politica. Si tratta, in un certo senso, di una speciazione incompleta: due rami dello stesso albero che, pur riconoscendosi affini e dialogando costantemente, hanno ormai sviluppato tratti distintivi difficilmente reversibili.
Conclusione
L’Atlantico, più che un oceano, ha agito come una barriera evolutiva. Dalle stesse radici culturali sono nate due traiettorie distinte: da un lato un’Europa che ha progressivamente secolarizzato le proprie istituzioni, relegando la religione a fatto privato; dall’altro un’America in cui la fede è rimasta vitale, competitiva e parte integrante della sfera pubblica.
La metafora evolutiva ci aiuta a capire che queste differenze non sono il frutto di superiorità o arretratezza, ma di ambienti diversi che hanno selezionato tratti diversi. Come accade alle specie animali, che pur condividendo un antenato comune sviluppano adattamenti peculiari in risposta al proprio habitat, così Europa e Stati Uniti hanno maturato risposte divergenti alle sfide della modernità.
Eppure, nonostante queste distanze, i due mondi non sono estranei l’uno all’altro. La scienza, la tecnologia, l’economia globale, la cultura pop e i sistemi politici continuano a intrecciarsi in mille modi. Si può dire che Europa e America appartengano ancora allo stesso ecosistema, anche se i loro fenotipi culturali sono ormai chiaramente distinti.
In definitiva, due rami dello stesso albero hanno imparato a vivere in mondi separati, ma restano legati da una radice comune. Capire questa “speciazione incompleta” non significa scegliere quale modello sia migliore, ma riconoscere la ricchezza della diversità culturale e imparare a leggerla come il risultato di storie, ambienti e adattamenti differenti. È forse proprio in questa pluralità di percorsi che risiede la forza dell’Occidente: la capacità di restare una famiglia, pur nella differenza delle sue voci. C’è chi ammira la vitalità americana: io, personalmente, preferisco di gran lunga l’Europa.
Ed eccomi a volare con la fantasia nel nuovo mondo. Sono verso la fine del Settecento, e mi ritrovo in un ambiente completamente diverso dal laboratorio di Faraday. Qui tutto profuma di carta, inchiostro e… ozono. È il tipico studio settecentesco con scaffali pieni di libri, strumenti per esperimenti elettrici, penne d’oca e un calamaio ancora macchiato di lampi. Di fronte a me, un uomo dallo sguardo vivace, i capelli incorniciati da una parrucca bianca, gli occhi pieni di una curiosità che sembra non aver conosciuto stanchezza. È Benjamin Franklin.
– Dr. Franklin, grazie per avermi accolto. Come sa, sto facendo un reportage di interviste impossibili. Ho già incontrato i Professori Boyle, Lavoisier e Faraday. Immagino che lei abbia un’idea chiara del loro ruolo nello sviluppo della chimica.
– Eccome se ce l’ho! Boyle ha fatto ordine nel caos, Lavoisier ha messo la logica sopra i miti, Faraday ha liberato l’elettricità dalle catene del mistero. Io, modestamente, sono stato il più impaziente: mentre loro costruivano i palazzi della chimica, io mi divertivo a bussare alle porte della natura con un aquilone in mano. Non sarà accademico, ma ha funzionato.
– L’aquilone… ma come le è venuto in mente?
– Guardi, io non avevo un laboratorio attrezzato come i vostri scienziati moderni. Ma avevo occhi, mani e fantasia. L’aquilone era un gioco da bambini, e io lo usai come un filo teso fra cielo e terra: bastò un po’ di coraggio per trasformarlo in esperimento. In fondo la scienza è questo: prendere ciò che sembra un passatempo e scoprire che nasconde una legge dell’universo.
– Sa che oggi esperimenti del genere sarebbero liquidati come estremamente pericolosi e verosimilmente non verrebbero autorizzati?
– Ne sono certo! Se avessi chiesto un permesso ufficiale per far volare un aquilone sotto un temporale, mi avrebbero rinchiuso prima ancora di spiegare il progetto. Ma vede, la conoscenza non nasce dall’attesa di un timbro: nasce dall’osservazione e dal coraggio. Senza un po’ di rischio, non avremmo mai imparato che il fulmine e la scintilla erano fratelli.
– Cosa pensa, allora, delle normative attuali che impongono l’uso di strumenti sicuri, sia per l’ambiente che per gli umani per realizzare esperimenti?
– Penso che siano un segno di maturità. Io ho corso rischi che oggi giudico folli: la curiosità mi salvò, ma avrei potuto perderci la vita. E nessuna scoperta vale quanto una vita umana. Indiana Jones può far sorridere sullo schermo, ma nella realtà un uomo che gioca costantemente con la morte non è un eroe, è uno sciocco. La vera grandezza della scienza sta nel proteggere e migliorare la vita, non nel sacrificarla per un colpo di fortuna.
– Il parafulmine è stata una delle sue invenzioni più utili. È curioso che anche qui ci fu chi si oppose, accusandola quasi di voler interferire con la volontà divina.
– Già! Alcuni predicatori sostenevano che fermare il fulmine significasse ribellarsi a Dio. Io replicai che Dio ci aveva dato l’intelligenza proprio per proteggerci. Non vedo differenza fra un tetto che ripara dalla pioggia e un parafulmine che ripara dal fuoco celeste.
– Lei ha fatto chiarezza, molta chiarezza, nel “decodificare” i fulmini. Alla fine, lei ha capito che si trattava di fenomeni naturali legati all’elettricità. In qualche modo ha aperto un varco nella comprensione di fenomeni che venivano associati all’ira divina: una volta Zeus, poi il Dio dei cristiani.
– Esatto. E non mi pare che Dio si sia offeso perché abbiamo capito come funziona un fulmine. Se la pioggia non è più vista come il pianto degli dèi ma come il ciclo dell’acqua, nessuno si scandalizza. Io credo che l’Onnipotente ci abbia dato la ragione proprio per usarla: ignorare i fenomeni naturali in nome della paura non è fede, è superstizione. E una società che resta prigioniera della superstizione non cresce, resta in ginocchio davanti al tuono.
– Ma le sue scoperte hanno fatto comprendere che la religione interviene solo quando non riusciamo a spiegarci qualcosa. Noi abbiamo bisogno di comprendere e, se non ci riusciamo, invochiamo un dio…
– È vero: gli uomini hanno sempre chiamato “divino” ciò che non sapevano spiegare. Ogni tuono era Zeus, ogni fulmine l’ira del Cielo. Il guaio è che, a forza di scoprire, gli dèi si sono ritrovati con meno lavoro: ecco perché dico che la scienza, in fondo, li mette in pensione anticipata. Ma questo non toglie dignità alla fede: anzi, la libera dalla superstizione. Un Dio ridotto a tappabuchi della nostra ignoranza è un Dio fragile; un Dio che ci ha dato intelletto e curiosità, invece, si aspetta che li usiamo. Perché la vera bestemmia non è capire il fulmine: è restare in ginocchio davanti al tuono senza mai volerlo capire.
– La capisco, Dr. Franklin. Io però sono ateo, e non riesco a vedere Dio neppure come ipotesi di lavoro. Mi tornano in mente le parole di Margherita Hack: “Dio è un’ipotesi non necessaria”.
– Non mi scandalizza affatto. Io vivevo in un tempo in cui la religione era il linguaggio comune: negarla avrebbe significato isolarsi dal dialogo civile. Ma vede, il bello della scienza è proprio questo: non impone a nessuno la fede o l’ateismo, chiede solo la voglia di capire. Che uno veda in quell’ordine la mano di Dio, o che lo chiami semplicemente Natura, poco importa: la verità resta verità, e il fulmine non obbedisce né al prete né all’ateo.
– Dr. Franklin, lei è passato alla storia come un individuo molto versatile: scienziato, inventore, diplomatico, politico, editore. Chi è lei, in realtà?
– Sono stato tutte queste cose e, al tempo stesso, nessuna soltanto. Non ho mai sopportato le etichette: erano i problemi concreti a chiamarmi, e io rispondevo come potevo. Se serviva un esperimento, facevo lo scienziato; se serviva un accordo, il diplomatico; se serviva chiarezza, scrivevo da editore. Ironia della sorte, mi sentivo più un apprendista della Natura che un maestro, un uomo con troppi mestieri e troppe poche tasche per contenerli. Se dovessi scegliere una definizione, direi che sono stato questo: un curioso ostinato, convinto che la vera identità dell’uomo non stia nel titolo che porta, ma nella scintilla che lo spinge a capire e migliorare il mondo.
– Lei dice giustamente: “la vera identità dell’uomo non è nel titolo che porta, ma nella scintilla che lo spinge a capire e migliorare il mondo”. Allora le rivolgo la medesima domanda che ho fatto al Professor Faraday: sa che una frase del genere nella mia epoca potrebbe essere usata dai complottisti di ogni risma? Questi interpreterebbero la sua dichiarazione come uno sdoganamento dell’ignoranza.
