Il fascino segreto dei complotti: tra mitologia e realtà

Chiunque navighi un po’ sui social sa che prima o poi finirà per imbattersi in una teoria del complotto. Le scie chimiche, il 5G, i vaccini, società segrete che tirerebbero i fili del mondo: racconti affascinanti che spesso viaggiano più veloci delle notizie verificate. A volte fanno sorridere, altre volte mettono i brividi. Ma il punto interessante è un altro: perché sembrano così attraenti? E perché, nonostante viviamo nell’epoca della massima disponibilità di informazioni, hanno tanto successo?

Che cos’è una teoria del complotto

Una teoria del complotto non è semplicemente un sospetto o un dubbio legittimo. È un racconto strutturato, che propone una spiegazione alternativa di eventi complessi attribuendone la responsabilità a un gruppo ristretto e potente che agirebbe nell’ombra. In sé, l’idea di complotto non è assurda: la storia è piena di trame segrete e accordi illeciti che hanno avuto un impatto reale. Basti pensare al Watergate negli Stati Uniti o a Tangentopoli in Italia, episodi che hanno mostrato come politici e imprenditori possano effettivamente cospirare per i propri interessi.

La differenza fondamentale tra un complotto reale e una teoria complottista sta nelle prove. Nel primo caso disponiamo di documenti, testimonianze, indagini giornalistiche e processi che permettono di ricostruire i fatti. Nel secondo, invece, le “prove” sono spesso vaghe: interpretazioni arbitrarie o coincidenze cucite insieme in un’unica trama.

Come si è visto, nella nostra lingua il termine complotto viene usato in entrambi i sensi, generando ambiguità. Una distinzione più chiara sarebbe parlare di cospirazione quando ci riferiamo a eventi storici reali e documentati, e riservare l’espressione teoria del complotto ai racconti speculativi privi di fondamento.

Indipendentemente dal lessico scelto, resta il fatto che il fascino delle teorie complottiste non nasce dalla loro solidità logica, ma dalla loro capacità di trasformare frammenti sparsi in storie suggestive e coinvolgenti.

Psicologia dei complotti: perché ci crediamo

Molti studiosi hanno mostrato come le teorie del complotto facciano leva su meccanismi profondi della nostra mente. Uno dei più radicati è la tendenza a riconoscere schemi anche dove non ci sono: è ciò che lo psicologo Michael Shermer ha chiamato patternicity. Collegare eventi casuali in una trama coerente ci dà l’impressione di capire meglio il mondo, anche quando in realtà stiamo solo costruendo connessioni inesistenti.

A questo si aggiunge il cosiddetto confirmation bias, il pregiudizio di conferma: una volta che abbiamo un’idea in testa, siamo portati a cercare solo le informazioni che la confermano, scartando quelle che la contraddicono. È un meccanismo che funziona inconsciamente e che rende molto difficile cambiare opinione. E non riguarda solo le persone comuni: anche scienziati illustri vi sono caduti. Linus Pauling, due volte premio Nobel, rimase convinto per decenni che la vitamina C fosse una sorta di rimedio universale, nonostante le evidenze contrarie. Luc Montagnier, scopritore del virus HIV, ha sposato in tarda carriera teorie prive di fondamento come la “memoria dell’acqua”. Perfino James Watson, co-scopritore del DNA, ha difeso posizioni discutibili sull’intelligenza e la genetica. Sono esempi che mostrano come il fascino delle proprie idee possa resistere ai dati più solidi.

Non bisogna poi dimenticare un altro aspetto fondamentale: le teorie del complotto rispondono a un bisogno psicologico di controllo. Eventi grandi e imprevedibili – come una pandemia o una crisi economica – possono generare ansia e senso di impotenza. Pensare che ci sia qualcuno “dietro le quinte” che orchestra tutto può sembrare paradossalmente più rassicurante che accettare la realtà caotica e complessa. Infine, c’è il fascino della narrazione: un complotto è, in fondo, una storia. Ha i suoi eroi, i suoi nemici, i suoi colpi di scena. E spesso, dal punto di vista narrativo, è molto più attraente della verità semplice e disordinata.

Quando sapere poco sembra sapere tanto

Un altro ingrediente che contribuisce al successo dei complotti è quello che gli psicologi David Dunning e Justin Kruger hanno descritto ormai più di vent’anni fa: il cosiddetto effetto Dunning-Kruger. Si tratta della tendenza, molto diffusa, delle persone con competenze limitate a sopravvalutare le proprie conoscenze. Chi conosce poco un argomento non ha gli strumenti per valutare la propria ignoranza e finisce per sentirsi molto più competente di quanto sia.

Sui social media questo fenomeno è evidente: chi non ha una formazione scientifica solida può mostrarsi estremamente sicuro di “aver capito” meccanismi complessi che, in realtà, studiosi con anni di esperienza trattano con cautela. È la paradossale sicurezza di chi sa poco, contrapposta al dubbio metodico di chi sa di più.

Accanto a questo, esiste un problema culturale più ampio: il cosiddetto analfabetismo di ritorno. Non significa non saper leggere o scrivere, ma non essere in grado di comprendere testi complessi, grafici, numeri, concetti logici. È un fenomeno documentato anche nei Paesi sviluppati: molte persone diplomate o laureate hanno difficoltà a interpretare correttamente un articolo scientifico o un’informazione statistica. Questo rende più facile affidarsi a slogan semplici, a video emozionali o a frasi ad effetto che non richiedono uno sforzo di analisi.

Quando la sovrastima di sé si unisce alla scarsa comprensione dei contenuti complessi, il terreno è fertile per i complotti. Una spiegazione semplice, anche se sbagliata, risulta più convincente di una realtà intricata che richiede studio e pazienza per essere compresa.

Il megafono dei social media

I social media non hanno inventato i complotti, ma li hanno resi virali come mai prima d’ora. Gli algoritmi che regolano la visibilità dei contenuti tendono a premiare ciò che suscita emozioni forti: indignazione, paura, rabbia. E poche cose funzionano meglio di una buona teoria del complotto.

Così, una voce marginale può crescere rapidamente fino a diventare un fenomeno di massa. Le comunità online che si formano intorno a queste narrazioni funzionano come camere dell’eco: chi ne fa parte trova continuamente conferme, rafforzando la propria convinzione e allontanandosi progressivamente da fonti alternative. L’effetto è quello di una polarizzazione crescente, dove chi prova a introdurre dubbi o dati correttivi viene percepito come un nemico o un ingenuo “complice del sistema”.

Quando il complotto diventa pericoloso

Le teorie del complotto non sono soltanto curiosità folkloristiche della rete: possono avere conseguenze molto concrete e spesso gravi. Un esempio evidente lo abbiamo vissuto durante la pandemia di COVID-19: la diffusione di narrazioni false sui vaccini o sull’origine del virus ha alimentato paure irrazionali, rallentato le campagne di prevenzione e, in alcuni casi, messo a rischio la salute pubblica. Ma non si tratta solo di medicina.

I complotti possono minare la fiducia nelle istituzioni democratiche, spingere le persone a rifiutare dati scientifici fondamentali – come quelli sul cambiamento climatico – e perfino fomentare conflitti sociali. Non mancano esempi in cui comunità online complottiste hanno alimentato forme di odio, radicalizzazione e violenza. In fondo, ogni complotto funziona un po’ come una lente distorta: divide il mondo in “noi” e “loro”, i pochi illuminati contro i tanti manipolati, creando una frattura che si allarga nella società reale.

La pericolosità sociale delle teorie del complotto sta proprio qui: non solo diffondono disinformazione, ma indeboliscono il tessuto di fiducia reciproca su cui si reggono le comunità. Il movimento QAnon, ad esempio, ha eroso la fiducia nelle istituzioni democratiche fino a culminare nell’assalto al Campidoglio; le false narrazioni sul cambiamento climatico hanno rallentato le politiche di mitigazione globale; durante l’epidemia di Ebola in Africa occidentale, i complotti sulla presunta origine artificiale del virus portarono a diffidenza e ostilità verso le squadre mediche. Senza fiducia, diventa molto più difficile collaborare, prendere decisioni condivise, affrontare sfide collettive.

Un problema epistemologico: critica o sfiducia?

A questo punto, il discorso si sposta su un piano più profondo: quello epistemologico, cioè del modo in cui costruiamo e valutiamo la conoscenza. Qui il pensiero di Evandro Agazzi, filosofo della scienza che ha riflettuto molto sul rapporto tra razionalità e verità, può essere illuminante. Agazzi distingue tra razionalità critica e sfiducia generalizzata.

La razionalità critica è l’atteggiamento che dovrebbe guidare ogni scienziato: dubitare, verificare, controllare le fonti. È un esercizio sano, indispensabile, che permette di correggere errori e migliorare le nostre conoscenze. La sfiducia generalizzata, invece, è un atteggiamento diverso: non è un dubbio metodico, ma un rifiuto sistematico di qualunque autorità o dato ufficiale. È l’idea che tutto ciò che viene dalle istituzioni, dagli esperti, dai ricercatori sia per definizione falso o manipolato.

La differenza è sottile, ma decisiva. La scienza vive della prima, mentre le teorie complottiste prosperano sulla seconda. In altre parole, non è lo spirito critico a generare complotti, ma la sua caricatura: una sfiducia cieca che porta a credere solo a ciò che si adatta al proprio pregiudizio.

Conclusione: la verità è meno spettacolare, ma più solida

Ridicolizzare chi crede ai complotti è una tentazione comprensibile, ma spesso controproducente. Le persone finiscono per sentirsi attaccate e si rifugiano ancora di più nelle proprie convinzioni. È più utile capire i meccanismi che portano a credere in certe narrazioni e proporre alternative: una buona educazione al pensiero critico, la capacità di distinguere tra scetticismo sano e sfiducia totale, la diffusione di una cultura scientifica accessibile ma rigorosa.

La verità, ammettiamolo, non avrà mai il fascino di un grande intrigo segreto: non promette trame lineari né colpi di scena spettacolari. È frammentaria, complessa, a volte persino noiosa. Ma ha un vantaggio che nessun complotto inventato può vantare: resiste al tempo. L’ombra seducente dei complotti svanisce alla luce dei fatti, e alla lunga, è sempre quella luce a illuminare la strada.

Speciazione culturale: Europa e Stati Uniti a confronto

È da tanto tempo che mi interrogo sulle enormi differenze culturali che esistono tra gli Stati Uniti e l’Europa. Gli USA sono sempre stati l’emblema della realizzazione dei sogni più audaci. Io stesso ho una parte della mia famiglia dislocata in diversi stati di quel paese: persone che sono emigrate per inseguire i propri sogni e realizzare una vita migliore rispetto a quella che avrebbero avuto in Italia. A questo aggiungiamo pure il fatto che gli USA hanno contribuito notevolmente alla liberazione del nostro Paese dal nazi-fascismo, lasciando un segno profondo e positivo nella nostra storia collettiva.

Eppure, proprio questo contrasto tra l’immagine luminosa dell’America dei sogni e alcune sue ombre mi ha sempre colpito. Pur riconoscendo la vitalità e l’influenza americana, non ho mai potuto ignorare una contraddizione: come può un Paese che mantiene la pena di morte proporsi come esempio di libertà e democrazia? Una domanda che diventa ancora più urgente se pensiamo alla qualità — talvolta pirandelliana — della sua classe politica attuale.

Ma c’è un altro aspetto che rende gli Stati Uniti culturalmente distanti dall’Europa: la forte coscienza religiosa che attraversa la società americana. Secondo il Pew Research Center (2025), più del 60% degli adulti si definisce cristiano, quasi la metà prega quotidianamente e un terzo frequenta regolarmente i servizi religiosi. Oltre l’80% dichiara di credere in Dio o in una forza spirituale, e circa due terzi affermano che la religione ha un ruolo importante nella propria vita. Numeri che mostrano come la religione, pur in un contesto di crescente pluralismo e presenza di “non affiliati”, rimanga un pilastro dell’identità nazionale e della vita pubblica.

È proprio da qui che parte la mia riflessione: come spiegare una divergenza così marcata tra due rami dello stesso ceppo culturale occidentale, Europa e Stati Uniti? Una divergenza che, a ben vedere, somiglia molto a un processo di speciazione culturale.

Nota a margine:

Non sono un sociologo né un filosofo. Questo articolo non pretende quindi rigore accademico in quei campi: è piuttosto una riflessione personale che nasce dal mio sguardo di scienziato applicato a un terreno diverso dal solito.

Un’analogia evolutiva per capire la divergenza religiosa

In biologia evolutiva, quando una popolazione viene separata da una barriera naturale, inizia spesso un processo detto speciazione allopatrica. Isolate in ambienti diversi, le popolazioni non condividono più le stesse pressioni selettive e, col tempo, accumulano differenze genetiche e comportamentali.

Un esempio classico riguarda le lucertole mediterranee (Podarcis siculus). Studi condotti su popolazioni introdotte artificialmente in piccole isole dell’Adriatico e del Tirreno hanno mostrato cambiamenti sorprendenti in poche decine di generazioni. Alcuni gruppi hanno sviluppato crani più robusti e mascelle più larghe, adattamenti che permettono di sfruttare risorse alimentari diverse, come piante e semi in aggiunta agli insetti. In parallelo, è comparsa una maggiore lunghezza dell’intestino, necessaria per digerire materiale vegetale più fibroso. Anche la colorazione della pelle è cambiata, diventando talvolta più scura o con disegni differenti, per mimetizzarsi meglio nei nuovi ambienti (Figura 1). Persino i comportamenti sociali hanno subito modifiche: in alcune popolazioni si è osservata una minore aggressività territoriale, probabilmente favorita dalla necessità di condividere risorse limitate.

Stessa origine, dunque, ma adattamenti diversi: la spinta selettiva di ambienti distinti ha prodotto fenotipi riconoscibilmente differenti, pur restando nello stesso genere.

Questa immagine si presta bene a descrivere — in senso metaforico — la divergenza culturale tra Europa e Stati Uniti, in particolare nel rapporto tra religione e vita pubblica.

Figura 1. Confronto morfologico tra popolazioni di Podarcis siculus. A sinistra, la popolazione originaria, con testa più slanciata e dieta prevalentemente insettivora; a destra, la popolazione insulare divergente, con cranio più robusto, mascelle potenti e adattamenti digestivi che consentono una dieta più ricca di materiale vegetale. Immagine generata con l’ausilio di ChatGPT.