– E allora che lo facciano pure: non sarà certo il loro gracchiare a spegnere il fulmine. Ma sia chiaro: la scintilla che muove l’uomo non è la superbia di credere alle proprie fantasie, è l’umiltà di inchinarsi davanti ai fatti. I complottisti, invece, si fermano al lampo: gridano di aver visto la luce, ma non scaldano nessuno. Non sono ribelli coraggiosi: sono pigri travestiti da profeti, che scambiano il sospetto per pensiero critico e l’ignoranza per libertà. La curiosità autentica smonta i dogmi, anche quelli comodi: chi rifiuta prove e ragione non è un cercatore di verità, è un ciarlatano che preferisce restare al buio.
– Lei non fu solo scienziato. Fu anche diplomatico a Parigi e padre fondatore degli Stati Uniti. Crede che la scienza debba sempre dialogare con la politica?
– La politica senza scienza è cieca, la scienza senza politica è muta. Ma attenzione: quando un governante chiude gli occhi davanti ai fatti, non è soltanto cieco, è pericoloso. Governa con l’illusione, e l’illusione uccide più del ferro e del fuoco. Un politico che ignora la scienza è come un capitano che butta la bussola in mare e pretende di guidare la nave “a sentimento”: può anche ingannare i passeggeri per un po’, ma alla fine li porterà sugli scogli. La scienza, se resta chiusa nei laboratori, non salva nessuno; ma la politica che la calpesta condanna un popolo all’ignoranza, alla malattia e alla fame. La verità non si vota e non si compra: un virus non chiede il permesso a un ministro, il clima non attende il consenso di un parlamento. Chi governa contro la scienza governa contro la vita stessa, e questo non è solo un errore politico: è un tradimento morale.
– Negli ultimi anni, anche negli Stati Uniti che lei ha contribuito a fondare, ci sono state politiche definite “antiscientifiche”. L’amministrazione Trump, in particolare, è stata accusata di negare l’evidenza del cambiamento climatico e di ostacolare la ricerca ambientale. Come vede tutto questo?
– Con sgomento. Vede, un politico che rinnega la scienza non è solo ignorante, è colpevole. Trump tratta i fatti come se fossero merce da mercato: accettabili quando tornano comodi, rifiutati quando disturbano i suoi affari. Questo non è governo, è ciarlataneria. Negare il cambiamento climatico non ferma lo scioglimento dei ghiacci, come negare una malattia non guarisce un malato. La politica che finge di non vedere i dati condanna il proprio popolo a pagare il prezzo della menzogna. Io dico che un leader che calpesta la scienza non tradisce solo i suoi contemporanei: tradisce anche le generazioni future, perché lascia in eredità un mondo più fragile, più povero e più ingiusto.
– Quindi la negazione del cambiamento climatico le sembra un grave errore politico?
– Non è un errore: è un atto di irresponsabilità criminale. Perché negare l’evidenza non rallenta il riscaldamento globale, ma lo accelera. Un governante che finge che il problema non esista non solo inganna il suo popolo: lo espone consapevolmente a catastrofi che si potevano prevenire. E questo non è politica, è complicità con il disastro.
– Oggi un tema che divide molto l’opinione pubblica è quello dei vaccini. Alcuni li vedono come una conquista di civiltà, altri come una minaccia alla libertà personale. Lei da che parte starebbe?
– Dalla parte della ragione. La libertà individuale non è mai licenza di danneggiare gli altri. Io stesso mi sono battuto per la libertà politica e religiosa, ma non avrei mai confuso la libertà con il diritto di mettere in pericolo la comunità. Un vaccino protegge non solo chi lo riceve, ma chi gli sta accanto. Rifiutarlo senza motivo è come gettare scintille in una polveriera e chiamarlo “atto di coraggio”: non è coraggio, è incoscienza.
– E come si combatte la disinformazione che avvelena il dibattito pubblico?
– Con la stessa arma che usavo io: rendendo la verità semplice e utile. Io pubblicavo almanacchi pieni di proverbi e osservazioni quotidiane, perché sapevo che la gente non leggeva i trattati, ma capiva benissimo un consiglio chiaro. Oggi dovreste fare lo stesso: spiegare la scienza in modo diretto, farne vedere l’utilità concreta. Una bugia urlata può sedurre, ma una verità spiegata bene è inespugnabile. Chi continua a diffondere fake news non è un ribelle della verità: è un avvelenatore del pozzo comune.
– Una curiosità: se fosse vivo oggi, su cosa avrebbe lavorato?
– Avrei un laboratorio pieno di pannelli solari e aquiloni per misurare l’inquinamento atmosferico! Mi divertirei a trasformare il vento e il sole in energia pulita: perché solo un folle preferirebbe restare schiavo del carbone quando il cielo offre elettricità gratis.
– Sì, ma oggi oltre al sole e al vento abbiamo a disposizione anche il nucleare…
– E allora usatelo con intelligenza. Non c’è nulla di “immorale” nell’atomo, immorale è sprecarne il potere o trasformarlo in arma. Io non ho mai avuto paura dell’elettricità: l’ho studiata, imbrigliata, resa utile. Con il nucleare dovreste fare lo stesso. Chi rifiuta l’atomo per pregiudizio è miope quanto chi lo idolatra come panacea. Se il vostro obiettivo è liberare il mondo dalla dipendenza dai combustibili fossili, non potete permettervi dogmi: ogni fonte sicura e sostenibile è un alleato. E ricordatevi che l’ignoranza uccide più di qualsiasi radiazione.
– Prima di salutarla, Dr. Franklin, una battuta finale per chi oggi lotta contro politiche antiscientifiche, magari con la sua ironia pungente.
– Dite ai vostri contemporanei che gli ignoranti sono come aquiloni senza filo: volano un attimo, poi si perdono. Ma noi dobbiamo essere parafulmini: attrarre la verità e scaricarla sulla paura. Quanto a chi rifiuta i fatti, lasciatelo gridare al vento: cadrà da solo. Voi intanto costruite scuole, vaccini, energie pulite. Perché il futuro non lo fanno i ciarlatani: lo fanno i coraggiosi che hanno scelto di restare dalla parte della ragione.
E con un sorriso complice, Franklin solleva la penna e lascia un tratto di fulmine tra le righe: non un addio, ma un invito a custodire la scintilla della scienza, sempre.
E mentre il lampo si spegne sulla carta, capisco che la conoscenza non vive soltanto nei laboratori e negli strumenti, ma anche nei libri, nei versi, negli sguardi di chi cerca la verità nel cuore dell’uomo e nella natura. È lì che mi attende il mio prossimo viaggio…
Lasciata Parigi, dove ho avuto l’onore di dialogare con Antoine Lavoisier, faccio rotta verso l’Inghilterra. È il 1831 — almeno, così mi piace pensare — e la bruma londinese avvolge i sobborghi di Newington Butts. Qui, in una piccola casa modesta, mi attende Michael Faraday: chimico, fisico, autodidatta, uomo dalla curiosità inesauribile. Dai suoi esperimenti nascono concetti e scoperte che hanno plasmato la chimico-fisica moderna: l’elettromagnetismo, le leggi dell’elettrolisi, l’introduzione di termini come “anodo” e “catodo”, e quell’inimitabile ciclo di lezioni che raccolse in The Chemical History of a Candle. Un uomo che, pur privo di studi matematici formali, ha saputo leggere nel linguaggio segreto della natura e tradurlo in esperimenti chiari e affascinanti.
— Buongiorno, Professor Faraday. Sono onorato che lei abbia voluto incontrarmi.
— Buongiorno a lei, e benvenuto a Londra. Sono lieto di parlare con chi mostra curiosità per la scienza, perché la curiosità è la fiamma che accende ogni scoperta.
— Professor Faraday, il suo nome è legato a scoperte epocali in campi diversi. Partiamo dall’elettrochimica: come nacquero le sue famose leggi dell’elettrolisi?
— Tutto è cominciato facendo esperimenti, con tanta pazienza e un po’ di ostinazione. L’elettrolisi, per dirla semplice, è quando si fa passare corrente elettrica in un liquido — come una soluzione salina — e agli elettrodi avvengono reazioni chimiche: si formano gas, si depositano metalli, o si liberano altre sostanze. Mi resi conto che la quantità di sostanza prodotta non era mai a caso: più elettricità facevo passare, più materia ottenevo. Questo è il cuore della mia prima legge. Poi, cambiando sostanza — oro, rame, idrogeno, ossigeno… — vidi che, se facevo passare sempre la stessa “dose” di elettricità, ottenevo quantità diverse di materiale, ma sempre in proporzione a un valore caratteristico di quella sostanza, il cosiddetto “peso equivalente”. In fondo, quelle regole erano già lì, scritte nella natura: io ho solo avuto la pazienza di osservarle e metterle nero su bianco.
— Questo è quanto hanno affermato, tra le righe, anche il Professor Boyle e Monsieur Lavoisier che, immagino, lei conosca.
— Eccome se li conosco! Boyle, con il suo modo rigoroso di sperimentare, ha aperto la strada a tutti noi: era convinto che le leggi della natura fossero lì da scoprire, non da inventare. E Lavoisier… be’, lui ha saputo dare un ordine e un linguaggio alla chimica. Ha dimostrato che nulla si crea e nulla si distrugge, e che il compito dello scienziato è trovare il filo che lega ogni trasformazione. Io ho solo continuato quel lavoro, seguendo il filo della corrente elettrica.
— Quindi, lei ha seguito le orme di monsieur Lavoisier, dimostrando in modo indipendente che aveva ragione.
— Direi piuttosto che ho camminato su un sentiero che lui aveva già tracciato, ma guardando dettagli che, ai suoi tempi, erano nascosti. Lavoisier aveva ragione nel dire che la materia si conserva e che le reazioni seguono leggi precise. Io ho potuto vedere quelle stesse leggi in azione nei processi elettrici, e mostrarne il funzionamento quantitativo. In un certo senso, la mia elettrochimica è stata la prova sperimentale di un’idea che lui aveva reso universale.
— E come ha detto monsieur Lavoisier, la scienza è un gioco corale…
— …esattamente. Non c’è un singolo musicista che possa suonare tutta la sinfonia da solo. Ognuno aggiunge una nota, un tema, un’armonia. Boyle ha messo le fondamenta del metodo sperimentale, Lavoisier ha dato ordine e linguaggio alla chimica, e io ho avuto la fortuna di inserirvi l’elettricità come nuova voce. La scienza avanza così: un’idea ispira un’altra, un esperimento ne provoca cento nuovi. È un lavoro che attraversa generazioni, senza gelosie — o almeno, così dovrebbe essere.
— E in questo coro, lei ha introdotto un tema che ha cambiato per sempre la fisica: l’induzione elettromagnetica.
— Fu una delle mie scoperte più care. E nacque da una domanda molto semplice: se una corrente elettrica può generare un campo magnetico, come aveva mostrato Oersted, non sarà possibile anche il contrario? Mi misi al banco di lavoro con fili di rame, bobine, magneti e molta pazienza. Scoprii che muovendo un magnete vicino a un circuito, o variando il campo magnetico che lo attraversa, in quel circuito compare una corrente. Una corrente “indotta”. Non serviva contatto diretto: il cambiamento del campo era sufficiente.
— Un principio che oggi è alla base dei generatori e dei trasformatori elettrici…
— All’epoca non pensavo certo alle centrali elettriche: vedevo solo un nuovo modo in cui natura e movimento dialogano. Ma la bellezza della scienza è che ciò che nasce da curiosità pura, un giorno, può cambiare il mondo.
— Questa è l’idea della ricerca di base, un tipo di ricerca che, come avrà sicuramente saputo, oggi viene ritenuta inutile. Oggi, nella stesura dei progetti per ottenere finanziamenti, occorre anche descrivere i risultati attesi e le possibili applicazioni…
— Ah, capisco. Ma vede, la ricerca di base è come seminare in un terreno fertile: non si può sempre sapere in anticipo quale frutto crescerà, né quando. Se nel 1831 mi avessero chiesto quali applicazioni pratiche avrei tratto dall’induzione elettromagnetica, avrei potuto solo dire: “Ancora non lo so, ma è un fenomeno reale e va compreso”. Eppure, da quella curiosità oggi nascono la produzione e la distribuzione dell’elettricità. La scienza che cerca soltanto risultati immediati rischia di accontentarsi di frutti già noti, rinunciando a scoprire nuove specie di alberi.
— Bellissimo ciò che ha detto… la scienza che cerca soltanto risultati immediati rischia di accontentarsi di frutti già noti, rinunciando a scoprire nuove specie di alberi.
— E glielo posso raccontare con un piccolo episodio personale. Quando iniziai a parlare dei miei esperimenti sull’elettricità, alcuni colleghi mi chiesero: “Ma a cosa serve tutto questo? Cosa produrrà di utile?” Io risposi semplicemente: “Non lo so ancora… ma quando lo scoprirò, sarà più utile di qualsiasi risposta affrettata”. Ridono ancora, quando lo racconto, perché nessuno allora poteva immaginare che quei giochi con fili e magneti un giorno avrebbero illuminato case, fabbriche e città intere. La curiosità pura è stata il mio unico motore. Non ho mai pensato che l’utilità pratica dovesse precedere la comprensione; credo fermamente che le leggi della natura si rivelino meglio a chi le osserva con meraviglia e senza fretta.
— È davvero straordinario come la curiosità pura abbia portato a scoperte così rivoluzionarie… eppure, lei non si è fermato all’elettricità: ha anche esplorato la luce.
— Sì, e anche qui è stata la stessa curiosità a guidarmi. Nel 1845, mentre studiavo l’influenza dei campi magnetici sulla materia, mi venne in mente di verificare se la luce potesse essere influenzata da un campo magnetico. Preparai un esperimento semplice: un raggio di luce che passava attraverso una sostanza trasparente immersa in un campo magnetico. Con grande stupore, notai che il piano di polarizzazione della luce ruotava leggermente.
— Questo è ciò che oggi chiamiamo effetto Faraday…
— È il primo esempio noto di interazione tra luce e magnetismo, e dimostrò che la luce e il magnetismo non sono fenomeni separati, ma legati da un principio comune. All’epoca non conoscevo l’equazione di Maxwell — che sarebbe arrivata solo qualche decennio dopo — ma intuivo che elettricità, magnetismo e luce fossero fili di uno stesso tessuto. Il mio compito era solo tirare uno di quei fili per vedere come vibrava l’intero intreccio.
— Professor Faraday, lei ha dimostrato di saper fare scoperte enormi senza una formazione matematica formale. Come ci è riuscito?
— Non ho mai considerato la matematica un ostacolo insormontabile, ma uno strumento che, se necessario, avrei potuto imparare. La mia forza era nel laboratorio, nell’osservazione meticolosa, nell’immaginare esperimenti semplici che potessero dare risposte chiare. Credevo — e credo ancora — che il pensiero sperimentale sia universale: se la natura ti mostra un fenomeno, puoi comprenderlo anche senza formule complesse, purché tu abbia pazienza, rigore e umiltà.
— A proposito di umiltà, lei ha spesso rifiutato titoli e onori…
— Sì, perché il vero riconoscimento per uno scienziato non è una medaglia, ma vedere che le sue scoperte entrano a far parte della vita di tutti. Ho sempre pensato che la scienza debba restare al servizio dell’uomo, non dell’ego dello scienziato.
— …che non è esattamente quello che accade oggi, quando molti di noi — me compreso — provano un certo piacere a stare sotto i riflettori. E glielo confesso: quando lo dico ai colleghi, vengo anche preso per pazzo.
— Forse perché oggi la visibilità non porta solo applausi, ma anche finanziamenti. E questi, lo so bene, possono arrivare da ogni direzione, compresa quella di chi vende illusioni ben confezionate: omeopatia, biodinamica e altre amenità. Ai miei tempi, la fama non apriva così facilmente le casse di mecenati o aziende; e comunque, il rischio di piegare la scienza a interessi di parte era sempre in agguato. Il punto è ricordare che il palcoscenico passa, mentre la verità scientifica resta — e che oggi, troppo spesso, la dignità e l’autorevolezza scientifica vengono barattate per un piatto di lenticchie.
— Professor Faraday, molti la ricordano anche per le sue celebri Christmas Lectures alla Royal Institution. Come nacque l’idea de La storia chimica di una candela?
— Ogni anno, a Natale, tenevo delle lezioni per i ragazzi. Volevo offrire loro un’esperienza che fosse insieme semplice e affascinante. Scelsi la candela perché è un oggetto comune, familiare a tutti, ma dietro la sua fiamma si nasconde un mondo di fenomeni fisici e chimici.
— Qual era il suo obiettivo nel parlare di una cosa così quotidiana?
— Dimostrare che la scienza non è confinata nei laboratori: è dappertutto. Una candela, accendendosi, mette in scena combustione, convezione, cambiamenti di stato, reazioni chimiche complesse. Volevo che i giovani capissero che anche un gesto banale può essere una porta verso grandi scoperte.
— Qual è il primo segreto che una candela rivela?
— Che la fiamma non è materia, ma energia in azione. La cera, riscaldata, diventa liquida, poi gassosa; il gas brucia liberando calore e luce. È un ciclo continuo di trasformazioni: solido, liquido, gas, e di nuovo energia.
— Lei parlava spesso di osservare prima di spiegare. Come lo applicò in queste lezioni?
— Invitavo i ragazzi a guardare: il colore della fiamma, il fumo che si sprigiona quando si spegne la candela, la forma della goccia di cera che si scioglie. Solo dopo passavamo a spiegare il perché di ciò che avevano visto. La curiosità nasce dall’osservazione diretta.
— In fondo, è un po’ la stessa filosofia della sua ricerca…
— Sia che studi l’elettromagnetismo, sia che guardi una candela, l’approccio è lo stesso: osservare con attenzione, porre domande, non dare nulla per scontato.
— Cosa pensa che La chimica di una candela possa insegnare ancora oggi?