Radici comuni

Europa e Stati Uniti condividono un patrimonio culturale di partenza che può essere visto come il terreno comune da cui sono germogliate due piante destinate a crescere in direzioni diverse. Alla base vi è la tradizione giudaico-cristiana, che per secoli ha fornito il linguaggio morale e simbolico con cui interpretare il mondo. A questo si aggiungono le grandi eredità giuridiche: da un lato il diritto romano, con le sue strutture codificate che hanno dato stabilità e ordine alle società europee, dall’altro il diritto anglosassone, fondato più sulla prassi e sul precedente che sulla norma scritta, ma capace di influenzare profondamente la nascente America. Infine, non si può dimenticare l’Illuminismo europeo, che con la sua enfasi sulla libertà, la razionalità e la fiducia nel progresso ha fornito l’impalcatura intellettuale di quella che chiamiamo modernità.

Su queste basi comuni, Europa e Stati Uniti hanno costruito la loro civiltà. Alexis de Tocqueville, osservatore attento della giovane democrazia americana, aveva già colto nel XIX secolo un aspetto sorprendente: negli Stati Uniti la religione non si contrapponeva alla libertà, ma la sosteneva. La fede, lungi dall’essere vista come un ostacolo, era parte integrante della vita pubblica, un collante che dava senso e coesione alle comunità. In Europa, invece, la stessa radice religiosa si intrecciava spesso con i poteri monarchici e con istituzioni secolari, generando conflitti e suscitando movimenti di contestazione. Così, pur partendo dallo stesso ceppo culturale, i due continenti hanno cominciato a prendere strade diverse, guidati da ambienti storici e politici che avrebbero portato a esiti divergenti.

L’“habitat” europeo: secolarizzazione

In Europa, per molti secoli, la religione non è stata solo una questione di fede personale ma una vera e propria istituzione politica. Papi, vescovi e chiese nazionali hanno avuto un ruolo determinante non solo nell’orientare la vita spirituale, ma anche nel decidere le sorti di regni e imperi. Basti pensare all’alleanza tra trono e altare: i sovrani traevano legittimità dalle benedizioni ecclesiastiche, mentre le chiese godevano di privilegi e potere grazie alla protezione dei monarchi.

Questa vicinanza al potere secolare, però, ha avuto un effetto collaterale importante: quando le istituzioni religiose si sono mostrate troppo oppressive o conservatrici, sono diventate il bersaglio diretto delle contestazioni. La Riforma protestante del Cinquecento, la Rivoluzione francese con la sua spinta anticlericale, il Risorgimento italiano con la lotta al potere temporale del papato: tutti momenti in cui la religione istituzionalizzata è stata percepita come un ostacolo al cambiamento.

Secondo il sociologo Peter Berger e altri teorici della secolarizzazione, questo processo si è intensificato con la modernità. Con l’avanzare delle rivoluzioni industriali e sociali, lo Stato ha progressivamente assorbito molte delle funzioni che un tempo erano affidate alle chiese: l’educazione dei giovani, l’assistenza ai poveri, la cura dei malati. Ciò che un tempo era prerogativa religiosa è diventato un compito dello Stato moderno e, più tardi, dello Stato sociale.

Il risultato è che, in gran parte dell’Europa occidentale, la religione ha perso centralità pubblica. Non è scomparsa, ma si è ritirata sempre di più nella sfera privata, diventando per molti individui una scelta personale, senza più un ruolo decisivo nella vita politica e civile. In alcuni Paesi, come la Francia, questa separazione è stata addirittura sancita come principio fondante: la laïcité non solo separa lo Stato dalla religione, ma diffida dell’ingerenza del religioso nello spazio pubblico.

In altre parole, l’habitat europeo ha favorito un processo di secolarizzazione profondo: la religione resta come radice culturale e tradizione, ma la sua influenza quotidiana sulla vita politica e sociale si è progressivamente attenuata.

L’“habitat” americano: pluralismo religioso

Negli Stati Uniti il contesto era profondamente diverso da quello europeo. Molte delle colonie furono fondate da gruppi di dissidenti religiosi in fuga dalle persecuzioni del Vecchio Mondo. Per questi coloni la religione non era un apparato di potere che controllava le coscienze, ma la ragione stessa della loro ricerca di libertà. Questo tratto originario rimase impresso a lungo nella mentalità americana: la fede come esperienza di emancipazione, non come vincolo.

La Costituzione, con il Primo Emendamento, proibì esplicitamente l’istituzione di una religione di Stato. Questa scelta non indebolì la fede, anzi: permise a ciascuna comunità di vivere la propria religiosità senza interferenze governative, creando un terreno fertile per la nascita di un pluralismo religioso senza precedenti. In America non c’era una chiesa nazionale, ma decine, poi centinaia di chiese e denominazioni, tutte in competizione fra loro per attirare fedeli.

Il sociologo Max Weber sottolineò come l’etica protestante, con il suo richiamo al lavoro, alla sobrietà e alla responsabilità individuale, avesse alimentato lo spirito del capitalismo. Negli Stati Uniti questa connessione si manifestò con particolare intensità: il successo economico non era visto solo come un traguardo terreno, ma anche come segno di benedizione divina.

Questa vitalità è stata spiegata, in tempi più recenti, con la cosiddetta teoria del “mercato religioso” proposta da Rodney Stark: la competizione fra chiese funziona come un motore che mantiene viva la religione. Ogni comunità deve offrire qualcosa – un senso di appartenenza, servizi di sostegno, attività culturali e caritative – per convincere le persone a farne parte. In questo modo, le chiese americane sono diventate non solo luoghi di culto, ma veri centri di socialità, di solidarietà e persino di mobilitazione politica. Un esempio famoso è quello delle Chiese battiste afroamericane, che hanno avuto un ruolo decisivo nel movimento per i diritti civili guidato da Martin Luther King.

A questa dimensione comunitaria si aggiunge un altro elemento: la religione si è intrecciata con il mito fondativo della nazione. L’idea del manifest destiny, la convinzione che il popolo americano avesse una missione speciale da compiere, quasi un disegno provvidenziale, ha trasformato la fede in un elemento di legittimazione patriottica. Essere religiosi, in America, ha significato per lungo tempo non solo credere in Dio, ma anche sentirsi parte integrante del destino nazionale.

Così, mentre in Europa la religione perdeva influenza pubblica, negli Stati Uniti la fede diventava parte della vita civile e politica, contribuendo a forgiare un’identità collettiva che ancora oggi resta profondamente segnata dal riferimento religioso.

Divergenze oltre la religione: giustizia e punizione

Le differenze tra Europa e Stati Uniti non si fermano al rapporto con la religione: emergono anche in altri campi fondamentali della vita collettiva. Uno degli ambiti più significativi è quello della giustizia penale.

Negli Stati Uniti, il sistema giudiziario conserva una forte impronta punitiva. Le pene sono spesso pensate in termini di deterrenza e vendetta sociale: l’idea è che chi ha commesso un crimine debba “pagare” in modo esemplare, così da scoraggiare altri a seguire la stessa strada. È in questo contesto che si spiega la persistenza della pena di morte in diversi Stati della federazione, una pratica che in Europa è ormai vista come inaccettabile. La carcerazione di massa, con pene molto lunghe e spesso inflessibili, riflette la stessa mentalità.

In Europa – e in Italia in particolare – prevale invece un approccio diverso, che affonda le radici nella tradizione giuridica e umanistica del continente. Le pene non vengono pensate soltanto come retribuzione o vendetta, ma soprattutto come strumenti di recupero e reinserimento del reo nella società. La Costituzione italiana, all’articolo 27, è molto chiara: le pene devono tendere alla rieducazione del condannato. È un principio che, almeno nelle intenzioni, sposta l’attenzione dalla punizione alla possibilità di cambiare, di ricostruire un percorso di vita.

Questa differenza riflette due mentalità culturali distinte: da un lato un approccio più pragmatico e spesso implacabile, dall’altro una visione che si richiama a valori di umanesimo e di fiducia nel cambiamento dell’individuo. Due modi diversi di intendere la giustizia, nati da radici comuni ma plasmati da storie, società e sensibilità culturali differenti.

Le radici storiche: la frontiera americana

Per capire da dove nasca questa diversa concezione della giustizia, bisogna guardare alle origini della società americana. I coloni che lasciarono l’Europa si trovarono immersi in un ambiente percepito come selvaggio e ostile, privo delle istituzioni consolidate del Vecchio Continente. La sopravvivenza dipendeva dall’autorganizzazione delle comunità e dalla capacità di difendere le risorse con fermezza. In questo contesto, la legge non era tanto uno strumento di recupero, quanto un mezzo immediato per mantenere l’ordine e scoraggiare i trasgressori.

Lo storico Frederick Jackson Turner, con la sua celebre Frontier Thesis, ha descritto la frontiera americana come il laboratorio in cui si è forgiata l’identità nazionale: un confine mobile, sempre da conquistare, dove individualismo, pragmatismo e uso della forza diventavano virtù necessarie. Col tempo, questa esperienza ha lasciato un’impronta culturale duratura: l’idea che la giustizia debba essere severa, esemplare, capace di garantire sicurezza prima ancora che rieducazione. Non è un caso che ancora oggi il linguaggio politico statunitense evochi con forza il motto law and order.

In termini evolutivi, si potrebbe dire che la “frontiera” abbia agito come una barriera ecologica: lo stesso patrimonio culturale europeo, trapiantato in un nuovo habitat, ha dovuto adattarsi a condizioni radicalmente diverse. Così, come accade alle popolazioni animali separate da un ostacolo geografico, anche qui i tratti originari hanno preso strade divergenti: da una parte, in Europa, l’orientamento verso la rieducazione e il recupero; dall’altra, in America, una giustizia temprata dal bisogno di sopravvivere in un mondo percepito come incerto e pericoloso.

Religione e giustizia: due volti della stessa divergenza

Se osserviamo insieme il ruolo della religione e quello della giustizia, emerge con chiarezza come entrambi riflettano la stessa logica di adattamento agli ambienti originari. In Europa, dove le istituzioni erano antiche, stratificate e spesso intrecciate con il potere politico, la religione ha finito per secolarizzarsi e la giustizia per assumere un volto rieducativo, più attento all’individuo che alla punizione. Negli Stati Uniti, al contrario, la condizione della frontiera ha richiesto comunità coese, capaci di trovare forza e identità nella religione, e leggi dure che garantissero l’ordine in un contesto incerto.

Religione e giustizia, dunque, non sono ambiti separati, ma due espressioni dello stesso processo di divergenza culturale. Come in natura popolazioni della stessa specie, poste in habitat diversi, sviluppano tratti distinti per sopravvivere, così i due rami del ceppo occidentale hanno maturato risposte differenti: in Europa l’indebolimento dell’autorità religiosa e la fiducia nel recupero del reo, in America la vitalità delle comunità di fede e un sistema penale improntato alla severità. Due adattamenti diversi, nati da un’origine comune ma selezionati da ambienti culturali opposti.

Divergenze accumulate

Nel corso dei decenni, Europa e Stati Uniti hanno seguito traiettorie culturali sempre più distinte, proprio come popolazioni isolate che, pur partendo dallo stesso ceppo, si adattano in modi diversi. Oggi, in Europa molti percepiscono la religione come una scelta privata, che ha perso parte della sua influenza pubblica e politica. Le politiche secolari, l’emergere di una sfera laica e il calo della partecipazione religiosa hanno ridisegnato il ruolo della fede nella vita civile.

I numeri confermano questa trasformazione. In base ai dati Eurobarometer, circa il 64% degli europei si identifica come cristiano, ma una parte significativa – tra il 17% e il 27%, a seconda dei Paesi – si dichiara non religiosa o agnostica. In Italia, ad esempio, il 74% dei cittadini crede in un qualche Dio, mentre il 6% esplicitamente nega l’esistenza di una forza spirituale.

Negli Stati Uniti, invece, la religione continua a svolgere un ruolo di grande visibilità pubblica. Circa il 62% degli adulti si definisce cristiano, con un 29% che si descrive come «non affiliato» (agnostico, ateo o “niente in particolare”). Le pratiche religiose sono inoltre più radicate: circa il 44% delle persone prega quotidianamente e il 33% partecipa mensilmente ai riti religiosi. Questo divario si osserva anche nell’intensità della spiritualità: negli USA una forte maggioranza crede in un’anima, in un anteriore all’esistenza e in una forza divina oltre il tangibile.

In sintesi, mentre in gran parte dell’Europa la religione tende a essere vissuta in modo più simbolico, culturale o rituale – spesso relegata alla sfera privata – negli Stati Uniti continua a rappresentare un ingrediente centrale dell’identità nazionale, della politica, del senso civico. È una distinzione che riflette quella “speciazione culturale” di cui parliamo: due rami evolutivi dello stesso albero, plasmati da ambienti storici diversi, che hanno prodotto adattamenti profondi e duraturi.

Una speciazione incompleta

Nonostante le differenze accumulate nei secoli, Europa e Stati Uniti non possono essere considerati due mondi del tutto separati. Entrambi restano parte dello stesso “genoma culturale occidentale”, fatto di valori condivisi, scambi continui e una rete fitta di influenze reciproche. La scienza, ad esempio, parla una lingua comune su entrambe le sponde dell’Atlantico: università, laboratori e centri di ricerca collaborano costantemente, dando vita a scoperte che appartengono a un patrimonio globale. Lo stesso si può dire per la tecnologia, per il diritto internazionale e persino per la cultura popolare: cinema, musica, letteratura e moda circolano senza confini, creando un immaginario collettivo in cui è difficile distinguere ciò che è nato a Los Angeles da ciò che è stato elaborato a Berlino o a Parigi.

Eppure, dentro questo fondo comune, la divergenza sul ruolo pubblico della religione resta marcata. In Europa il processo di secolarizzazione ha portato le istituzioni a dichiararsi neutrali, quando non apertamente diffidenti verso ogni ingerenza del religioso nella sfera politica. Negli Stati Uniti, invece, la religione continua a presentarsi come una forza vitale e pluralista: non un ostacolo, ma un elemento che alimenta identità, comunità e perfino legittimazione politica. Si tratta, in un certo senso, di una speciazione incompleta: due rami dello stesso albero che, pur riconoscendosi affini e dialogando costantemente, hanno ormai sviluppato tratti distintivi difficilmente reversibili.

Conclusione

L’Atlantico, più che un oceano, ha agito come una barriera evolutiva. Dalle stesse radici culturali sono nate due traiettorie distinte: da un lato un’Europa che ha progressivamente secolarizzato le proprie istituzioni, relegando la religione a fatto privato; dall’altro un’America in cui la fede è rimasta vitale, competitiva e parte integrante della sfera pubblica.

La metafora evolutiva ci aiuta a capire che queste differenze non sono il frutto di superiorità o arretratezza, ma di ambienti diversi che hanno selezionato tratti diversi. Come accade alle specie animali, che pur condividendo un antenato comune sviluppano adattamenti peculiari in risposta al proprio habitat, così Europa e Stati Uniti hanno maturato risposte divergenti alle sfide della modernità.

Eppure, nonostante queste distanze, i due mondi non sono estranei l’uno all’altro. La scienza, la tecnologia, l’economia globale, la cultura pop e i sistemi politici continuano a intrecciarsi in mille modi. Si può dire che Europa e America appartengano ancora allo stesso ecosistema, anche se i loro fenotipi culturali sono ormai chiaramente distinti.

In definitiva, due rami dello stesso albero hanno imparato a vivere in mondi separati, ma restano legati da una radice comune. Capire questa “speciazione incompleta” non significa scegliere quale modello sia migliore, ma riconoscere la ricchezza della diversità culturale e imparare a leggerla come il risultato di storie, ambienti e adattamenti differenti. È forse proprio in questa pluralità di percorsi che risiede la forza dell’Occidente: la capacità di restare una famiglia, pur nella differenza delle sue voci. C’è chi ammira la vitalità americana: io, personalmente, preferisco di gran lunga l’Europa.

Riferimenti essenziali

Dal lisenkoismo ai “fatti alternativi”: un monito per l’Italia

Introduzione

Mi accingo a scrivere questo articolo prendendo spunto da un recente pezzo del mio amico e collega Enrico Bucci, pubblicato su Il Foglio e disponibile anche sul suo blog al seguente link: Contro il populismo sanitario.

Ad Enrico va il merito di aver messo a fuoco con grande chiarezza un nodo cruciale del dibattito contemporaneo: l’uso distorto di parole come libertà e pluralismo per giustificare la presenza, nei tavoli scientifici, di opinioni che nulla hanno a che vedere con la solidità delle prove.

Partendo dalle sue riflessioni, vorrei proporre un parallelismo storico che ci aiuta a comprendere meglio la posta in gioco, ma che al tempo stesso mostra come noi italiani non abbiamo mai fatto buon uso delle lezioni che la storia ci consegna.

Non è un caso, del resto, se oggi viviamo in una realtà che, a mio avviso, ricorda la fine dell’Impero Romano e preannuncia gli anni più bui dell’alto medioevo. Pur disponendo di una tecnologia senza precedenti e di possibilità di conoscenza mai così ampie, siamo circondati da ignoranza bieca e da un populismo slogan-based che erode secoli di evoluzione culturale.

Il parallelismo di cui voglio discutere ci porta indietro di quasi un secolo, nell’Unione Sovietica di Stalin, quando un agronomo di nome Trofim Denisovič Lysenko riuscì a piegare la scienza alle esigenze della politica, con conseguenze drammatiche.

Chi era Lysenko

Trofim Denisovič Lysenko nacque in Ucraina nel 1898, in un’epoca in cui la genetica mendeliana stava già gettando basi solide in Europa e negli Stati Uniti, aprendo una nuova stagione di scoperte che avrebbe cambiato per sempre la biologia. Mentre il mondo avanzava verso la modernità scientifica, egli imboccò una via diversa: più comoda per la retorica del potere che per la verità sperimentale.

Convinto che i caratteri acquisiti dalle piante durante la loro vita – come l’adattamento al freddo – potessero essere trasmessi alle generazioni successive, Lysenko resuscitava sotto nuove vesti un lamarckismo ormai screditato. Non era innovazione, ma regressione: una costruzione ideologica spacciata per scienza, utile a chi voleva piegare la natura alla volontà politica.

La sua pratica più celebre, la cosiddetta vernalizzazione, prometteva raccolti miracolosi. “Educando” i semi al gelo, sosteneva, li si sarebbe resi più fertili e produttivi. Una favola travestita da metodo, priva di fondamento sperimentale, che però parlava il linguaggio dei sogni collettivi e delle promesse facili: quello stesso linguaggio che i regimi totalitari e i populismi di ogni epoca amano usare per sedurre le masse e zittire la scienza.

L’appoggio di Stalin

Il destino di Lysenko cambiò radicalmente nel 1935, quando presentò le sue teorie davanti al vertice del regime. In quell’occasione, Stalin lo incoraggiò pubblicamente con un secco ma inequivocabile: «Bravo, compagno Lysenko!». Quelle parole, apparentemente banali, furono in realtà una sentenza: da quel momento, la sua ascesa divenne inarrestabile.

Non contavano più le prove, non contavano i dati, non contava la comunità scientifica internazionale: ciò che contava era la fedeltà ideologica. Lysenko incarnava perfettamente il messaggio che Stalin voleva trasmettere al popolo: la natura, come l’uomo sovietico, era malleabile, poteva essere piegata e trasformata a piacere dal potere politico.

In un Paese dove il dissenso significava prigione o morte, l’agronomo ucraino divenne il simbolo della “scienza ufficiale”, il vessillo di una biologia che non cercava la verità, ma l’approvazione del dittatore. La fedeltà alla linea sostituiva la fedeltà ai fatti: e da quel momento, in URSS, non era più la scienza a guidare la politica, ma la politica a decidere che cosa fosse scienza.

Il crimine contro la ragione

Il prezzo di questa deriva fu immenso, pagato non solo dalla comunità scientifica ma da milioni di cittadini sovietici.

La genetica mendeliana venne bandita come “scienza borghese” e i libri che la insegnavano finirono al macero. Le cattedre universitarie furono svuotate, i laboratori costretti ad abbandonare ricerche rigorose per piegarsi alle direttive di regime. In un colpo solo, l’Unione Sovietica si amputò di decenni di progresso scientifico.

Gli scienziati che osavano resistere pagarono un prezzo terribile. Il caso più emblematico fu quello di Nikolaj Vavilov, uno dei più grandi genetisti del XX secolo, che aveva dedicato la vita a raccogliere semi da ogni angolo del pianeta per assicurare all’umanità la sicurezza alimentare. Arrestato, processato come “nemico del popolo” e internato in un gulag, morì di stenti nel 1943. La sua fine è il simbolo di una scienza libera sacrificata sull’altare della fedeltà ideologica.

Le pratiche agricole di Lysenko, prive di fondamento, furono applicate su larga scala e condannarono intere regioni alla fame. Le promesse di raccolti miracolosi si infransero nella realtà dei campi sterili, e carestie devastanti falciarono milioni di vite.

Così, nel nome di un dogma politico, la verità fu soffocata, la scienza ridotta a propaganda e la popolazione trasformata in vittima sacrificale. Il lisenkoismo non fu soltanto un errore scientifico: fu un crimine storico contro la ragione e contro il popolo.

Le ombre di casa nostra

Il fascismo italiano

E non è necessario guardare soltanto a Mosca per cogliere questo meccanismo. Anche l’Italia fascista impose il suo controllo alle università attraverso il giuramento di fedeltà al regime. Solo dodici professori ebbero il coraggio di rifiutare: un numero esiguo, che mostra quanto fragile diventi la libertà accademica quando il potere politico pretende obbedienza invece di pensiero critico.

Il fascismo non si fermò lì: con il Manifesto della razza, firmato da accademici italiani compiacenti, la scienza fu ridotta a strumento di propaganda, piegata a giustificare l’ideologia razzista del regime. È un precedente che dovrebbe farci rabbrividire, perché dimostra che anche nel nostro Paese la comunità scientifica può essere sedotta, intimidita o resa complice.

L’Italia di oggi

E oggi? Il controllo non passa più attraverso giuramenti di fedeltà o manifesti infami, ma attraverso nuove forme di ingerenza: la burocratizzazione estrema, la trasformazione dell’università in un apparato amministrativo svuotato di senso critico, e persino la proposta – inquietante – di introdurre i servizi segreti all’interno degli atenei (Servizi segreti nelle università: i rischi del ddl sicurezza; Ricerca pubblica, servizi segreti: il ddl sicurezza e l’università). Cambiano le forme, ma la logica resta la stessa: soffocare la libertà del sapere sotto il peso del controllo politico.

Pluralismo o propaganda?

Oggi nessuno rischia più il gulag, ma il meccanismo che vediamo riproporsi ha la stessa logica corrosiva.

Ieri, in Unione Sovietica, l’accesso al dibattito scientifico era subordinato alla fedeltà ideologica al regime.
Oggi, in Italia e in altre democrazie occidentali, il rischio è che l’accesso ai tavoli scientifici sia garantito non dalla forza delle prove ma dalla forza delle pressioni politiche e mediatiche, camuffate sotto la parola rassicurante di pluralismo.

Qui sta l’inganno: confondere due piani radicalmente diversi.

  • Il pluralismo politico è un pilastro della democrazia: rappresenta valori, interessi, visioni del mondo.
  • Il pluralismo scientifico invece non è questione di sensibilità o di opinioni: è confronto tra ipotesi sottoposte allo stesso vaglio, alla stessa verifica, alla stessa brutalità dei fatti.

Se i due piani vengono confusi, allora ogni opinione – per quanto priva di fondamento – reclama pari dignità. È così che la pseudoscienza trova la sua sedia accanto alla scienza: l’omeopatia diventa “alternativa terapeutica”, la biodinamica “agricoltura innovativa”, il no-vax “voce da ascoltare”. È il falso equilibrio, l’illusione che esista sempre una “controparte” legittima anche quando le prove hanno già da tempo pronunciato il loro verdetto.

Ecco il punto: quando la politica impone la par condicio delle opinioni in campo scientifico, non difende la democrazia, ma la tradisce. Toglie ai cittadini la bussola della conoscenza verificata e li abbandona in balìa delle narrazioni. È la stessa logica che portò Lysenko al trionfo: non contavano i dati, contava il gradimento del potere.

Oggi, in un’Italia soffocata da slogan e da populismi che si travestono di democrazia mentre erodono la cultura, questo monito pesa come un macigno. La lezione di Lysenko ci dice che non esiste compromesso tra scienza e ideologia: o la scienza resta fedele al metodo e ai fatti, o smette di essere scienza e diventa propaganda.

Conclusione

La vicenda di Lysenko non è un reperto da manuale di storia della scienza: è un monito vivo, che parla a noi, oggi. Ci ricorda che ogni volta che la politica pretende di piegare la scienza a logiche di consenso, ogni volta che si invoca il “pluralismo” per spalancare le porte a tesi già smentite, ogni volta che l’evidenza viene relativizzata in nome della rappresentanza, non stiamo ampliando la democrazia: stiamo segando il ramo su cui essa stessa si regge.

La scienza non è perfetta, ma è l’unico strumento che l’umanità abbia costruito per distinguere il vero dal falso in campo naturale. Se la sostituiamo con il gioco delle opinioni, ci ritroveremo non in una società più libera, ma in una società più fragile, più manipolabile, più esposta all’arbitrio dei potenti di turno.

Ecco perché il parallelismo con il lisenkoismo non è un eccesso retorico, ma un allarme. Allora furono milioni le vittime della fame; oggi rischiamo vittime diverse, più silenziose ma non meno gravi: la salute pubblica, l’ambiente, la fiducia stessa nelle istituzioni.

La domanda che dobbiamo porci, senza ipocrisie, è semplice:
vogliamo una scienza libera che guidi la politica, o una politica che fabbrica la sua scienza di comodo?

La storia ci ha già mostrato cosa accade quando si sceglie la seconda strada. Ignorarlo, oggi, sarebbe un crimine non meno grave di quello commesso ieri. Oggi l’Italia deve scegliere se vuole una scienza libera o un nuovo lisenkoismo democratico

 

«I really believe deeply in science; it is my life and the purpose of my life. I do not hesitate to give my life even for the smallest bit of science.»
– Nikolai Vavilov, parole attribuite a Vavilov durante la prigionia

Così parlò Bellavite: quando la retorica si traveste da scienza

Introduzione

Di recente Paolo Bellavite, professore associato presso l’Università di Verona, in pensione dal 2017 e noto per le sue posizioni critiche verso le vaccinazioni e per la promozione dell’omeopatia, ha pubblicato un post sui social (Figura 1) in cui denuncia presunte “censure” e un rifiuto del confronto scientifico da parte delle istituzioni sanitarie. Il pretesto è lo scioglimento del comitato NITAG (National Immunization Technical Advisory Group) da parte del Ministero della Salute.

Il NITAG fornisce indicazioni basate su prove per le strategie vaccinali a livello nazionale, valutando costantemente rischi e benefici in relazione a età, condizioni di salute e contesto epidemiologico. Di questo tema ho già parlato in un mio precedente articolo (Nomine e cortocircuiti: quando l’antiscienza entra nei comitati scientifici).

Al di là della cronaca, però, il post di Bellavite si rivela soprattutto un insieme di slogan e artifici retorici non supportati da evidenze scientifiche solide, costruito sui più classici argomenti cari ai critici delle vaccinazioni. Ed è proprio qui che torna utile un altro parallelismo: le stesse strategie comunicative – indipendentemente dal campo, che si tratti di vaccini o di agricoltura – le ritroviamo nell’universo della “scienza alternativa”. Ne ho dato esempio in un altro articolo, Agricoltura biodinamica e scienza: il dialogo continua… con i soliti equivoci.

I toni retorici possono apparire convincenti a chi non ha dimestichezza con il metodo scientifico ma non reggono alla prova dei fatti. Proviamo dunque a smontare, punto per punto, le argomentazioni dell’ex professore Paolo Bellavite.

Figura 1. Screenshot dalla pagina facebook del Dr. Bellavite.

Il mito della “censura”

Uno degli argomenti più frequenti nella retorica tipica dei critici dei vaccini è l’idea che la comunità scientifica “censuri” le voci “fuori dal coro” per paura o per difendere interessi di un qualche tipo.

Per rafforzare questa immagine, viene spesso evocata la vicenda di Ignác Semmelweis, il medico che nell’Ottocento intuì l’importanza dell’igiene delle mani per ridurre la febbre puerperale. Il paragone, però, è fuorviante. Semmelweis non fu osteggiato perché considerato “eretico” ma perché il contesto scientifico dell’epoca non disponeva ancora degli strumenti teorici e sperimentali necessari a comprendere e verificare le sue osservazioni. La teoria dei germi non era stata ancora formulata e l’idea che “qualcosa di invisibile” potesse trasmettere la malattia appariva inconcepibile. Nonostante ciò, i dati raccolti da Semmelweis erano solidi e difficilmente confutabili: nelle cliniche in cui introdusse il lavaggio delle mani la mortalità scese in maniera drastica. Quei numeri, alla lunga, hanno avuto la meglio.