— Che la scienza è nelle mani di chi sa guardare. Non importa se il laboratorio è una stanza piena di strumenti o il tavolo di cucina: ciò che conta è la capacità di meravigliarsi e di cercare risposte.
— Sa che queste sue parole potrebbero essere usate oggi, nella mia epoca, da complottisti di ogni risma? Gente che si riempie la bocca di “pensiero indipendente”, “Galilei era uno contro tutti” e così via cantando…
— Oh, conosco bene il rischio. Ma vede, c’è una differenza sostanziale: il vero pensiero indipendente nasce dallo studio rigoroso e dall’osservazione onesta della realtà; quello dei complottisti nasce spesso dal rifiuto pregiudiziale delle prove. Galilei non era “uno contro tutti” perché amava contraddire: era uno che portava dati, misure, esperimenti ripetibili. Se oggi qualcuno brandisce il suo nome per giustificare opinioni infondate, sta confondendo la curiosità con l’arroganza e il metodo scientifico con la chiacchiera da taverna. E guardi che lo stesso vale per una candela. Posso raccontare che la fiamma è alimentata da minuscole fate luminose che ballano nell’aria: suona poetico, e qualcuno potrebbe pure crederci. Ma basta un semplice esperimento per dimostrare che la luce e il calore vengono dalla combustione di vapori di cera. La scienza non è negare la fantasia — è verificarla.
— Professor Faraday, se dovesse riassumere in poche parole il senso del suo lavoro, cosa direbbe?
— Direi che ho passato la vita a inseguire scintille: alcune erano letterali, altre metaforiche. Ma ogni scintilla, se seguita con attenzione, può accendere una fiamma di conoscenza.
Mentre lascio la sua casa, il cielo di Londra è ancora avvolto nella bruma, ma nella mia mente resta accesa una piccola luce: quella di una candela che, sotto lo sguardo paziente di Michael Faraday, si trasforma da semplice oggetto quotidiano in una lezione eterna di curiosità, rigore e meraviglia.
Mi avvio verso il prossimo appuntamento impossibile. Lì, tra fili di rame e campi invisibili, scopriremo che la scienza può unire fenomeni che sembravano mondi separati, guidata dalla stessa curiosità che accende una fiamma e illumina una mente.
Dopo aver lasciato il Professor Boyle, mi reco a Parigi, in una primavera inoltrata di un anno qualsiasi della seconda metà del Settecento. Entro in un salone elegante, illuminato da candelabri e impreziosito da cristalli, dove incontro un uomo in giacca di velluto che sembra appena uscito da un dipinto di David. Nonostante la data sul calendario, lui è qui per noi: Antoine-Laurent de Lavoisier, padre della chimica moderna. Sorriso cortese, sguardo analitico. E, sì, la testa è ancora al suo posto.
— Buon pomeriggio, Monsieur Lavoisier, grazie per aver acconsentito a questa intervista impossibile. Sono appena stato dal Professor Boyle, che lei sicuramente conosce.
— Come potrei non conoscerlo? Il signor Boyle ha dato alla chimica fondamenta solide, anche se il suo flogisto… pardon, le sue idee sull’aria avrebbero avuto bisogno di una piccola revisione. Ma, senza il suo lavoro, il mio sarebbe stato molto più difficile.
— Monsieur Lavoisier, partiamo dalla domanda che tutti si fanno: è vero che ha “inventato” la chimica moderna?
— “Inventare” è un termine troppo presuntuoso, e la scienza non è mai opera di un uomo solo. Diciamo che ho messo un po’ d’ordine in un mestiere che, all’epoca, era un bazar di nomi pittoreschi, teorie fumose e descrizioni poetiche ma imprecise. Molti parlavano di “aria infuocata”, “terra fissa”, “spiriti”, senza una base quantitativa solida. Io ho cercato di sostituire questa confusione con misure accurate, esperimenti ripetibili e una nomenclatura chiara. Ho avuto la fortuna di vivere in un’epoca in cui il metodo sperimentale stava finalmente scalzando il dogma, e in cui la matematica poteva sposare il fornello: bilance accanto agli alambicchi, calcoli accanto alle osservazioni. È così che la chimica è uscita dalla bottega dell’alchimista per entrare nel laboratorio dello scienziato.
— E così è nata la famosa Legge di conservazione della massa.
— Esatto. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. È una verità semplice a dirsi, ma non scontata da dimostrare. All’epoca molti credevano ancora che durante una combustione o una reazione chimica qualcosa “sparisse” o “nascesse” dal nulla. Io ho mostrato, bilancia alla mano, che la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale a quella dei prodotti, anche se il calore o i gas davano l’illusione del contrario. Era un principio tanto fondamentale quanto rivoluzionario, perché significava che la chimica, per essere scienza, doveva basarsi su misure precise e verificabili. E poi, si sa, una buona legge scientifica è come un buon aforisma: resta impressa nella memoria, ma deve poggiare su dati solidi per non diventare solo una frase ad effetto.
— Ci racconta della riforma della nomenclatura chimica?
— Oh, quella è stata la mia vera rivoluzione, e forse l’eredità più duratura del mio lavoro. Dare nomi logici e universali alle sostanze non è una questione di pignoleria, ma di sopravvivenza per la scienza: se non ci capiamo tra noi, non possiamo progredire. Prima di noi, ogni sostanza aveva un’infinità di nomi locali, legati alle tradizioni o alle fantasie di chi li usava: lo stesso composto poteva essere chiamato “vetriolo di Marte” in un laboratorio, “fior di ferro” in un altro e “sale verde” altrove. Per capire una reazione, bisognava prima tradurre il linguaggio dell’autore — e non sempre era possibile. Con Guyton de Morveau, Berthollet e Fourcroy abbiamo ideato un sistema basato sulla composizione chimica, in cui il nome descriveva la sostanza e non la sua storia folcloristica. È stato come passare da un dialetto confuso a una lingua comune: all’improvviso, la chimica parlava la stessa lingua da Parigi a Londra, da Berlino a Stoccolma.
— E l’ossigeno?
— Ah, il mio “bambino prediletto”! Ho dimostrato che era lui, e non qualche misteriosa sostanza immaginaria, il responsabile della combustione e della respirazione. Prima di me, molti chimici erano affezionati alla teoria del flogisto: un’entità invisibile che si sarebbe liberata durante la combustione. Era una spiegazione comoda, ma non resisteva alla prova della bilancia e dell’esperimento. Studiando i gas di Priestley e di Scheele, compresi che quella “aria particolarmente pura” non era un curiosità da collezione, ma un elemento fondamentale per sostenere la vita e il fuoco. Non tutti furono felici di sentirselo dire: cambiare paradigma è sempre doloroso, specie quando si devono abbandonare idee in cui si è investita la carriera. Ma la chimica non è un’arte di compromesso: segue le prove, non le abitudini. E l’ossigeno, con i suoi comportamenti, era una prova vivente… o, se preferisce, respirante.
— E cosa mi dice dell’azoto?
— Lo chiamai azote, “senza vita”, perché questo gas non sosteneva né la combustione né la respirazione: un’aria inerte, capace di spegnere il fuoco e soffocare gli animali. Era un nome descrittivo, figlio del mio approccio alla nomenclatura. In Inghilterra, però, preferirono chiamarlo nitrogen, “generatore di nitrati”, per via della sua presenza nei salnitri. Non mi offendo per la differenza: i nomi cambiano con le lingue e le tradizioni, ma l’importante è che tutti sappiano di cosa si sta parlando. Certo, a volte questa varietà linguistica genera confusione… ma non più di quanto non faccia la politica.
— A proposito di politica e vita pubblica, lei era anche un funzionario delle tasse. Non esattamente il lavoro più amato dal popolo…
— Vero, e non ha certo contribuito alla mia popolarità durante la Rivoluzione. Ma non ero un esattore medievale con il forcone alla porta: ero un membro della Ferme générale, un’istituzione privata che raccoglieva le imposte per conto dello Stato, e mi impegnavo soprattutto nella riforma del sistema fiscale. Sapevo bene che un’imposta mal congegnata soffoca l’economia, e che un’amministrazione corrotta soffoca la fiducia. Una parte di quelle entrate, peraltro, finiva a sostenere attività scientifiche: laboratori, strumenti, ricerche. La chimica costa, e senza risorse non si può fare. Certo, in tempi di turbolenza politica, essere associato alla riscossione delle tasse era come indossare un bersaglio sulla schiena… e il resto della mia storia dimostra quanto il bersaglio fosse ben visibile.
— Infatti, poi arrivò il 1794…
— Sì, il processo. In tre ore fui condannato a morte. Non era un’udienza, era un atto politico. Un mio collega pronunciò quella frase passata alla storia: “La Repubblica non ha bisogno di scienziati”. Peccato che invece ne avesse un disperato bisogno, allora come oggi. La ghigliottina non è mai stata un buon laboratorio, e nemmeno il sospetto ideologico, il pregiudizio o la paura del pensiero critico. Vedo che in certi Paesi, ancora oggi, si smantellano istituzioni scientifiche, si sostituiscono esperti con fedelissimi politici, si ignorano dati scomodi in nome di un’ideologia o di un calcolo elettorale. Cambiano i metodi — oggi non è più la lama di una ghigliottina, ma decreti, nomine pilotate, tagli di fondi — ma il principio è lo stesso: eliminare la scienza quando contraddice il potere. E così si condanna la società intera, perché senza conoscenza si resta in balìa dell’ignoranza e delle illusioni.