Oggi, il confronto scientifico avviene tramite peer-review, conferenze specialistiche e comitati di valutazione sistematica delle evidenze (ne ho parlato qualche tempo fa in un articolo semiserio dal titolo Fortuna o bravura? osservazioni inusuali sul metodo scientifico). In definitiva, la scienza non mette a tacere: filtra. Ogni idea può essere proposta e discussa, ma per sopravvivere deve poggiare su dati riproducibili, verificabili e coerenti con l’insieme delle conoscenze disponibili. In mancanza di queste condizioni, non viene esclusa per censura, bensì perché non regge al vaglio delle prove.

Trasformare questo processo di selezione in un racconto di “persecuzione” significa confondere il metodo scientifico con un tribunale ideologico, quando in realtà è solo il meccanismo che permette alla conoscenza di avanzare.

La falsa richiesta di “prove definitive”

Un espediente retorico molto diffuso tra chi vuole mettere in discussione i vaccini è quello di pretendere “prove definitive” – come se esistesse una singola evidenza in grado di dimostrare in modo assoluto l’utilità di un vaccino. La verità è che nessuna terapia medica è vantaggiosa sempre e comunque, ma le raccomandazioni vaccinali si basano su analisi robuste e ben documentate di rapporto rischio/beneficio.
Ecco alcuni esempi concreti e supportati da fonti autorevoli:

Chiedere quindi una singola prova assoluta significa distogliere l’attenzione da un ampio corpus di evidenze solide e riproducibili, e puntare invece su un vuoto nella narrazione che non corrisponde alla realtà scientifica.

“I bambini vaccinati non sono più sani”

Alcuni insinuano che non esistano prove che i bambini vaccinati siano “più sani” o addirittura suggeriscono l’opposto. Ma qui il trucco retorico sta nella vaghezza del concetto di “salute” che può essere interpretato in molti modi.
I dati concreti parlano chiaro: i bambini vaccinati hanno un rischio nettamente ridotto di contrarre malattie infettive gravi e le evidenze epidemiologiche mostrano riduzioni significative della mortalità, delle complicanze e degli accessi ospedalieri.

Questi dati si legano strettamente al paragrafo precedente in cui si evidenziava che vaccinare i bambini – come con il caso del vaccino anti-COVID e la prevenzione del morbillo – non solo limita le infezioni specifiche, ma contribuisce a migliorare la salute complessiva della popolazione infantile.

La retorica dei “vaccini meno tossici”

Un argomento ricorrente tra chi mette in dubbio le vaccinazioni è l’appello a “vaccini meno tossici, monovalenti e senza alluminio”. In realtà, gli adiuvanti a base di alluminio – utilizzati da oltre 90 anni per potenziare la risposta immunitaria – sono presenti in quantità molto inferiori a quelle assunte quotidianamente con l’alimentazione: tra 7 e 117 mg nei primi 6 mesi di vita, a seconda dell’alimentazione, mentre un singolo vaccino ne contiene tra 0.125 e 0.85 mg. In particolare, numerosi studi e monitoraggi hanno evidenziato che, sebbene possano causare arrossamento, dolore o un piccolo nodulo nel sito di iniezione, non esistono evidenze di tossicità grave o effetti duraturi legati ai sali di alluminio. Anche la Fondazione Veronesi conferma: non c’è motivo di dubitare della sicurezza degli adiuvanti, che hanno superato con successo gli studi di sicurezza.

Va, inoltre, sottolineato che proporre vaccini monovalenti (cioè che proteggono da una sola malattia) in alternativa a quelli combinati riduce l’efficacia complessiva delle campagne vaccinali. Le formulazioni polivalenti (come l’esavalente) permettono di proteggere contemporaneamente da più malattie con meno somministrazioni, semplificando i calendari vaccinali e migliorando la copertura.

Questo si traduce in una maggiore efficienza delle campagne, minori costi logistici e un impatto complessivo più forte sulla salute pubblica. Lo confermano anche diversi studi su riviste di settore. Per esempio, un trial pubblicato su Lancet ha documentato un’efficacia del 94.9 % contro la varicella e fino al 99.5 % contro altre forme virali moderate o severe, mentre una meta-analisi del 2015 ha evidenziato che le formulazioni combinate mantengono un profilo di sicurezza e immunogenicità paragonabile, ma più efficiente rispetto alle somministrazioni separate. Infine, in un recente studio caso-controllo, il vaccino Priorix‑Tetra (MMRV) ha mostrato un’efficacia dell’88‑93 % contro la varicella dopo una sola o due dosi, e del 96 % contro le ospedalizzazioni.

Come ogni farmaco, i vaccini possono avere effetti collaterali, ma sono rari e attentamente monitorati tramite sistemi di farmacovigilanza che possono intervenire tempestivamente in caso di sospetti. Definire i vaccini “tossici” senza distinguere fra effetti lievi e transitori (come febbre o gonfiore locale) e eventi gravi, ma estremamente rari, è un artificio retorico che induce confusione. In realtà, i benefici delle vaccinazioni – prevenire malattie gravi, complicanze e morti – superano di gran lunga i rischi, grazie anche a un sistema di sicurezza ben strutturato.

Le “analisi pre-vaccinali”

Uno dei cavalli di battaglia dei critici dei vaccini è l’utilizzo di analisi pre‑vaccinali – come test genetici, tipizzazione HLA o dosaggi di anticorpi – per valutare il rischio individuale o l’immunità naturale. A prima vista può sembrare una precauzione intelligente ma in realtà è un’idea infondata e controproducente. Gli eventi avversi gravi legati alle vaccinazioni sono estremamente rari e non correlabili a marcatori genetici o immunologici conosciuti. Al momento non esistono esami in grado di prevedere in anticipo chi potrebbe sviluppare una reazione avversa significativa.

Studi su varianti genetiche e reazioni avverse da vaccino (come studi su polimorfismi MTHFR o antigeni HLA) hanno dimostrato che l’uso di questi test non è scientificamente rilevante, né affidabile per prevenire eventi avversi.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ha ribadito con forza che:
«La richiesta di esami diagnostici da eseguire di routine prima della vaccinazione non ha alcuna giustificazione scientifica».
In altre parole, valutare il rischio da vaccinazione è responsabilità del medico curante, basata su anamnesi e valutazioni cliniche, non su test di laboratorio preliminari.

Nel suo magazine di divulgazione, la Fondazione Veronesi – attraverso l’esperto Pier Luigi Lopalco – risponde chiaramente alla domanda “Esistono test pre‑vaccinali per valutare possibili effetti collaterali?”, la risposta è netta: non esistono.

L’introduzione obbligatoria di esami prevaccinali renderebbe logisticamente impossibili le campagne, ostacolando la copertura diffusa necessaria per l’immunità di gregge. Le vaccinazioni funzionano proprio perché applicate su larga scala, creando uno scudo comunitario che riduce la circolazione dei patogeni.

L’inversione retorica: “noi siamo la vera scienza”

Un tratto distintivo della comunicazione di chi contesta le vaccinazioni è la pretesa di incarnare la “vera scienza”, accusando al tempo stesso le istituzioni di rifiutare il confronto. È un vero rovesciamento di prospettiva: si imputa alla comunità scientifica un atteggiamento dogmatico, mentre ci si propone come gli unici detentori delle “vere prove”. In pratica, si pretende di cambiare le regole del gioco scientifico, così che affermazioni prive di fondamento possano essere messe sullo stesso piano delle evidenze prodotte e validate dall’intera comunità. È come voler riscrivere le regole del Monopoli per far sì che a vincere non sia chi accumula dati e dimostrazioni, ma chi urla di più o pesca la carta giusta al momento opportuno.

La realtà è un’altra: il confronto scientifico non si svolge sui social o nei talk show, ma nelle riviste peer-reviewed, nei congressi specialistici e nei comitati di valutazione delle evidenze. Ed è in questi contesti che certe tesi non trovano spazio, non per censura, ma per una ragione molto più semplice: mancano dati solidi che le sostengano.

Conclusione: la scienza contro gli slogan

Il caso Bellavite mostra come il linguaggio della scienza possa essere piegato e trasformato in uno strumento di retorica ideologica: un lessico apparentemente tecnico usato non per chiarire ma per confondere; non per spiegare ma per insinuare dubbi e paure privi di basi reali.

I vaccini rimangono uno dei più grandi successi della medicina moderna. Hanno ridotto o eliminato malattie che per secoli hanno decimato intere popolazioni. Certo, come ogni atto medico comportano rischi, ma il rapporto rischi/benefici è da decenni valutato e aggiornato con metodi rigorosi ed è incontrovertibile: il beneficio collettivo e individuale supera enormemente i rari effetti collaterali.

In politica, come nei discorsi attraverso cui si criticano le vaccinazioni, accade spesso che a prevalere siano slogan facili e interpretazioni personali. Il dibattito si trasforma così in un’arena di opinioni precostituite, dove il volume della voce sembra contare più della solidità delle prove. Ma la scienza non funziona in questo modo: non si piega alle opinioni, non segue le mode e non obbedisce agli slogan. È un processo collettivo, autocorrettivo e guidato dai dati, che avanza proprio perché seleziona ciò che resiste alla verifica e scarta ciò che non regge all’evidenza.

Chi tenta di manipolare questo processo dimentica un punto essenziale: la verità scientifica non appartiene a chi urla più forte, ma a chi misura, dimostra e sottopone i risultati al vaglio della comunità. È questo meccanismo che, tra errori e correzioni, consente alla scienza di progredire e di migliorare la vita di tutti.

Nota a margine dell’articolo

Sono perfettamente consapevole che questo scritto non convincerà chi è già persuaso che i vaccini siano dannosi o chi si rifugia dietro un malinteso concetto di “libertà di vaccinazione”. Desidero però ricordare ai miei quattro lettori che l’Art. 32 della nostra Costituzione recita:

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

La Corte Costituzionale, interpretando questo articolo, ha più volte ribadito che la salute pubblica può prevalere su quella individuale. Già con la sentenza n. 307/1990 e la n. 218/1994 ha chiarito che l’obbligo vaccinale è compatibile con la Costituzione se proporzionato e giustificato dall’interesse collettivo. La sentenza n. 282/2002, pur riguardando i trattamenti sanitari obbligatori in ambito psichiatrico, ribadisce il principio generale: un trattamento sanitario può essere imposto per legge, purché rispettoso della dignità della persona. Infine, la più recente sentenza n. 5/2018 ha confermato la piena discrezionalità del legislatore nell’introdurre obblighi vaccinali a tutela della salute pubblica.

Il mio intento non è convincere chi non vuole ascoltare, ma offrire strumenti a chi esita, a chi è spaventato. La paura è umana, comprensibile, ma non ha fondamento: i dati dimostrano che vaccinarsi significa proteggere sé stessi e, soprattutto, la comunità di cui facciamo parte. È questo il senso profondo dell’art. 32: la salute non è mai solo un fatto privato, ma un bene comune.

Le interviste impossibili: incontriamo Benjamin Franklin

Ed eccomi a volare con la fantasia nel nuovo mondo. Sono verso la fine del Settecento, e mi ritrovo in un ambiente completamente diverso dal laboratorio di Faraday. Qui tutto profuma di carta, inchiostro e… ozono. È il tipico studio settecentesco con scaffali pieni di libri, strumenti per esperimenti elettrici, penne d’oca e un calamaio ancora macchiato di lampi. Di fronte a me, un uomo dallo sguardo vivace, i capelli incorniciati da una parrucca bianca, gli occhi pieni di una curiosità che sembra non aver conosciuto stanchezza. È Benjamin Franklin.

– Dr. Franklin, grazie per avermi accolto. Come sa, sto facendo un reportage di interviste impossibili. Ho già incontrato i Professori Boyle, Lavoisier e Faraday. Immagino che lei abbia un’idea chiara del loro ruolo nello sviluppo della chimica.
– Eccome se ce l’ho! Boyle ha fatto ordine nel caos, Lavoisier ha messo la logica sopra i miti, Faraday ha liberato l’elettricità dalle catene del mistero. Io, modestamente, sono stato il più impaziente: mentre loro costruivano i palazzi della chimica, io mi divertivo a bussare alle porte della natura con un aquilone in mano. Non sarà accademico, ma ha funzionato.

– L’aquilone… ma come le è venuto in mente?
– Guardi, io non avevo un laboratorio attrezzato come i vostri scienziati moderni. Ma avevo occhi, mani e fantasia. L’aquilone era un gioco da bambini, e io lo usai come un filo teso fra cielo e terra: bastò un po’ di coraggio per trasformarlo in esperimento. In fondo la scienza è questo: prendere ciò che sembra un passatempo e scoprire che nasconde una legge dell’universo.

– Sa che oggi esperimenti del genere sarebbero liquidati come estremamente pericolosi e verosimilmente non verrebbero autorizzati?
– Ne sono certo! Se avessi chiesto un permesso ufficiale per far volare un aquilone sotto un temporale, mi avrebbero rinchiuso prima ancora di spiegare il progetto. Ma vede, la conoscenza non nasce dall’attesa di un timbro: nasce dall’osservazione e dal coraggio. Senza un po’ di rischio, non avremmo mai imparato che il fulmine e la scintilla erano fratelli.

– Cosa pensa, allora, delle normative attuali che impongono l’uso di strumenti sicuri, sia per l’ambiente che per gli umani per realizzare esperimenti?
– Penso che siano un segno di maturità. Io ho corso rischi che oggi giudico folli: la curiosità mi salvò, ma avrei potuto perderci la vita. E nessuna scoperta vale quanto una vita umana. Indiana Jones può far sorridere sullo schermo, ma nella realtà un uomo che gioca costantemente con la morte non è un eroe, è uno sciocco. La vera grandezza della scienza sta nel proteggere e migliorare la vita, non nel sacrificarla per un colpo di fortuna.

– Il parafulmine è stata una delle sue invenzioni più utili. È curioso che anche qui ci fu chi si oppose, accusandola quasi di voler interferire con la volontà divina.
– Già! Alcuni predicatori sostenevano che fermare il fulmine significasse ribellarsi a Dio. Io replicai che Dio ci aveva dato l’intelligenza proprio per proteggerci. Non vedo differenza fra un tetto che ripara dalla pioggia e un parafulmine che ripara dal fuoco celeste.

– Lei ha fatto chiarezza, molta chiarezza, nel “decodificare” i fulmini. Alla fine, lei ha capito che si trattava di fenomeni naturali legati all’elettricità. In qualche modo ha aperto un varco nella comprensione di fenomeni che venivano associati all’ira divina: una volta Zeus, poi il Dio dei cristiani.
– Esatto. E non mi pare che Dio si sia offeso perché abbiamo capito come funziona un fulmine. Se la pioggia non è più vista come il pianto degli dèi ma come il ciclo dell’acqua, nessuno si scandalizza. Io credo che l’Onnipotente ci abbia dato la ragione proprio per usarla: ignorare i fenomeni naturali in nome della paura non è fede, è superstizione. E una società che resta prigioniera della superstizione non cresce, resta in ginocchio davanti al tuono.

– Ma le sue scoperte hanno fatto comprendere che la religione interviene solo quando non riusciamo a spiegarci qualcosa. Noi abbiamo bisogno di comprendere e, se non ci riusciamo, invochiamo un dio…
– È vero: gli uomini hanno sempre chiamato “divino” ciò che non sapevano spiegare. Ogni tuono era Zeus, ogni fulmine l’ira del Cielo. Il guaio è che, a forza di scoprire, gli dèi si sono ritrovati con meno lavoro: ecco perché dico che la scienza, in fondo, li mette in pensione anticipata. Ma questo non toglie dignità alla fede: anzi, la libera dalla superstizione. Un Dio ridotto a tappabuchi della nostra ignoranza è un Dio fragile; un Dio che ci ha dato intelletto e curiosità, invece, si aspetta che li usiamo. Perché la vera bestemmia non è capire il fulmine: è restare in ginocchio davanti al tuono senza mai volerlo capire.

– La capisco, Dr. Franklin. Io però sono ateo, e non riesco a vedere Dio neppure come ipotesi di lavoro. Mi tornano in mente le parole di Margherita Hack: “Dio è un’ipotesi non necessaria”.
– Non mi scandalizza affatto. Io vivevo in un tempo in cui la religione era il linguaggio comune: negarla avrebbe significato isolarsi dal dialogo civile. Ma vede, il bello della scienza è proprio questo: non impone a nessuno la fede o l’ateismo, chiede solo la voglia di capire. Che uno veda in quell’ordine la mano di Dio, o che lo chiami semplicemente Natura, poco importa: la verità resta verità, e il fulmine non obbedisce né al prete né all’ateo.

– Dr. Franklin, lei è passato alla storia come un individuo molto versatile: scienziato, inventore, diplomatico, politico, editore. Chi è lei, in realtà?
– Sono stato tutte queste cose e, al tempo stesso, nessuna soltanto. Non ho mai sopportato le etichette: erano i problemi concreti a chiamarmi, e io rispondevo come potevo. Se serviva un esperimento, facevo lo scienziato; se serviva un accordo, il diplomatico; se serviva chiarezza, scrivevo da editore. Ironia della sorte, mi sentivo più un apprendista della Natura che un maestro, un uomo con troppi mestieri e troppe poche tasche per contenerli. Se dovessi scegliere una definizione, direi che sono stato questo: un curioso ostinato, convinto che la vera identità dell’uomo non stia nel titolo che porta, ma nella scintilla che lo spinge a capire e migliorare il mondo.

– Lei dice giustamente: “la vera identità dell’uomo non è nel titolo che porta, ma nella scintilla che lo spinge a capire e migliorare il mondo”. Allora le rivolgo la medesima domanda che ho fatto al Professor Faraday: sa che una frase del genere nella mia epoca potrebbe essere usata dai complottisti di ogni risma? Questi interpreterebbero la sua dichiarazione come uno sdoganamento dell’ignoranza.
– E allora che lo facciano pure: non sarà certo il loro gracchiare a spegnere il fulmine. Ma sia chiaro: la scintilla che muove l’uomo non è la superbia di credere alle proprie fantasie, è l’umiltà di inchinarsi davanti ai fatti. I complottisti, invece, si fermano al lampo: gridano di aver visto la luce, ma non scaldano nessuno. Non sono ribelli coraggiosi: sono pigri travestiti da profeti, che scambiano il sospetto per pensiero critico e l’ignoranza per libertà. La curiosità autentica smonta i dogmi, anche quelli comodi: chi rifiuta prove e ragione non è un cercatore di verità, è un ciarlatano che preferisce restare al buio.

– Lei non fu solo scienziato. Fu anche diplomatico a Parigi e padre fondatore degli Stati Uniti. Crede che la scienza debba sempre dialogare con la politica?
La politica senza scienza è cieca, la scienza senza politica è muta. Ma attenzione: quando un governante chiude gli occhi davanti ai fatti, non è soltanto cieco, è pericoloso. Governa con l’illusione, e l’illusione uccide più del ferro e del fuoco. Un politico che ignora la scienza è come un capitano che butta la bussola in mare e pretende di guidare la nave “a sentimento”: può anche ingannare i passeggeri per un po’, ma alla fine li porterà sugli scogli. La scienza, se resta chiusa nei laboratori, non salva nessuno; ma la politica che la calpesta condanna un popolo all’ignoranza, alla malattia e alla fame. La verità non si vota e non si compra: un virus non chiede il permesso a un ministro, il clima non attende il consenso di un parlamento. Chi governa contro la scienza governa contro la vita stessa, e questo non è solo un errore politico: è un tradimento morale.

– Negli ultimi anni, anche negli Stati Uniti che lei ha contribuito a fondare, ci sono state politiche definite “antiscientifiche”. L’amministrazione Trump, in particolare, è stata accusata di negare l’evidenza del cambiamento climatico e di ostacolare la ricerca ambientale. Come vede tutto questo?
– Con sgomento. Vede, un politico che rinnega la scienza non è solo ignorante, è colpevole. Trump tratta i fatti come se fossero merce da mercato: accettabili quando tornano comodi, rifiutati quando disturbano i suoi affari. Questo non è governo, è ciarlataneria. Negare il cambiamento climatico non ferma lo scioglimento dei ghiacci, come negare una malattia non guarisce un malato. La politica che finge di non vedere i dati condanna il proprio popolo a pagare il prezzo della menzogna. Io dico che un leader che calpesta la scienza non tradisce solo i suoi contemporanei: tradisce anche le generazioni future, perché lascia in eredità un mondo più fragile, più povero e più ingiusto.

– Quindi la negazione del cambiamento climatico le sembra un grave errore politico?
– Non è un errore: è un atto di irresponsabilità criminale. Perché negare l’evidenza non rallenta il riscaldamento globale, ma lo accelera. Un governante che finge che il problema non esista non solo inganna il suo popolo: lo espone consapevolmente a catastrofi che si potevano prevenire. E questo non è politica, è complicità con il disastro.

– Oggi un tema che divide molto l’opinione pubblica è quello dei vaccini. Alcuni li vedono come una conquista di civiltà, altri come una minaccia alla libertà personale. Lei da che parte starebbe?
– Dalla parte della ragione. La libertà individuale non è mai licenza di danneggiare gli altri. Io stesso mi sono battuto per la libertà politica e religiosa, ma non avrei mai confuso la libertà con il diritto di mettere in pericolo la comunità. Un vaccino protegge non solo chi lo riceve, ma chi gli sta accanto. Rifiutarlo senza motivo è come gettare scintille in una polveriera e chiamarlo “atto di coraggio”: non è coraggio, è incoscienza.

– E come si combatte la disinformazione che avvelena il dibattito pubblico?
– Con la stessa arma che usavo io: rendendo la verità semplice e utile. Io pubblicavo almanacchi pieni di proverbi e osservazioni quotidiane, perché sapevo che la gente non leggeva i trattati, ma capiva benissimo un consiglio chiaro. Oggi dovreste fare lo stesso: spiegare la scienza in modo diretto, farne vedere l’utilità concreta. Una bugia urlata può sedurre, ma una verità spiegata bene è inespugnabile. Chi continua a diffondere fake news non è un ribelle della verità: è un avvelenatore del pozzo comune.

– Una curiosità: se fosse vivo oggi, su cosa avrebbe lavorato?
– Avrei un laboratorio pieno di pannelli solari e aquiloni per misurare l’inquinamento atmosferico! Mi divertirei a trasformare il vento e il sole in energia pulita: perché solo un folle preferirebbe restare schiavo del carbone quando il cielo offre elettricità gratis.

– Sì, ma oggi oltre al sole e al vento abbiamo a disposizione anche il nucleare
– E allora usatelo con intelligenza. Non c’è nulla di “immorale” nell’atomo, immorale è sprecarne il potere o trasformarlo in arma. Io non ho mai avuto paura dell’elettricità: l’ho studiata, imbrigliata, resa utile. Con il nucleare dovreste fare lo stesso. Chi rifiuta l’atomo per pregiudizio è miope quanto chi lo idolatra come panacea. Se il vostro obiettivo è liberare il mondo dalla dipendenza dai combustibili fossili, non potete permettervi dogmi: ogni fonte sicura e sostenibile è un alleato. E ricordatevi che l’ignoranza uccide più di qualsiasi radiazione.

– Prima di salutarla, Dr. Franklin, una battuta finale per chi oggi lotta contro politiche antiscientifiche, magari con la sua ironia pungente.
Dite ai vostri contemporanei che gli ignoranti sono come aquiloni senza filo: volano un attimo, poi si perdono. Ma noi dobbiamo essere parafulmini: attrarre la verità e scaricarla sulla paura. Quanto a chi rifiuta i fatti, lasciatelo gridare al vento: cadrà da solo. Voi intanto costruite scuole, vaccini, energie pulite. Perché il futuro non lo fanno i ciarlatani: lo fanno i coraggiosi che hanno scelto di restare dalla parte della ragione.

E con un sorriso complice, Franklin solleva la penna e lascia un tratto di fulmine tra le righe: non un addio, ma un invito a custodire la scintilla della scienza, sempre.

E mentre il lampo si spegne sulla carta, capisco che la conoscenza non vive soltanto nei laboratori e negli strumenti, ma anche nei libri, nei versi, negli sguardi di chi cerca la verità nel cuore dell’uomo e nella natura. È lì che mi attende il mio prossimo viaggio…

Note Bibliografiche

B. Franklin (2022). Autobiography of Benjamin Franklin. Philadelphia

B. Franklin (1751). Experiments and Observations on Electricity. London: E. Cave

B. Franklin (1751). Observations Concerning the Increase of Mankind, Peopling of Countries, etc. Philadelphia

B.  Franklin (2023). Poor Richard’s Almanack. Philadelphia

 

 

Biodinamica e scienza: smontare i miti non è mai facile

Negli ultimi anni la biodinamica è tornata con forza nel dibattito pubblico, presentata come un’agricoltura “più naturale”, capace di riconnettere l’uomo con la terra attraverso antichi rituali e influssi cosmici. Ma quando si scava nei lavori scientifici che dovrebbero darle credibilità, il castello crolla.

In un precedente articolo, Agricoltura biodinamica e scienza: il dialogo continua… con i soliti equivoci, avevo già mostrato come l’apparente incontro tra ricerca e pratiche steineriane sia in realtà un dialogo ingannevole. Oggi raccolgo e sintetizzo delle analisi critiche di studi pubblicati su riviste scientifiche, spesso citati a sostegno della biodinamica. Il risultato è un quadro chiaro: tanta tecnologia, poca scienza, e un mare di suggestioni travestite da rigore.

Il mito del Preparato 500

Al centro della biodinamica c’è il Preparato 500, letame fermentato in corna di vacca, elevato a elisir magico. Uno studio del 2013 su Journal of Microbiology and Biotechnology ha tentato di dargli dignità scientifica. Il risultato? Una sequenza di prove deboli: assenza di controlli, attività biologiche senza legame con benefici concreti, repliche non documentate.

Gli stessi autori, del resto, offrono materiale sufficiente per smontare ogni pretesa di scientificità. Non hanno inserito veri controlli: “Different commercial samples of BD Preparation 500… were studied” (p. 645). In pratica, hanno confrontato solo diversi lotti dello stesso preparato, senza mai verificare se i risultati differissero da un letame ordinario.

Le attività enzimatiche riportate sono descritte come promettenti, ma senza legame con effetti pratici: “Preparation 500 displays high specific levels of activity… A high alkaline phosphatase activity indicates its potential” (p. 648). Potenziale, non prova.

Una volta estratto dalle corna, il Preparato viene applicato in campo dopo diluizioni omeopatiche: 200 grammi in decine di litri d’acqua per ettaro. Gli autori non si limitano a descriverne le caratteristiche microbiologiche e chimiche, ma cercano anche di giustificare questa pratica con un ragionamento per analogia: “…they will already be delivered at a 10¹⁰ M concentration… well within their expected windows of biological activity (p. 649). Ma si tratta di pura speculazione: nessuna prova sperimentale mostra che quelle diluizioni abbiano davvero un effetto.

Il linguaggio stesso tradisce l’incertezza. Ovunque compaiono formule ipotetiche: “could possibly contribute” (p. 648), “may account for the biostimulations” (p. 649), “it cannot be excluded that it might act” (p. 650). Non dimostrazioni, ma tentativi di rivestire di retorica ciò che rimane un rituale agronomico.

Qui la scienza si ferma e subentra il wishful thinking. Non c’è alcun dato che dimostri l’efficacia di quelle diluizioni: è una speculazione posticcia, un tentativo di dare un’aura scientifica a un rituale. In sostanza, la giustificazione proposta non è ricerca: è retorica. Nessun esperimento serio ha mai mostrato che spruzzare tracce infinitesimali di letame fermentato possa produrre effetti concreti su un sistema agricolo complesso.

Corna, letame e spettrometri: la scienza usata per dare lustro al mito

Nel paragrafo precedente è stato introdotto il Preparato 500, gioia degli attivisti della biodinamica. Ebbene, esso è stato analizzato mediante risonanza magnetica nucleare (NMR) e gas-cromatografia con pirolisi (pyrolysis-TMAH-GC-MS) in un lavoro pubblicato su Environmental Science and Pollution Research nel 2012. Questo studio si presenta come la “prima caratterizzazione molecolare” del Preparato 500: una vetrina tecnologica impressionante, che tuttavia poggia su fondamenta fragilissime. Una sfilata di strumenti sofisticati al servizio non della conoscenza, ma della legittimazione di un mito. Vediamo perché.

Gli autori hanno analizzato tre lotti di Preparato 500 (“three samples of horn manure… were collected from different European farms”, p. 2558). Tutto qui. Nessun confronto con compost ordinario o letame tradizionale. Senza un vero controllo, attribuire “peculiarità biodinamiche” diventa arbitrario: come distinguere l’effetto del corno interrato da quello della normale fermentazione del letame?

Le analisi rivelano componenti come lignina, carboidrati, lipidi vegetali e marcatori microbici. Gli stessi autori ammettono che “the chemical composition of HM was consistent with that of natural organic materials” (p. 2564). In altre parole, il Preparato 500 non mostra alcuna unicità sorprendente: è esattamente ciò che ci si aspetta da una biomassa organica parzialmente decomposta.