— Se potesse vedere la chimica di oggi, cosa direbbe?
— Che è meravigliosa e spaventosa al tempo stesso. Mai nella storia dell’umanità la conoscenza chimica ha avuto un potenziale così vasto: potete progettare farmaci su misura per salvare vite, creare materiali avanzatissimi, catturare l’energia del sole e del vento, ripulire acque e suoli inquinati. Allo stesso tempo, avete la capacità di alterare interi ecosistemi, accumulare sostanze tossiche che non scompaiono per secoli, e produrre armi in grado di annientare città in pochi secondi. La chimica è un linguaggio universale che la natura comprende, ma non fa sconti: ogni reazione ha conseguenze. Il problema non è la chimica in sé — che è neutrale — ma le scelte politiche, economiche e morali di chi la impiega. Una formula sulla carta è innocente; la sua applicazione, invece, può essere una benedizione o una condanna.
— E a chi inquina, cosa direbbe?
— Direi che la mia legge vale ancora: la massa non sparisce. Quello che immettete nell’ambiente, sotto forma di fumi, scorie o sostanze tossiche, non si dissolve per magia: resta, si trasforma, si accumula. I metalli pesanti finiscono nei sedimenti e nelle catene alimentari, la plastica si frantuma in particelle che respiriamo e ingeriamo, i gas serra restano intrappolati nell’atmosfera per decenni. Prima o poi, tutto vi torna indietro — nell’aria che respirate, nell’acqua che bevete, nel cibo che mangiate. In chimica, come nella vita, il bilancio deve tornare: potete rinviare il conto, ma non potete cancellarlo. La natura è un contabile inflessibile, e non concede condoni.
— Grazie Monsieur Lavoisier. È stato un onore averla potuta incontrare
— L’onore è stato mio, monsieur. Ricordate: la scienza è un’opera collettiva, non il monumento di un solo uomo. Difendetela sempre perché, quando la scienza tace, la superstizione e l’arbitrio parlano più forte. E ora… il mio tempo è finito, ma le mie leggi restano.
Mi stringe la mano, elegante come quando è arrivato. E sparisce, lasciandomi la sensazione che la sua testa, oggi, servirebbe ancora.
Mi avvio verso il prossimo appuntamento impossibile. Lì, tra la fiamma tremolante di una candela, scopriremo che la luce può illuminare molto più della stanza in cui arde.
Come i miei quattro lettori sanno, sono un appassionato di chimica. Ne ho fatto la mia professione, unendo la passione per la ricerca – il mio giocattolo preferito, con cui smonto la realtà, ne indago i segreti e poi la rimonto – a quella per la didattica che, nel tempo, mi ha rivelato un lato inatteso: la voglia di rendere “digeribili” agli studenti concetti chimici anche molto complessi.
C’è poi un’altra passione: la storia della chimica. Sono convinto che solo conoscendo ciò che è accaduto in passato si possa capire come e perché una disciplina si sia sviluppata in una direzione piuttosto che in un’altra.
Da queste premesse nasce questa rubrica dal titolo: Le interviste impossibili. Si tratta una serie di incontri – ovviamente immaginari – con grandi scienziati del passato, principalmente chimici, con i quali intavolerò discussioni che potranno spaziare dalla scienza alla politica, dall’etica ad altre questioni che il dialogo potrà far emergere. Saranno conversazioni interamente frutto della mia immaginazione, ispirate alla filosofia scientifica e al pensiero della persona intervistata.
E per cominciare, chi meglio di Robert Boyle? Un uomo che, nel 1661, con Il chimico scettico, ha segnato la nascita della chimica moderna, abbandonando le nebbie dell’alchimia per abbracciare la luce della sperimentazione. Sarà lui il primo ospite di questa serie, e vi assicuro che, nonostante i suoi 400 anni portati con una certa eleganza, ha ancora parecchie cose da dire.
_______________________
Buongiorno, professor Boyle.
— Buongiorno a lei, signore. Mi perdoni se non mi alzo: questa pompa pneumatica è un po’ capricciosa e non vorrei perdere il vuoto proprio adesso.
— Vedo che la tratta con grande cura.
— Cura? Direi venerazione. È stata la mia chiave per scardinare vecchie idee. Con essa ho mostrato che l’aria non è un concetto filosofico, ma una sostanza reale, con peso, volume, pressione. Ai miei tempi, molti pensavano che la natura fosse governata da qualità misteriose, imponderabili. Io ho voluto misurare, pesare, verificare.
— E questo cambiò la chimica?
— Cambiò il modo di guardare alla materia. Prima si parlava di “aria”, “fuoco”, “acqua” e “terra” come entità quasi mistiche. Io ho voluto trattarle come sostanze concrete. Senza questa svolta, dubito che la chimica avrebbe potuto diventare lo strumento potente – e pericoloso – che è oggi.
— Pericoloso?
— Oh, sì. Ai miei tempi, il pericolo era limitato dal ritmo lento della ricerca: poche persone, pochi strumenti, pochi esperimenti. Oggi vedo una velocità inaudita: sintetizzate composti che non esistono in natura e li disperdete nell’ambiente prima ancora di comprenderne a fondo le conseguenze. Pensate alla plastica: una meraviglia della chimica moderna, ma anche un nuovo sistema chimico, onnipresente nei mari e nei corpi degli animali. Noi scienziati dobbiamo ricordare che ogni “creazione” lascia un’impronta.
— Quindi anche nel XVII secolo si poteva parlare di impatto ambientale?
— Certo, ma in forme diverse. I metallurgi avvelenavano i fiumi con le scorie, nelle città si bruciava carbone liberando fumi tossici. Noi non usavamo la parola “inquinamento”, ma ne sentivamo gli effetti: miniere abbandonate, aria irrespirabile nelle botteghe, malattie croniche tra i lavoratori. Solo che nessuno collegava questi effetti alle cause chimiche: mancava il concetto stesso di “responsabilità scientifica verso l’ambiente”.
— E come ci si è arrivati?
— È stato un percorso lento, nato dall’osservazione e dall’accumulo di prove. Con l’Ottocento e la rivoluzione industriale, l’aumento di fumi e scorie divenne innegabile; nel Novecento, con la chimica capace di produrre composti mai visti in natura, si cominciò a capire che ogni reazione ha conseguenze non solo in laboratorio, ma anche nei fiumi, nei campi e nei corpi. Gli esempi non mancano: le piogge acide dovute alle emissioni industriali, il DDT che si accumulava nelle catene alimentari, il buco nello strato di ozono causato dai clorofluorocarburi. Fu allora che l’umanità iniziò a capire che l’ambiente non era un contenitore infinito, ma un sistema delicato, capace di spezzarsi sotto il peso delle nostre stesse invenzioni. Oggi chiamate questo approccio “valutazione dell’impatto ambientale”: è la naturale estensione del metodo scientifico. Osservare, misurare e trarre conclusioni, ma applicato non solo all’esperimento, bensì alle sue conseguenze sul mondo reale. E, cosa ancora più importante, farlo prima di introdurre su larga scala una nuova sostanza o tecnologia. Tanto che in molti Paesi questo esame preventivo è diventato un obbligo di legge: un modo per ricordare che la prudenza non è un freno al progresso, ma la sua assicurazione.
— Come vede il rapporto tra scienza e politica oggi?
— Non troppo diverso da allora: la politica ama la scienza quando porta vantaggi immediati, ma la ignora – o la ostacola – quando chiede pazienza e prudenza. Ai miei tempi, un re o un mecenate finanziava un esperimento se prometteva ricchezza o prestigio; oggi, un governo o un’azienda lo finanziano se promette profitto o consenso. La differenza è che oggi gli effetti sono globali, non locali.
— E anche la scienza stessa è cambiata.
— Oh, sì. Mi avete parlato di questa massima: publish or perish, pubblica o scompari. Ai miei tempi pubblicare era un atto ponderato, spesso il lavoro di una vita. Ora vedo un’esplosione di articoli, ma molti sono come bolle di sapone: luccicanti per un attimo, poi svaniscono. Alcuni dicono poco o niente, altri celano errori gravi, e vi sono perfino casi di falsità intenzionali. Mi avete raccontato di un certo Jan Hendrik Schön, che riempì riviste prestigiose di risultati entusiasmanti sui transistor molecolari… peccato che fossero artefatti. Grafici identici per esperimenti diversi, dati “cancellati” per mancanza di spazio…
— E la comunità scientifica?
— Ha fatto ciò che doveva: ha verificato, smascherato e ritirato quegli studi. Ma il danno d’immagine resta: basta un imbroglione per far credere a molti che tutta la scienza sia marcia.