Il paper suggerisce che la presenza di frazioni labili e lignina parzialmente decomposta possa conferire al Preparato 500 una particolare bioattività: “HM was characterized by a relatively high content of labile compounds that might account for its claimed biostimulant properties” (p. 2565). Ma questa è pura congettura: nessun dato in campo supporta l’idea che tali caratteristiche abbiano effetti agronomici specifici.

Le conclusioni parlano di “a higher bioactivity with respect to mature composts” (p. 2565). Ma il solo risultato tangibile è che il Preparato 500 risulta meno stabilizzato e più ricco di composti facilmente degradabili rispetto a un compost maturo. Un’osservazione banale, trasformata in presunta “prova” di efficacia biodinamica.

In altre parole, il lavoro appena analizzato non dimostra alcuna unicità del Preparato 500. Mostra soltanto che un letame lasciato fermentare in condizioni anossiche dentro un corno ha una composizione chimica simile a quella di altri ammendanti poco maturi. L’uso di strumenti spettroscopici di alto livello serve più a conferire prestigio alla pratica biodinamica che a produrre nuova conoscenza. È un’operazione di maquillage scientifico: dati corretti, ma interpretazione piegata all’ideologia.

Strumenti sofisticati, interpretazioni esoteriche

In uno studio apparso su Chemical and Biological Technologies in Agriculture, gli autori hanno applicato tecniche avanzatissime – MRI (risonanza magnetica per immagini) per la struttura interna delle bacche e HR-MAS NMR per il metaboloma – a uve Fiano e Pallagrello trattate con il celebre Preparato 500. Dal punto di vista tecnico nulla da eccepire: “MRI and HR-MAS NMR provided detailed information on berry structure and metabolite profiles” (p. 3).

Il problema nasce subito dopo. Gli autori collegano direttamente i risultati“a significant decrease in sugars and an increase in total phenolics and antioxidant activity in biodynamically treated grapes” (p. 5) – all’applicazione del Preparato 500. Ma senza un adeguato controllo placebo questo salto logico è insostenibile: come distinguere l’effetto della “pozione biodinamica” da quello di fattori molto più concreti e plausibili come microclima, esposizione solare, variabilità del suolo o semplici disomogeneità nell’irrigazione?

Gli stessi autori ammettono che la variabilità ambientale è enorme: “soil heterogeneity and microclimatic differences strongly influenced metabolite composition” (p. 6). Eppure, attribuiscono al trattamento biodinamico differenze che potrebbero essere spiegate benissimo da questi fattori.

Ecco il nodo: la biodinamica viene trattata come variabile determinante quando, in realtà, manca la dimostrazione del nesso causale. Si confonde la correlazione con la causa, sostituendo la fatica della verifica sperimentale con il fascino della narrazione esoterica. In altre parole, strumenti scientifici tra i più potenti oggi disponibili vengono usati correttamente per produrre dati robusti, ma poi piegati a interpretazioni che appartengono più al mito che alla scienza. È come se un telescopio di ultima generazione fosse puntato verso il cielo non per studiare le galassie, ma per cercare gli influssi astrali di cui parlano gli oroscopi.

Quando i numeri non tornano

Tra i lavori più citati a sostegno della biodinamica c’è l’articolo di Zaller e Köpke pubblicato su Biology and Fertility of Soils nel 2004, che confronta letame compostato tradizionale e letame compostato con “preparati” biodinamici in un esperimento pluriennale. Sulla carta, il disegno sperimentale sembra solido: rotazioni colturali, repliche, parametri chimici e biologici del suolo.

Ma basta entrare nei dettagli per accorgersi delle crepe. Innanzitutto, gli autori parlano di quattro trattamenti, ma l’unico vero confronto rilevante – biodinamico vs tradizionale – è reso ambiguo dal fatto che manca un controllo cruciale: il letame senza alcuna applicazione (no FYM) è incluso, ma non permette di distinguere se le differenze dipendano dalle preparazioni biodinamiche o, banalmente, dalla sostanza organica. In altre parole, non è possibile stabilire se l’“effetto” sia biodinamico o semplicemente concimante.

In secondo luogo, molte delle differenze riportate sono minime, al limite della significatività statistica, e oscillano addirittura in direzioni opposte tra i diversi strati di suolo (es. la respirazione microbica più bassa con tutti i preparati a 0–10 cm, ma più alta col solo Achillea a 10–20 cm: Fig. 1). Questo non è un segnale di coerenza biologica, ma di rumore sperimentale.

E poi ci sono le rese: tabella 3 mostra chiaramente che le differenze tra preparati e non-preparati non sono mai significative. In pratica, dopo nove anni di sperimentazione, la produttività dei sistemi resta identica, indipendentemente dall’uso o meno dei preparati.

Il colpo finale arriva dall’interpretazione: gli autori ammettono che “how those very low-dose preparations can affect soil processes is still not clear” (p. 228), ma subito dopo ipotizzano meccanismi fumosi come “microbial efficiency” o “stress reduction” senza fornire prove solide. Non sorprende che l’articolo sia diventato un riferimento per i sostenitori della biodinamica: fornisce grafici, tabelle e un lessico tecnico, ma dietro la facciata la sostanza è debole.

In sintesi, questo lavoro non dimostra affatto l’efficacia dei preparati biodinamici: mostra soltanto che il letame fa bene al suolo, una banalità agronomica travestita da scoperta.

Mappatura, non validazione

Giusto per concludere questa breve revisione critica di qualche lavoro sulla biodinamica, prendo in considerazione una review pubblicata su Organic Agriculture che ha analizzato 68 studi sull’agricoltura biodinamica. Gli autori segnalano effetti positivi su suolo e biodiversità, soprattutto in aree temperate, sostenendo che “most studies reported improvements in soil quality parameters, biodiversity, and crop quality under biodynamic management” (p. 3).

Il problema è che si tratta di una rassegna descrittiva, non critica. Gli stessi autori ammettono che “we did not perform a formal quality assessment of the included studies” (p. 2). In altre parole, nessuna valutazione della robustezza metodologica, della significatività statistica o della replicabilità dei risultati. Non hanno fatto, insomma, quello che ho fatto io con le critiche riportate nei paragrafi precedenti.

Non solo: la review mette nello stesso calderone pratiche agricole consolidate (rotazioni, compost, minore uso di chimica) e l’uso dei preparati biodinamici, facendo apparire i benefici come frutto della biodinamica tout court. Un artificio retorico che sposta l’attenzione dall’agronomia alla magia.

Il risultato è esattamente quello che Enrico Bucci definì su Il Foglio una “eterna review”: un elenco di lavori, non una loro valutazione critica. Utile come catalogo, ma totalmente inutile come prova di validazione scientifica. Insomma, un inventario ordinato, non una prova di efficacia: la scienza qui rimane alla porta, mentre la retorica magica occupa la scena.

La fatica della demistificazione scientifica

Arrivati a questo punto, vale la pena sottolineare un aspetto che spesso sfugge a chi guarda la scienza dall’esterno. Smontare lavori che si travestono da scienza non è un passatempo da tastiera né un esercizio da poltrona. È un percorso lungo, faticoso e a tratti logorante. Perché?

Per prima cosa bisogna leggere gli articoli nella loro interezza, riga dopo riga, spesso decifrando un linguaggio tecnico volutamente denso. Poi serve una conoscenza approfondita delle metodologie: saper distinguere un NMR da una cromatografia, sapere cosa può misurare davvero un test enzimatico e cosa invece viene gonfiato nell’interpretazione. Infine, è indispensabile una robusta esperienza nella progettazione sperimentale: senza questa non ci si accorge dei bias nascosti, dei controlli mancanti, delle conclusioni che vanno ben oltre i dati.

E tutto ciò richiede tempo, pazienza e un certo spirito combattivo.  La scienza procede per tentativi ed errori. Un lavoro pubblicato non necessariamente è validoLa pubblicazione è solo il primo gradino. La vera prova arriva dopo, quando la comunità scientifica lo sottopone a un esame collettivo, minuzioso, implacabile: esperti che “fanno le pulci” a ogni cifra, a ogni tabella, a ogni esperimento. Se il lavoro è solido, resiste e diventa pietra miliare. Se è fragile, si sgretola in fretta e viene dimenticato.

Ecco perché la demistificazione è così importante e così dura: perché si combatte con armi scientifiche contro narrazioni che usano il fascino del mito. E i lavori sulla biodinamica, quando passano sotto questo setaccio, puntualmente crollano.

Conclusione: un fallimento annunciato

Il quadro che emerge è inequivocabile. Studi ben confezionati ma concettualmente vuoti, prove senza controlli, numeri sbagliati, review che confondono agronomia con magia. Tutto ciò che funziona nelle aziende biodinamiche non è esclusivo della biodinamica: è semplice agronomia, già consolidata nel biologico e perfezionata nell’integrato.

Il resto – corna interrate, cicli cosmici, preparati miracolosi – non resiste alla prova della scienza. La biodinamica cerca da oltre un secolo legittimazione, ma ogni volta che la ricerca prova a verificarla seriamente, la sua fragilità diventa evidente. Non è agricoltura del futuro, ma un mito che il tempo ha già smentito.

A questo punto, un lettore non addetto potrebbe chiedersi: “Ma se è così fragile, come mai questi studi vengono pubblicati? Possibile che i revisori non se ne accorgano? E come faccio io, dall’esterno, a non fidarmi di ciò che appare su riviste qualificate, persino con un buon Impact Factor?”

La risposta è meno misteriosa di quanto sembri. Come ho già scritto nel paragrafo precedente, la pubblicazione è solo il primo passo: significa che un articolo ha superato un filtro minimo di qualità, non che sia una verità scolpita nel marmo. La peer review non è un tribunale infallibile: è fatta da esseri umani, spesso con tempi stretti e competenze specifiche. Alcuni errori sfuggono, altre volte ci si concentra più sulla tecnica che sulla sostanza. Succede che un lavoro ben scritto e infarcito di strumentazioni sofisticate riesca a passare, anche se le conclusioni sono deboli.

La differenza la fa il tempo e la comunità scientifica. È il vaglio collettivo, fatto di discussioni, repliche, critiche, tentativi di replica sperimentale, che separa ciò che rimane da ciò che evapora. Ed è un processo lento e faticoso, che richiede esperienza, attenzione e anche una certa dose di ostinazione.

Ecco perché non basta fidarsi di un titolo altisonante o di una rivista con un buon IF. Bisogna guardare dentro i lavori, leggerli, pesarli, verificarli. Lo facciamo noi scienziati, ed è una parte del nostro mestiere che non fa notizia, ma è essenziale: distinguere i dati solidi dai castelli di carta.

E ogni volta che la biodinamica entra in questo setaccio, il risultato è lo stesso: crolla.

Agricoltura biodinamica e scienza: il dialogo continua… con i soliti equivoci

Ci risiamo! Più volte ho parlato di biodinamica, ma, come sempre accade, questa pratica sembra risorgere dalle ceneri come la fenice, un essere mitologico che ben rappresenta l’impianto fantastico da cui trae origine. Stavolta a riproporla in chiave “scientifica” è un articolo apparso su Terra & Vita l’11 agosto 2025 a firma di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica:
? Agricoltura biodinamica e ricerca scientifica, il dialogo continua

Come al solito, ci troviamo di fronte a un testo che cerca di accreditare la biodinamica usando il linguaggio della scienza e richiamando collaborazioni con enti di ricerca. Vale la pena analizzare punto per punto le affermazioni contenute nell’articolo, per capire cosa c’è di sostanza e cosa invece è pura retorica.

La premessa retorica

“La crisi ambientale impone nuove pratiche rigenerative, accompagnate da un solido impianto di validazione scientifica.”

Che la crisi ambientale e climatica sia una realtà innegabile è fuori discussione. Nessuno scienziato serio la nega. Ma proprio perché la crisi è reale, il richiamo a essa non può essere usato come cavallo di Troia per giustificare qualunque pratica, tanto meno quelle nate da premesse esoteriche. È un classico espediente retorico: evocare un problema grave e condiviso per darsi legittimità, senza però dimostrare che la soluzione proposta sia davvero efficace.

Il termine “pratiche rigenerative” è suggestivo ma vago. Rigenerare cosa? In che modo? Con quali meccanismi verificabili? Senza una definizione chiara, si resta nell’ambito dello slogan. La biodinamica viene così presentata come medicina miracolosa, ma senza che siano forniti protocolli scientifici in grado di dimostrare causalità tra pratiche e risultati.

Infine, parlare di “validazione scientifica” è improprio. La scienza non “valida” come fosse un ente certificatore che mette bollini di approvazione. La scienza funziona per ipotesi sottoposte a prove, dati che devono essere replicabili, esperimenti che altri ricercatori possono confermare o smentire. Se un modello agronomico ha basi solide, non c’è bisogno di rivestirlo di retorica: i dati parlano da soli.

La verità è che quando si tratta di biodinamica, si invoca la scienza come un orpello decorativo, ma si evita accuratamente di sottoporre al vaglio critico proprio i capisaldi del metodo — i preparati, le diluizioni omeopatiche, i cicli cosmici. Su questi aspetti, che costituiscono l’anima della biodinamica, non esiste alcuna evidenza.

In altre parole: usare la crisi climatica come giustificazione per promuovere pratiche prive di fondamento non è un’operazione scientifica, ma retorica.

La “visione sistemica”

“La biodinamica, con la sua visione sistemica e la cura della terra, ha molto da offrire in termini di sostenibilità.”

Visione sistemica” è un’espressione ad alto impatto emotivo, che sembra evocare profondità e modernità di pensiero. Ma è un concetto che, applicato così, resta puramente decorativo. In agronomia la gestione integrata dei sistemi agricoli è già una realtà da decenni: rotazioni colturali, pratiche conservative, uso oculato delle risorse idriche, incremento della sostanza organica del suolo. Tutti questi approcci rientrano già da tempo nell’agricoltura biologica, nella lotta integrata e nei sistemi sostenibili, senza bisogno di ricorrere a cosmologie esoteriche.

Attribuire alla biodinamica una presunta “visione sistemica” è dunque un’operazione di maquillage: si prende un concetto scientificamente serio, lo si ammanta di suggestioni e lo si appiccica a pratiche che con la scienza hanno poco a che fare. In realtà, la biodinamica non porta alcuna innovazione metodologica: si limita a riproporre tecniche già note in agricoltura ecocompatibile, aggiungendo però un corredo rituale che nulla aggiunge né alla produttività né alla sostenibilità.

È come se qualcuno prendesse l’omeopatia e la presentasse come “medicina olistica sistemica”: un modo elegante per mascherare l’assenza di meccanismi verificabili dietro un linguaggio affascinante. Allo stesso modo, dire che la biodinamica ha “molto da offrire” in termini di sostenibilità è fuorviante: ciò che funziona non è la biodinamica, ma le stesse pratiche agronomiche già validate che essa incorpora al suo interno.

In sintesi, la “visione sistemica” non è un portato della biodinamica: è un concetto scientifico e agronomico che le viene arbitrariamente attribuito per conferirle un’aura di credibilità.

Le collaborazioni scientifiche

“Abbiamo collaborato con CREA, Università di Firenze, Università di Salerno, CERMANU, SISB…”

E qui scatta il gioco delle citazioni, un artificio retorico ben collaudato: nominare enti di ricerca e università serve a costruire una patina di autorevolezza, come se la sola menzione bastasse a trasferire credibilità scientifica. Ma la realtà è più complessa.

Che università e centri di ricerca abbiano svolto studi sulla fertilità del suolo, sulla biodiversità o sull’impatto ambientale delle pratiche agricole è un dato di fatto. Questo, però, non equivale ad aver avallato i principi fondanti della biodinamica, che restano di natura esoterica. Bisogna distinguere nettamente:

  • quando si studiano pratiche agronomiche comuni, come la riduzione dei fertilizzanti di sintesi (cioè sistemi inorganici), l’incremento della sostanza organica o la gestione integrata del terreno, si sta facendo agronomia.
  • quando invece si invocano corna di vacca interrate, preparati dinamizzati in acqua agitata ritualmente, o influssi cosmici legati alla posizione della Luna, si entra nell’ambito del rituale, non della ricerca scientifica.

Mescolare i due livelli, come avviene sistematicamente nei comunicati del mondo biodinamico, è un’operazione retorica: si confonde il rigore della scienza con il linguaggio mistico, sperando che la rispettabilità della prima copra le fragilità della seconda.

In altre parole: se un’università conduce uno studio sulla biodiversità in un’azienda biodinamica, il dato che ottiene riguarda la biodiversità in quell’azienda, non la validazione delle teorie di Steiner. Dire il contrario equivale a dire che se un medico misura la pressione a un paziente che porta un amuleto al collo, allora lo studio conferma l’efficacia dell’amuleto.

Il problema, dunque, non è la collaborazione in sé, ma il suo uso strumentale: un modo per presentare come “scientificamente supportato” ciò che resta, nei suoi fondamenti, privo di basi scientifiche.

L’azienda modello e la certificazione Demeter

“Le aziende certificate Demeter come Lacalamita Rosa mostrano risultati significativi e attraggono nuovi produttori.”

Portare ad esempio aziende di successo è una strategia comunicativa potente: un nome evocativo, qualche dato positivo e il lettore medio è portato a pensare che il merito sia tutto della biodinamica. Ma il ragionamento è fuorviante.

Il successo commerciale o l’apprezzamento dei consumatori non dimostrano di per sé la validità scientifica di un metodo. Un’azienda può prosperare per molte ragioni: la qualità intrinseca del suolo, la competenza agronomica di chi la conduce, le condizioni climatiche favorevoli, oppure semplicemente un buon posizionamento di mercato. Attribuire automaticamente questi risultati alla biodinamica equivale a confondere i fattori: è il tipico errore di scambiare correlazione per causalità.

Quanto alla certificazione Demeter, non si tratta di un riconoscimento indipendente né neutrale. È un marchio privato, gestito dal movimento biodinamico stesso, che valuta la conformità delle aziende a un disciplinare interno. E questo disciplinare, lungi dall’essere scientifico, prescrive pratiche rituali che includono i famosi preparati e le procedure esoteriche steineriane. Parlare quindi di “standard oggettivi” è improprio: non si tratta di oggettività scientifica, ma di coerenza con un regolamento autoreferenziale.

Per chiarire con un paragone: dire che un’azienda è “validata scientificamente” perché certificata Demeter è come dire che un club di astrologi garantisce l’accuratezza dell’oroscopo dei suoi membri. Vale come appartenenza a una comunità che condivide gli stessi rituali, ma non come dimostrazione di efficacia.

In definitiva, l’esempio delle aziende modello e della certificazione Demeter serve a costruire un racconto accattivante, ma non sposta di un millimetro la questione centrale: i principi fondanti della biodinamica restano privi di fondamento scientifico.

Lo studio con NMR sull’uva da tavola

“Gli studi con spettroscopia H-NMR hanno mostrato parametri qualitativi superiori nell’azienda biodinamica.”

Qui si tocca un aspetto che, letto in fretta, sembra confermare in pieno la narrazione biodinamica: un’analisi sofisticata, condotta con uno strumento scientifico avanzato, avrebbe mostrato differenze qualitative a favore dell’azienda biodinamica. Ma la realtà, ancora una volta, è diversa.

Innanzitutto, va chiarito cosa significhi “parametri qualitativi superiori”. Una differenza nei profili metabolomici non equivale automaticamente a un miglioramento. In metabolomica, infatti, i dati descrivono variazioni nella concentrazione di certi composti, ma la loro interpretazione dipende dal contesto e da ulteriori correlazioni con parametri sensoriali, nutrizionali o tecnologici. Dire che un prodotto è “migliore” perché diverso non ha alcun senso scientifico.

In secondo luogo, anche ammesso che un’azienda biodinamica mostri parametri più favorevoli, ciò non dimostra affatto che la causa sia la biodinamica in sé. Gli studi comparativi, per essere robusti, devono isolare le variabili: stesse condizioni pedoclimatiche, stesso vitigno, stessa gestione agronomica, stesso livello di esperienza dell’agricoltore. Nella realtà, però, un’azienda non è un laboratorio sterile: il suolo, il microclima, l’età delle piante, persino la cura quotidiana nella gestione possono influenzare i risultati.

Attribuire quindi le differenze osservate ai preparati steineriani o all’influenza dei cicli cosmici è un salto logico arbitrario. Sarebbe come dire che, se una squadra di calcio vince una partita, il merito è della maglia portafortuna indossata dall’allenatore. Correlazione e causalità, ancora una volta, vengono confuse deliberatamente.

Infine, l’uso stesso di tecniche avanzate come la spettroscopia NMR rischia di funzionare da “effetto scenico”: uno strumento complesso viene chiamato in causa per impressionare il lettore, non per fornire prove decisive. Ma la scienza non si misura dalla sofisticazione dello strumento, bensì dalla solidità del disegno sperimentale e dalla replicabilità dei risultati.

In sintesi: se anche uno studio rileva differenze, non è corretto attribuirle tout court alla biodinamica. La vera prova mancherebbe proprio là dove servirebbe: dimostrare che i precetti esoterici abbiano un effetto misurabile e riproducibile. E questa prova, ad oggi, non esiste.

Agroecologia e dieta mediterranea

“La biodinamica si integra con i principi dell’agroecologia e della Dieta Mediterranea sostenibile.”

Questo passaggio è un esempio chiaro di appropriazione semantica: si accostano concetti scientificamente fondati (agroecologia e Dieta Mediterranea) a un paradigma privo di basi razionali come la biodinamica, nel tentativo di trasferire prestigio dall’uno all’altro.

L’agroecologia è un approccio interdisciplinare che combina scienze agrarie, ecologia, economia e sociologia per rendere sostenibili i sistemi agricoli. La Dieta Mediterranea, invece, non è affatto un modello antico e immutato: è una costruzione recente, nata negli Stati Uniti negli anni ’50-’60 grazie agli studi di Ancel Keys, che osservò la maggiore longevità di alcune popolazioni del bacino mediterraneo. Da quelle osservazioni derivò un modello alimentare “idealizzato”, promosso poi a livello internazionale. Nonostante le sue origini moderne e in parte commerciali, la Dieta Mediterranea si è guadagnata un solido supporto scientifico: numerosi studi hanno confermato la correlazione con benefici per la salute, e l’UNESCO l’ha riconosciuta come patrimonio culturale immateriale per il suo valore sociale e culturale.

La biodinamica, al contrario, nasce da premesse esoteriche di Rudolf Steiner e non ha alcuna validazione scientifica. Metterla sullo stesso piano dell’agroecologia e della Dieta Mediterranea è quindi fuorviante: mentre le prime si fondano su dati, osservazioni e modelli riproducibili, la biodinamica resta ancorata a rituali cosmici e pratiche prive di riscontro sperimentale.

Il meccanismo comunicativo è evidente: evocare concetti positivi e consolidati per “nobilitare” la biodinamica. Ma, in realtà, tutto ciò che appare compatibile con l’agroecologia o con il modello mediterraneo (rotazioni, compostaggio, riduzione degli input chimici) non è esclusivamente biodinamico: appartiene già all’agricoltura biologica e sostenibile. L’unico elemento davvero caratterizzante della biodinamica — i preparati e i rituali steineriani — non ha alcun fondamento scientifico.

In definitiva, questo accostamento non rafforza la biodinamica: ne evidenzia piuttosto la debolezza, perché dimostra il suo costante bisogno di appoggiarsi ad altro per sembrare credibile.

Standard e protocolli “oggettivi”

“La biodinamica è identificata da standard e protocolli oggettivi e soggetti a verifica.”

Questa affermazione suona rassicurante, ma è profondamente ambigua. Nel linguaggio della scienza, “standard oggettivi” significa procedure condivise, ripetibili, verificabili da chiunque e soprattutto indipendenti da appartenenze ideologiche. Nel caso della biodinamica, invece, gli “standard” non sono altro che le regole fissate dal marchio Demeter, ovvero dall’organizzazione stessa che promuove la biodinamica.

Questi protocolli prevedono sì pratiche agronomiche comuni e sensate (rotazioni, compostaggio, attenzione alla fertilità del suolo), ma includono anche prescrizioni rituali come i preparati dinamizzati o le corna interrate seguendo cicli lunari e planetari. Non c’è nulla di scientifico in questo: sono norme interne a una comunità, autoreferenziali, che si verificano in base alla loro stessa coerenza interna, non sulla base di prove oggettive.

È come dire che l’astrologia è “oggettiva” perché esistono regole precise per calcolare un oroscopo. Certo, il calcolo segue un protocollo, ma ciò non significa che il risultato abbia validità scientifica. Allo stesso modo, rispettare il disciplinare Demeter dimostra solo che un’azienda aderisce a un regolamento, non che i principi steineriani abbiano efficacia reale.

Il vero paradosso è che il richiamo alla “verifica” finisce per essere un gioco di specchi: chi controlla la conformità non valuta i risultati scientifici delle pratiche, ma solo la fedeltà a un rituale codificato. È un sistema chiuso, che si autolegittima senza mai confrontarsi con il metodo scientifico.

In sintesi: parlare di “protocolli oggettivi” in biodinamica è un abuso del linguaggio scientifico. Non si tratta di oggettività, ma di appartenenza. Non si tratta di verifiche, ma di rituali. E questa differenza non è un dettaglio semantico: è il punto che segna la distanza tra scienza e pseudoscienza.

Conclusione

Ancora una volta la biodinamica si presenta con abiti nuovi, evocando crisi ambientali, citando enti di ricerca, richiamando agroecologia e dieta mediterranea, esibendo certificazioni e dati metabolomici. Ma al di là della patina, la sostanza resta immutata: i capisaldi steineriani non hanno alcuna validazione scientifica.

Tutto ciò che funziona nelle aziende biodinamiche non è esclusivo della biodinamica: è semplice agronomia, già consolidata nel biologico e perfezionata oggi nell’agricoltura integrata. La differenza è che qui si parla di conoscenze scientifiche, non di rituali esoterici. Ciò che resta tipicamente biodinamico non ha alcuna evidenza e non può essere considerato scienza.

La conclusione è inevitabile: la biodinamica non rappresenta un modello innovativo di sostenibilità, ma un insieme di pratiche esoteriche rivestite di retorica scientifica. E confondere scienza e rituale non aiuta l’agricoltura a diventare più sostenibile: la espone, semmai, al rischio di perdere credibilità proprio quando la società ha più bisogno di rigore, trasparenza e soluzioni reali.

Come la fenice, la biodinamica sembra risorgere dalle proprie ceneri: ma, a differenza del mito, dalle sue ceneri non nasce mai scienza.

Le interviste impossibili: incontriamo Michael Faraday

Lasciata Parigi, dove ho avuto l’onore di dialogare con Antoine Lavoisier, faccio rotta verso l’Inghilterra. È il 1831 — almeno, così mi piace pensare — e la bruma londinese avvolge i sobborghi di Newington Butts. Qui, in una piccola casa modesta, mi attende Michael Faraday: chimico, fisico, autodidatta, uomo dalla curiosità inesauribile. Dai suoi esperimenti nascono concetti e scoperte che hanno plasmato la chimico-fisica moderna: l’elettromagnetismo, le leggi dell’elettrolisi, l’introduzione di termini come “anodo” e “catodo”, e quell’inimitabile ciclo di lezioni che raccolse in The Chemical History of a Candle. Un uomo che, pur privo di studi matematici formali, ha saputo leggere nel linguaggio segreto della natura e tradurlo in esperimenti chiari e affascinanti.

— Buongiorno, Professor Faraday. Sono onorato che lei abbia voluto incontrarmi.
— Buongiorno a lei, e benvenuto a Londra. Sono lieto di parlare con chi mostra curiosità per la scienza, perché la curiosità è la fiamma che accende ogni scoperta.

— Professor Faraday, il suo nome è legato a scoperte epocali in campi diversi. Partiamo dall’elettrochimica: come nacquero le sue famose leggi dell’elettrolisi?
— Tutto è cominciato facendo esperimenti, con tanta pazienza e un po’ di ostinazione. L’elettrolisi, per dirla semplice, è quando si fa passare corrente elettrica in un liquido — come una soluzione salina — e agli elettrodi avvengono reazioni chimiche: si formano gas, si depositano metalli, o si liberano altre sostanze. Mi resi conto che la quantità di sostanza prodotta non era mai a caso: più elettricità facevo passare, più materia ottenevo. Questo è il cuore della mia prima legge. Poi, cambiando sostanza — oro, rame, idrogeno, ossigeno… — vidi che, se facevo passare sempre la stessa “dose” di elettricità, ottenevo quantità diverse di materiale, ma sempre in proporzione a un valore caratteristico di quella sostanza, il cosiddetto “peso equivalente”. In fondo, quelle regole erano già lì, scritte nella natura: io ho solo avuto la pazienza di osservarle e metterle nero su bianco.