— E non è solo un problema di chi scrive articoli. Anche chi siede nei comitati scientifici ha responsabilità enormi.
— Certamente. Mettere in un comitato tecnico persone che rifiutano le basi stesse della disciplina che dovrebbero consigliare è come nominare un astrologo direttore di un osservatorio astronomico, o un alchimista a capo di un laboratorio chimico. Ai miei tempi, la Royal Society aveva un motto: Nullius in verba, “non fidarti della parola di nessuno”. Oggi dovreste aggiungere: “ma fidati dei dati”.
— E invece?
— Invece vedo che talvolta si preferisce dare spazio a voci che piacciono al pubblico, o che creano polemica, piuttosto che a quelle fondate sulla prova. È un cortocircuito pericoloso: si confonde il dibattito scientifico, che nasce dall’evidenza, con l’opinione personale, che nasce dal pregiudizio.
— Torniamo un attimo al suo Chimico scettico: il suo invito era a dubitare, a verificare.
— Sì. Lo scetticismo è la virtù cardinale dello scienziato. Senza di esso, si scivola nell’illusione. Oggi, a quanto vedo, convivono scoperte straordinarie e credenze assurde: si creano vaccini in pochi mesi e allo stesso tempo si vendono boccette di acqua “miracolosa” che pretendono di curare tutto.
— Omeopatia.
— Già. La chiamerei “chimica dell’assenza”: meno sostanza c’è, più miracoli si promettono. È un concetto che mi lascia perplesso: ho passato la vita a misurare e qui si celebra ciò che non si può misurare.
— Se potesse dare un consiglio agli scienziati di oggi?
— Non dimenticate che ogni molecola che “create” entrerà in qualche ciclo della natura. E ricordatevi che la scienza non è una collezione di verità scolpite nella pietra, ma un cantiere aperto, dove ogni scoperta deve essere messa alla prova, anche – e soprattutto – quando sembra troppo bella per essere vera.
— Ultima domanda, professore: se le offrissi un bicchiere di acqua “omeopatica” per la salute?
— (Sorride) Lo accetterei… ma solo se avessi sete.
_______________________
Saluto il professor Boyle e mi avvio verso il prossimo appuntamento impossibile. Il mio interlocutore, ghigliottinato nel 1794, aveva una convinzione incrollabile: nulla si crea, nulla si distrugge. Ma, come scopriremo presto, non tutto si conserva…
È di queste ore la notizia che il ministro della salute, Orazio Schillaci, ha nominato nel Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG) due tecnici, Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle, dalle posizioni, in più occasioni espresse pubblicamente, in contrasto con quanto riportato nella letteratura scientifica più accreditata (quest’ultima può essere rappresentata dagli articoli riportati qui, qui, qui e qui).
Che cos’è il NITAG?
Dal sito del Ministero della Salute apprendiamo che: Il NITAG è un Organo indipendente col compito di supportare, dietro specifica richiesta e su problematiche specifiche, il Ministero della Salute nella formulazione di raccomandazioni “evidence-based” sulle questioni relative alle vaccinazioni e alle politiche vaccinali, raccogliendo, analizzando e valutando prove scientifiche.
In altre parole, si tratta di un comitato scientifico che, sulla base di prove scientifiche inoppugnabili, consente al Ministero della Salute e, quindi, al Governo di prendere decisioni importantissime in merito a problematiche relative alla salute pubblica.
Chi è Paolo Bellavite
Bellavite è un medico che fino a qualche anno fa ha ricoperto il ruolo di Professore Associato in Patologia Generale presso l’Università di Verona. Le sue posizioni in merito ai vaccini sono riportate sia in interviste che nei libri che ha scritto e pubblicato. In particolare, egli dice di non essere contrario ai vaccini in quanto tali, ma critica duramente quella che definisce una “ideologia vaccinista”. A suo avviso, la narrazione dominante che presenta i vaccini come soluzione unica e infallibile si configura come un dogma che soffoca il dibattito scientifico e il pensiero critico. “Non ha nulla a che fare con la scienza”, ha affermato in un’intervista, parlando di un clima in cui “l’odio vaccinale è la tomba della medicina”.
Dal punto di vista immunologico, Bellavite mette in guardia contro le possibili conseguenze di una stimolazione eccessiva del sistema immunitario attraverso dosi ripetute. E sull’aspetto etico sottolinea: “Siamo ancora nella fase sperimentale. Ha ragione chi ha paura”.
Naturalmente, egli è anche un forte sostenitore della pratica omeopatica. Infatti, Paolo Bellavite sostiene che l’omeopatia non sia una moda passeggera, ma l’espressione di un profondo cambiamento culturale e scientifico che mette in discussione i limiti dell’attuale paradigma medico meccanicistico e molecolare. Questo approccio tradizionale, pur avendo ottenuto importanti risultati, non ha saputo affrontare efficacemente la complessità biologica e clinica, spesso riducendo la medicina a una frammentazione iperspecialistica. L’omeopatia, al contrario, propone una visione sistemica del paziente, centrata sull’individualità, sulla totalità dei sintomi e sulla stimolazione dei processi endogeni di guarigione, concetti che si allineano con la scienza della complessità. Bellavite rivendica per l’omeopatia una dignità scientifica, sostenendo che essa possa essere studiata con metodi sperimentali avanzati e integrata razionalmente nella medicina moderna. Si oppone con forza a ciò che definisce una campagna denigratoria nei confronti dell’omeopatia da parte dei media e di alcuni esponenti del mondo accademico, accusandoli di diffondere affermazioni false senza consentire un contraddittorio serio e competente. Pur riconoscendo il valore di farmaci convenzionali e vaccini in determinate circostanze, Bellavite li considera soluzioni alternative da adottare solo dopo aver tentato approcci più naturali e fisiologici, come omeopatia, fitoterapia, agopuntura, corretta alimentazione e igiene. In questa visione, l’omeopatia non è solo una medicina possibile, ma una medicina vera e prioritaria, da contrapporre a un uso troppo disinvolto e sintomatico della farmacologia convenzionale.
Chi è Eugenio Serravalle
Serravalle è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Pediatria Preventiva, Puericultura e Patologia Neonatale. Egli ha più volte preso posizione contro la vaccinazione di massa dei bambini, soprattutto in relazione al Covid-19. Secondo lui, l’infezione da SARS-CoV-2 non rappresenta un’emergenza sanitaria tra i più piccoli e i potenziali rischi della vaccinazione superano i benefici. “Tutti gli studi scientifici affermano che non vi è alcuna emergenza Covid tra i bambini”, ha dichiarato in un’intervista.
“Abbiamo una regolare laurea in medicina… e se abbiamo adottato la terapia omeopatica è perché, evidentemente, ne abbiamo sperimentato l’efficacia.”
“Non si può essere venditori di fumo quando si curano pazienti… e tra questi pazienti sono numerosi i bambini e gli animali che non sono influenzabili dall’effetto placebo.”
Con questa risposta, Serravalle rigetta la critica secondo cui l’omeopatia sarebbe solo “fumo” o priva di efficacia, affermando invece di aver osservato personalmente risultati tangibili, anche in soggetti difficilmente influenzabili da placebo.
Quando i conti non tornano
A leggere le dichiarazioni dei due nominati, si potrebbe pensare di essere davanti a voci “fuori dal coro” che invitano alla cautela. Ma basta andare oltre la superficie per capire che non si tratta di sano scetticismo scientifico: siamo, piuttosto, di fronte a posizioni che, alla luce delle evidenze scientifiche disponibili, risultano in contrasto con il consenso della comunità scientifica. Ed è qui che inizia il vero problema.
Il punto centrale è che un organismo tecnico chiamato a esprimere pareri qualificati in materia di salute pubblica deve basarsi su conoscenze aggiornate e scientificamente inoppugnabili. Non può diventare il ricettacolo di discussioni inutili fatte in nome di una presunta “pluralità di opinioni”. Il concetto di democrazia politica è completamente diverso – e molto lontano –da quello di democrazia scientifica. In una democrazia politica è legittimo avere opinioni diverse su come affrontare un problema di gestione della res publica. In ambito tecnico-scientifico, invece, un’opinione non qualificata non ha lo stesso peso di quella di chi possiede competenze specifiche e fondate sull’evidenza.
A mio avviso, il Ministro ha preso decisioni discutibili, in nome di una pluralità di opinioni che, in ambito scientifico, non ha alcun senso. Sta ora tentando di mettere delle pezze a questa scelta, dimenticando che anche lui è un medico e ha responsabilità che vanno ben oltre la sua funzione politica.
Se mai un responsabile istituzionale si trovasse nella condizione di dover cedere a compromessi, la scelta più coerente con la difesa della scienza sarebbe quella di rassegnare le dimissioni. Servirebbe, come nel caso della biodinamica, una sollevazione compatta del mondo scientifico e medico. Nel frattempo, nel mio piccolo, continuo a far sentire la mia voce e auspico che tutti gli organismi professionali – dagli ordini alle società scientifiche – facciano sentire la loro, in difesa della medicina basata sulle prove e della salute pubblica.
Il cortocircuito dell’antiscienza
Le posizioni di Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle non sono semplicemente “opinioni alternative” in un dibattito tra pari. Non si tratta di ricercatori che presentano dati nuovi, pronti a essere vagliati e discussi dalla comunità scientifica: qui non c’è nessun dato nuovo. C’è, piuttosto, un riciclo di tesi contestate e smentite dalla letteratura scientifica, che riaffiorano come vecchie erbacce tra le crepe del discorso pubblico.
Con l’omeopatia il copione lo conosciamo bene: una pratica nata oltre due secoli fa, costruita su concetti come “similia similibus curentur” e “dinamizzazione”, mai dimostrati in modo riproducibile. Nei miei articoli – dalla presunta memoria dell’acqua (link) alle più recenti fantasie agronomiche (link) – ho mostrato come la letteratura scientifica di qualità non abbia mai trovato un effetto dell’omeopatia superiore al placebo. Chi la difende, spesso, non lo fa su basi sperimentali, ma su convinzioni personali, esperienze aneddotiche o richiami a un presunto “cambiamento di paradigma” che non trova riscontro in alcun dato.
Sul fronte dei vaccini, il meccanismo è simile: si selezionano singoli studi, si estrapolano dati fuori contesto, si enfatizzano le incertezze inevitabili di ogni processo scientifico per far passare l’idea che “non sappiamo abbastanza” o che “i rischi superano i benefici”. Nei miei pezzi – da antivaccinisti ed immunità di gregge a vaccini e corretta informazione scientifica – ho spiegato come l’evidenza accumulata su milioni di dosi mostri una riduzione netta di ospedalizzazioni e decessi.
Quando Bellavite parla di “fase sperimentale” per i vaccini anti-Covid, non sta facendo un’osservazione prudente: formula un’affermazione che non trova riscontro nei dati scientifici, perché quei vaccini hanno completato tutte le fasi di sperimentazione necessarie per l’autorizzazione. Quando Serravalle afferma che “i vaccinati si infettano più dei non vaccinati”, non menziona i dati che mostrano come, pur con una protezione dall’infezione che diminuisce nel tempo, la vaccinazione resti una barriera fondamentale contro le forme patologiche gravi e le loro complicanze.
La contraddizione diventa lampante quando entrambi propongono l’omeopatia come alternativa o complemento “prioritario” alla farmacologia. Il mandato del NITAG è basato sull’evidence-based medicine, e l’omeopatia non rientra in alcuna linea guida internazionale sul trattamento o la prevenzione di malattie infettive. È paragonabile, per incoerenza, a nominare un negazionista del cambiamento climatico in un comitato per la transizione ecologica: il risultato è solo quello di minare la credibilità dell’organo stesso.
Il problema, però, non è solo tecnico. È culturale. Dare spazio istituzionale a posizioni non supportate da dati scientifici significa legittimare un messaggio pericoloso: che le evidenze scientifiche siano opinioni e che la sanità pubblica possa essere guidata da convinzioni personali. È il cortocircuito dell’antiscienza: quando la politica apre la porta a teorie già confutate, la fiducia nelle istituzioni si sgretola e i cittadini restano più esposti a bufale e disinformazione. Come ho scritto altrove – qui e qui – quando la pseudoscienza entra dalla porta principale, la salute pubblica rischia di uscire dalla finestra.
Recentemente Nature Communications ha pubblicato un articolo che ha fatto il giro del web: la scoperta di una molecola ritenuta “impossibile” secondo la chimica classica. Si tratta del methanetetrol, con formula C(OH)₄, cioè un atomo di carbonio legato a quattro gruppi ossidrilici. Se avete familiarità con la chimica organica, vi sarà già scattato un campanello d’allarme.
Un carbonio, quattro ossidrili
In chimica organica, anche due gruppi -OH sullo stesso carbonio (dioli germinali) sono instabili: tendono a disidratarsi spontaneamente, formando un carbonile più stabile. Con quattro ossidrili, il carbonio è sottoposto a forte repulsione elettronica e alta reattività: la molecola è intrinsecamente instabile nelle condizioni terrestri.
esposizione a radiazione energetica, simile a quella dei raggi cosmici.
In queste condizioni la molecola non riceve abbastanza energia per reagire o disidratarsi. Resta quindi “congelata” in uno stato metastabile, come se fosse bloccata nel tempo.
Instabile ≠ impossibile
Il methanetetrol non è “impossibile”: è semplicemente troppo instabile per durare a lungo alle condizioni ambientali della Terra. Ma nel vuoto cosmico, dove le collisioni tra molecole sono rarissime e la temperatura è prossima allo zero assoluto, anche le molecole più reattive possono esistere per tempi lunghissimi.
Un esempio quotidiano: l’acqua sovraraffreddata
Un buon esempio di metastabilità è l’acqua sovraraffreddata: se si raffredda dell’acqua molto pura lentamente e senza disturbarla, può restare liquida anche sotto gli 0 °C. Basta però un urto o l’aggiunta di un cristallo di ghiaccio perché si congeli all’istante, liberando calore.
Il methanetetrol nello spazio si comporta allo stesso modo: esiste in uno stato “delicato”, che può durare milioni di anni solo finché non interviene qualcosa a modificarlo.
Un’eredità cosmica
È importante ricordare che le molecole presenti oggi sulla Terra — comprese quelle che hanno contribuito all’origine della vita — sono in parte eredi di queste molecole “cosmiche”. Nei primi miliardi di anni, comete, meteoriti e polveri interstellari hanno portato sulla Terra materiali formatisi in ambienti estremi, spesso metastabili.
Queste molecole, una volta inglobate nel giovane pianeta, si sono trasformate: alcune sono sopravvissute, altre si sono degradate, altre ancora hanno reagito dando origine a sistemi sempre più complessi. La chimica della vita, in questo senso, è figlia della chimica dello spazio, anche se si è evoluta in condizioni molto diverse.
Anche la Terra ha i suoi estremi
Non dobbiamo però pensare che condizioni “impossibili” esistano solo nello spazio. Anche sulla Terra troviamo ambienti estremi in cui si manifestano forme di chimica — e persino di biologia — del tutto inattese.
Nellesaline di Trapani, ad esempio, vivono microrganismi capaci di resistere a concentrazioni di sale che ucciderebbero qualsiasi cellula “normale”.
Nei pressi delle bocche vulcaniche sottomarine, dove temperature e pressioni sono altissime, esistono comunità microbiche che metabolizzano zolfo e metalli.
In ambienti acidi, alcalini, radioattivi o privi di ossigeno, prosperano organismi estremofiliche mettono in crisi i nostri criteri su cosa è “compatibile con la vita”.
Anche qui la natura ci insegna che la stabilità è relativa: ciò che sembra impossibile in una condizione può essere perfettamente normale in un’altra.
Uno sguardo all’origine della complessità
L’interesse principale di questa scoperta non è nella molecola in sé, ma nei meccanismi di formazione. L’esperimento ha mostrato che partendo da semplici ghiacci di CO₂ e H₂O si possono generare:
I calcoli teorici confermano che, se c’è sufficiente CO₂ nello spazio, il methanetetrol potrebbe già esistere là fuori — congelato nei ghiacci cosmici, in attesa di una nuova reazione.
Conclusione
La chimica nello spazio non viola le regole: le applica in modo diverso. Il methanetetrol ci ricorda che non possiamo giudicare la plausibilità di una molecola solo dalle condizioni terrestri. E ci insegna una lezione ancora più importante: la chimica, come la vita, nasce dove trova spazio per esistere — anche se quel luogo è a 10 Kelvin, nel vuoto cosmico o in una salina siciliana.
Ma poi ci sono quelli che ammettono sì, il clima sta cambiando, però non è colpa nostra. “È il Sole!”, “Sono i vulcani!”, “È sempre successo!”.
Ecco, è a loro che è dedicato questo articolo.
Perché sì, il clima è sempre cambiato: durante le ere glaciali e le fasi interglaciali, le grandi estinzioni, le migrazioni dei continenti, ma mai così, e mai così in fretta.
La temperatura media globale è aumentata di oltre un grado in poco più di un secolo. La concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha superato le 420 parti per milione, un valore che non si era mai visto negli ultimi 800.000 anni e probabilmente nemmeno negli ultimi tre milioni.
E questo non lo dicono gli opinionisti, ma le carote di ghiaccio estratte dall’Antartide e dalla Groenlandia, dove ogni bolla d’aria intrappolata è una macchina del tempo (Staffelbach et al., 1991; Berends et al., 2021; Bauska, 2024).
La traccia dell’uomo
Quando osserviamo il passato del clima, vediamo che le sue variazioni sono state guidate da forzanti naturali: cicli orbitali (i cosiddetti cicli di Milanković), variazioni dell’attività solare, grandi eruzioni vulcaniche. Questi meccanismi hanno regolato per millenni l’alternarsi di periodi glaciali e interglaciali. Tuttavia, nessuna di queste spiegazioni è sufficiente a giustificare l’aumento repentino e marcato della temperatura media globale registrato negli ultimi 150 anni.
“It is unequivocal that human influence has warmed the atmosphere, ocean and land.”
È la prima volta che l’IPCC utilizza il termine “inequivocabile” per descrivere l’influenza umana sul sistema climatico. Questo non è frutto di una singola analisi o di un’interpretazione soggettiva, ma il risultato di milioni di osservazioni, migliaia di simulazioni indipendenti e centinaia di studi scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed. Un risultato convergente, robusto e statisticamente solido, ottenuto da comunità scientifiche di tutto il mondo.
In altre parole, senza introdurre l’uomo nelle equazioni, il riscaldamento osservato non si spiega.
La firma fossile
Anche la chimica ci aiuta a riconoscere con chiarezza il responsabile. Il carbonio che proviene dai combustibili fossili ha una composizione isotopica distinta rispetto a quello attivamente scambiato tra atmosfera, biosfera e oceani. In particolare, il rapporto tra gli isotopi stabili del carbonio (13C/12C) è un indicatore chiave: i combustibili fossili, derivati dalla sostanza organica vegetale antica, sono naturalmente poveri in 13C. Quando bruciamo carbone, petrolio o gas naturale, questo carbonio “leggero” si riversa nell’atmosfera, abbassando il δ13C atmosferico in modo misurabile (Keeling et al., 1979; Francey et al., 1999).
Questo segnale isotopico rappresenta una vera e propria firma chimica dell’origine fossile della CO2 in eccesso. È come se la Terra ci stesse restituendo lo scontrino della nostra attività industriale.
Un’ulteriore conferma arriva dal monitoraggio del radiocarbonio (14C): essendo un isotopo radioattivo con un’emivita di circa 5.700 anni, è completamente assente nei combustibili fossili, che hanno milioni di anni. L’immissione massiccia di CO2 fossile diluisce il contenuto di 14C nell’atmosfera, un fenomeno noto come Suess effect (Suess, 1955; Graven et al., 2012).
Ma la CO2 non è l’unico gas climalterante in aumento. A questo si aggiungono due gas serra minori ma molto più potenti per unità di massa: il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O). Il metano è rilasciato da fonti naturali, ma in misura crescente anche da allevamenti intensivi, risaie e attività estrattive (Kirschke et al., 2013), mentre il protossido di azoto deriva principalmente dall’uso agricolo di fertilizzanti azotati (Syakila & Kroeze, 2011). Entrambi i gas contribuiscono in modo sostanziale al riscaldamento globale, con un potere climalterante rispettivamente 28–34 volte (CH4) e circa 265 volte (N2O) superiore a quello della CO2 su scala centennale (IPCC AR6, 2021).
La loro crescita, documentata in registrazioni atmosferiche e bolle d’aria nei ghiacci, segue l’espansione delle attività agricole e industriali umane, non eventi naturali. Anche qui, la firma è inequivocabile.
Gli alibi non reggono
C’è chi punta il dito contro i vulcani, sostenendo che siano loro a rilasciare enormi quantità di CO₂. Ma questa affermazione è smentita dai dati: le emissioni vulcaniche annue di anidride carbonica sono stimate intorno ai 0,26 gigatonnellate, contro le oltre 36 gigatonnellate prodotte ogni anno dalle attività umane (Andres et al., 2012; Burton et al., 2013). In altre parole, le emissioni antropiche superano quelle vulcaniche di almeno 100 volte. I vulcani, inoltre, spesso hanno effetti raffreddanti temporanei sul clima, a causa degli aerosol solforici che riflettono la luce solare (come accadde dopo l’eruzione del Pinatubo nel 1991; Soden et al., 2002).
Altri tirano in ballo il Sole. Ma le osservazioni satellitari dal 1978 in poi mostrano che l’irraggiamento solare totale (TSI) è rimasto sostanzialmente stabile o ha addirittura subito una lieve diminuzione. Se il Sole fosse il responsabile del riscaldamento, ci aspetteremmo un riscaldamento uniforme in tutta l’atmosfera. Invece, ciò che si osserva è un riscaldamento netto nella troposfera e un raffreddamento nella stratosfera — una firma tipica dell’effetto serra (Santer et al., 2013).
Altri ancora evocano vaghi “cicli naturali”, ma senza mai specificare quali. I cicli oceanici come El Niño o la PDO (Pacific Decadal Oscillation) possono modulare il clima a livello regionale e su scala interannuale o decadale, ma non spiegano la tendenza globale e persistente all’aumento delle temperature. Sono fluttuazioni attorno a una curva che, negli ultimi decenni, ha una pendenza chiaramente positiva.
La verità è che ogni singolo grande ente scientifico mondiale — dalla NASA alla NOAA, dal Met Office britannico fino al Centro Europeo Copernicus, e naturalmente l’IPCC — concorda su questo punto:
la causa principale del riscaldamento globale osservato dal 1850 a oggi è l’attività umana.
Non è tutta colpa nostra?
Certo, i sistemi climatici sono complessi. Una componente naturale è sempre presente.
Ma i modelli climatici sono in grado di isolare le diverse forzanti: senza introdurre le emissioni antropiche, non si riesce a riprodurre l’aumento delle temperature globali osservato nel XX e XXI secolo (Weart, 2009; IPCC AR5, 2013; Rosenzweig & Neofotis, 2013; White, 2025). Senza l’uomo, questo riscaldamento non ci sarebbe stato. E senza l’uomo, non sarà possibile fermarlo.
Una responsabilità storica
Siamo la prima generazione a vedere, misurare e comprendere gli effetti del cambiamento climatico su scala planetaria. Ma siamo anche — con ogni probabilità — l’ultima che ha ancora tempo per intervenire e limitare i danni più gravi.
Non parliamo di proiezioni astratte o scenari lontani: le ondate di calore, gli incendi fuori scala, la fusione dei ghiacci, le migrazioni forzate per siccità o inondazioni sono già realtà, e sono il frutto diretto di decenni di emissioni accumulate.
A causare il cambiamento climatico è stata l’attività dell’uomo moderno, non l’uomo in quanto specie.
Abbiamo costruito un modello economico basato sull’uso massiccio di combustibili fossili, sull’espansione urbana, sull’agricoltura intensiva, sull’estrazione incessante di risorse. Questo sistema ci ha dato energia, mobilità, benessere. Ma ha anche rotto l’equilibrio termico del pianeta.
Il clima sta cambiando per colpa nostra. Ma proprio per questo, possiamo ancora cambiarlo noi.
Non basta più ridurre “un po’” le emissioni o piantare qualche albero. Serve una trasformazione sistemica:
Decarbonizzare i trasporti, l’energia e l’industria, puntando su fonti rinnovabili come l’eolico e il solare, ma senza pregiudizi ideologici nei confronti del nucleare, che – come ho già discusso nell’articolo L’atomo della pace – resta una delle poche fonti capaci di fornire energia a basse emissioni su larga scala.
rivedere le pratiche agricole e alimentari, riducendo l’impatto ambientale della produzione primaria attraverso un uso più razionale di risorse come acqua, fertilizzanti e suolo, e promuovendo sistemi colturali e zootecnici improntati alla sostenibilità. L’agricoltura integrata, che prevede un equilibrio tra coltivazioni e allevamenti, può contribuire a mantenere la fertilità dei suoli, ridurre le emissioni climalteranti e garantire una produzione alimentare efficiente e resiliente. Anche la lotta agli sprechi resta fondamentale lungo tutta la filiera.
proteggere e ripristinare gli ecosistemi naturali, perché foreste, zone umide e suoli ricchi di sostanza organica svolgono un ruolo chiave come serbatoi di carbonio. Intervenire su scala paesaggistica significa rafforzare la capacità del pianeta di tamponare gli effetti del riscaldamento globale, rallentando i feedback più pericolosi.
adattare città e territori agli eventi estremi già in corso, ripensando la gestione del rischio, l’urbanizzazione selvaggia e l’impermeabilizzazione del suolo. L’aumento delle temperature e la frequenza di fenomeni meteorologici estremi impongono infrastrutture più resilienti, spazi verdi urbani, reti idriche e sistemi di allerta progettati per il clima che verrà – non per quello che avevamo.
E accanto alle scelte politiche e industriali, anche le azioni individuali contano: ridurre gli sprechi, consumare meno e meglio, informarsi, partecipare, votare con consapevolezza.
Non è una colpa da espiare.
Non serve sentirsi inadeguati o sopraffatti. È una responsabilità storica che possiamo ancora scegliere di assumerci.
Perché, se il problema è stato causato dall’uomo, la soluzione può venire solo da noi.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Viene assunto che tu sia d'accordo. Tuttavia, puoi annullare i cookie se lo desideri cliccando su “cookie settings” e deselezionando i cookie non necessari. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento base del sito. Si utilizzano anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza il sito. Questi cookie sono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. La disattivazione di alcuni cookie può, tuttavia, influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie cosiddetti necessari sono essenziali per il funzionamento corretto del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito Web. Non viene conservata alcuna informazione personale.