— Questo è quanto hanno affermato, tra le righe, anche il Professor Boyle e Monsieur Lavoisier che, immagino, lei conosca.
— Eccome se li conosco! Boyle, con il suo modo rigoroso di sperimentare, ha aperto la strada a tutti noi: era convinto che le leggi della natura fossero lì da scoprire, non da inventare. E Lavoisier… be’, lui ha saputo dare un ordine e un linguaggio alla chimica. Ha dimostrato che nulla si crea e nulla si distrugge, e che il compito dello scienziato è trovare il filo che lega ogni trasformazione. Io ho solo continuato quel lavoro, seguendo il filo della corrente elettrica.

— Quindi, lei ha seguito le orme di monsieur Lavoisier, dimostrando in modo indipendente che aveva ragione.
— Direi piuttosto che ho camminato su un sentiero che lui aveva già tracciato, ma guardando dettagli che, ai suoi tempi, erano nascosti. Lavoisier aveva ragione nel dire che la materia si conserva e che le reazioni seguono leggi precise. Io ho potuto vedere quelle stesse leggi in azione nei processi elettrici, e mostrarne il funzionamento quantitativo. In un certo senso, la mia elettrochimica è stata la prova sperimentale di un’idea che lui aveva reso universale.

— E come ha detto monsieur Lavoisier, la scienza è un gioco corale…
— …esattamente. Non c’è un singolo musicista che possa suonare tutta la sinfonia da solo. Ognuno aggiunge una nota, un tema, un’armonia. Boyle ha messo le fondamenta del metodo sperimentale, Lavoisier ha dato ordine e linguaggio alla chimica, e io ho avuto la fortuna di inserirvi l’elettricità come nuova voce. La scienza avanza così: un’idea ispira un’altra, un esperimento ne provoca cento nuovi. È un lavoro che attraversa generazioni, senza gelosie — o almeno, così dovrebbe essere.

— E in questo coro, lei ha introdotto un tema che ha cambiato per sempre la fisica: l’induzione elettromagnetica.
— Fu una delle mie scoperte più care. E nacque da una domanda molto semplice: se una corrente elettrica può generare un campo magnetico, come aveva mostrato Oersted, non sarà possibile anche il contrario? Mi misi al banco di lavoro con fili di rame, bobine, magneti e molta pazienza. Scoprii che muovendo un magnete vicino a un circuito, o variando il campo magnetico che lo attraversa, in quel circuito compare una corrente. Una corrente “indotta”. Non serviva contatto diretto: il cambiamento del campo era sufficiente.

— Un principio che oggi è alla base dei generatori e dei trasformatori elettrici…
— All’epoca non pensavo certo alle centrali elettriche: vedevo solo un nuovo modo in cui natura e movimento dialogano. Ma la bellezza della scienza è che ciò che nasce da curiosità pura, un giorno, può cambiare il mondo.

— Questa è l’idea della ricerca di base, un tipo di ricerca che, come avrà sicuramente saputo, oggi viene ritenuta inutile. Oggi, nella stesura dei progetti per ottenere finanziamenti, occorre anche descrivere i risultati attesi e le possibili applicazioni…
— Ah, capisco. Ma vede, la ricerca di base è come seminare in un terreno fertile: non si può sempre sapere in anticipo quale frutto crescerà, né quando. Se nel 1831 mi avessero chiesto quali applicazioni pratiche avrei tratto dall’induzione elettromagnetica, avrei potuto solo dire: “Ancora non lo so, ma è un fenomeno reale e va compreso”. Eppure, da quella curiosità oggi nascono la produzione e la distribuzione dell’elettricità. La scienza che cerca soltanto risultati immediati rischia di accontentarsi di frutti già noti, rinunciando a scoprire nuove specie di alberi.

— Bellissimo ciò che ha detto… la scienza che cerca soltanto risultati immediati rischia di accontentarsi di frutti già noti, rinunciando a scoprire nuove specie di alberi.
— E glielo posso raccontare con un piccolo episodio personale. Quando iniziai a parlare dei miei esperimenti sull’elettricità, alcuni colleghi mi chiesero: “Ma a cosa serve tutto questo? Cosa produrrà di utile?” Io risposi semplicemente: “Non lo so ancora… ma quando lo scoprirò, sarà più utile di qualsiasi risposta affrettata”. Ridono ancora, quando lo racconto, perché nessuno allora poteva immaginare che quei giochi con fili e magneti un giorno avrebbero illuminato case, fabbriche e città intere. La curiosità pura è stata il mio unico motore. Non ho mai pensato che l’utilità pratica dovesse precedere la comprensione; credo fermamente che le leggi della natura si rivelino meglio a chi le osserva con meraviglia e senza fretta.

— È davvero straordinario come la curiosità pura abbia portato a scoperte così rivoluzionarie… eppure, lei non si è fermato all’elettricità: ha anche esplorato la luce.
— Sì, e anche qui è stata la stessa curiosità a guidarmi. Nel 1845, mentre studiavo l’influenza dei campi magnetici sulla materia, mi venne in mente di verificare se la luce potesse essere influenzata da un campo magnetico. Preparai un esperimento semplice: un raggio di luce che passava attraverso una sostanza trasparente immersa in un campo magnetico. Con grande stupore, notai che il piano di polarizzazione della luce ruotava leggermente.

— Questo è ciò che oggi chiamiamo effetto Faraday
— È il primo esempio noto di interazione tra luce e magnetismo, e dimostrò che la luce e il magnetismo non sono fenomeni separati, ma legati da un principio comune. All’epoca non conoscevo l’equazione di Maxwell — che sarebbe arrivata solo qualche decennio dopo — ma intuivo che elettricità, magnetismo e luce fossero fili di uno stesso tessuto. Il mio compito era solo tirare uno di quei fili per vedere come vibrava l’intero intreccio.

— Professor Faraday, lei ha dimostrato di saper fare scoperte enormi senza una formazione matematica formale. Come ci è riuscito?
— Non ho mai considerato la matematica un ostacolo insormontabile, ma uno strumento che, se necessario, avrei potuto imparare. La mia forza era nel laboratorio, nell’osservazione meticolosa, nell’immaginare esperimenti semplici che potessero dare risposte chiare. Credevo — e credo ancora — che il pensiero sperimentale sia universale: se la natura ti mostra un fenomeno, puoi comprenderlo anche senza formule complesse, purché tu abbia pazienza, rigore e umiltà.

— A proposito di umiltà, lei ha spesso rifiutato titoli e onori…
— Sì, perché il vero riconoscimento per uno scienziato non è una medaglia, ma vedere che le sue scoperte entrano a far parte della vita di tutti. Ho sempre pensato che la scienza debba restare al servizio dell’uomo, non dell’ego dello scienziato.

— …che non è esattamente quello che accade oggi, quando molti di noi — me compreso — provano un certo piacere a stare sotto i riflettori. E glielo confesso: quando lo dico ai colleghi, vengo anche preso per pazzo.
— Forse perché oggi la visibilità non porta solo applausi, ma anche finanziamenti. E questi, lo so bene, possono arrivare da ogni direzione, compresa quella di chi vende illusioni ben confezionate: omeopatia, biodinamica e altre amenità. Ai miei tempi, la fama non apriva così facilmente le casse di mecenati o aziende; e comunque, il rischio di piegare la scienza a interessi di parte era sempre in agguato. Il punto è ricordare che il palcoscenico passa, mentre la verità scientifica resta — e che oggi, troppo spesso, la dignità e l’autorevolezza scientifica vengono barattate per un piatto di lenticchie.

— Professor Faraday, molti la ricordano anche per le sue celebri Christmas Lectures alla Royal Institution. Come nacque l’idea de La storia chimica di una candela?
— Ogni anno, a Natale, tenevo delle lezioni per i ragazzi. Volevo offrire loro un’esperienza che fosse insieme semplice e affascinante. Scelsi la candela perché è un oggetto comune, familiare a tutti, ma dietro la sua fiamma si nasconde un mondo di fenomeni fisici e chimici.

— Qual era il suo obiettivo nel parlare di una cosa così quotidiana?
— Dimostrare che la scienza non è confinata nei laboratori: è dappertutto. Una candela, accendendosi, mette in scena combustione, convezione, cambiamenti di stato, reazioni chimiche complesse. Volevo che i giovani capissero che anche un gesto banale può essere una porta verso grandi scoperte.

— Qual è il primo segreto che una candela rivela?
— Che la fiamma non è materia, ma energia in azione. La cera, riscaldata, diventa liquida, poi gassosa; il gas brucia liberando calore e luce. È un ciclo continuo di trasformazioni: solido, liquido, gas, e di nuovo energia.

— Lei parlava spesso di osservare prima di spiegare. Come lo applicò in queste lezioni?
Invitavo i ragazzi a guardare: il colore della fiamma, il fumo che si sprigiona quando si spegne la candela, la forma della goccia di cera che si scioglie. Solo dopo passavamo a spiegare il perché di ciò che avevano visto. La curiosità nasce dall’osservazione diretta.

— In fondo, è un po’ la stessa filosofia della sua ricerca…
Sia che studi l’elettromagnetismo, sia che guardi una candela, l’approccio è lo stesso: osservare con attenzione, porre domande, non dare nulla per scontato.

— Cosa pensa che La chimica di una candela possa insegnare ancora oggi?
— Che la scienza è nelle mani di chi sa guardare. Non importa se il laboratorio è una stanza piena di strumenti o il tavolo di cucina: ciò che conta è la capacità di meravigliarsi e di cercare risposte.

— Sa che queste sue parole potrebbero essere usate oggi, nella mia epoca, da complottisti di ogni risma? Gente che si riempie la bocca di “pensiero indipendente”, “Galilei era uno contro tutti” e così via cantando…
— Oh, conosco bene il rischio. Ma vede, c’è una differenza sostanziale: il vero pensiero indipendente nasce dallo studio rigoroso e dall’osservazione onesta della realtà; quello dei complottisti nasce spesso dal rifiuto pregiudiziale delle prove. Galilei non era “uno contro tutti” perché amava contraddire: era uno che portava dati, misure, esperimenti ripetibili. Se oggi qualcuno brandisce il suo nome per giustificare opinioni infondate, sta confondendo la curiosità con l’arroganza e il metodo scientifico con la chiacchiera da taverna. E guardi che lo stesso vale per una candela. Posso raccontare che la fiamma è alimentata da minuscole fate luminose che ballano nell’aria: suona poetico, e qualcuno potrebbe pure crederci. Ma basta un semplice esperimento per dimostrare che la luce e il calore vengono dalla combustione di vapori di cera. La scienza non è negare la fantasia — è verificarla.

— Professor Faraday, se dovesse riassumere in poche parole il senso del suo lavoro, cosa direbbe?
— Direi che ho passato la vita a inseguire scintille: alcune erano letterali, altre metaforiche. Ma ogni scintilla, se seguita con attenzione, può accendere una fiamma di conoscenza.

Mentre lascio la sua casa, il cielo di Londra è ancora avvolto nella bruma, ma nella mia mente resta accesa una piccola luce: quella di una candela che, sotto lo sguardo paziente di Michael Faraday, si trasforma da semplice oggetto quotidiano in una lezione eterna di curiosità, rigore e meraviglia.

Mi avvio verso il prossimo appuntamento impossibile. Lì, tra fili di rame e campi invisibili, scopriremo che la scienza può unire fenomeni che sembravano mondi separati, guidata dalla stessa curiosità che accende una fiamma e illumina una mente.

Note Bibliografiche

W.H. Brock (2016) The History of Chemistry. A Very Short Introduction. Oxford University Press

L.  Cerruti (2019) Bella e potente. La chimica dagli inizi del Novecento ai giorni nostri. Editori Riuniti

Michael Faraday (1845) Experimental Researches in Electricity. Philosophical Transactions of the Royal Society

Michael Faraday (1866) Storia Chimica di una candela. Editori della Biblioteca Utile

T.H. Levere (2001) Transforming Matter. A History of Chemistry from Alchemy to the Buckyball. Johns Hopkins University Press

Maggio, R. Zingales (2023) Appunti di un Corso di Storia della Chimica.Edises

Le interviste impossibili: incontriamo Robert Boyle

Come i miei quattro lettori sanno, sono un appassionato di chimica. Ne ho fatto la mia professione, unendo la passione per la ricerca – il mio giocattolo preferito, con cui smonto la realtà, ne indago i segreti e poi la rimonto – a quella per la didattica che, nel tempo, mi ha rivelato un lato inatteso: la voglia di rendere “digeribili” agli studenti concetti chimici anche molto complessi.

C’è poi un’altra passione: la storia della chimica. Sono convinto che solo conoscendo ciò che è accaduto in passato si possa capire come e perché una disciplina si sia sviluppata in una direzione piuttosto che in un’altra.

Da queste premesse nasce questa rubrica dal titolo: Le interviste impossibili. Si tratta una serie di incontri – ovviamente immaginari – con grandi scienziati del passato, principalmente chimici, con i quali intavolerò discussioni che potranno spaziare dalla scienza alla politica, dall’etica ad altre questioni che il dialogo potrà far emergere. Saranno conversazioni interamente frutto della mia immaginazione, ispirate alla filosofia scientifica e al pensiero della persona intervistata.

E per cominciare, chi meglio di Robert Boyle? Un uomo che, nel 1661, con Il chimico scettico, ha segnato la nascita della chimica moderna, abbandonando le nebbie dell’alchimia per abbracciare la luce della sperimentazione. Sarà lui il primo ospite di questa serie, e vi assicuro che, nonostante i suoi 400 anni portati con una certa eleganza, ha ancora parecchie cose da dire.

_______________________

Buongiorno, professor Boyle.
— Buongiorno a lei, signore. Mi perdoni se non mi alzo: questa pompa pneumatica è un po’ capricciosa e non vorrei perdere il vuoto proprio adesso.
— Vedo che la tratta con grande cura.
— Cura? Direi venerazione. È stata la mia chiave per scardinare vecchie idee. Con essa ho mostrato che l’aria non è un concetto filosofico, ma una sostanza reale, con peso, volume, pressione. Ai miei tempi, molti pensavano che la natura fosse governata da qualità misteriose, imponderabili. Io ho voluto misurare, pesare, verificare.

— E questo cambiò la chimica?
— Cambiò il modo di guardare alla materia. Prima si parlava di “aria”, “fuoco”, “acqua” e “terra” come entità quasi mistiche. Io ho voluto trattarle come sostanze concrete. Senza questa svolta, dubito che la chimica avrebbe potuto diventare lo strumento potente – e pericoloso – che è oggi.

— Pericoloso?
— Oh, sì. Ai miei tempi, il pericolo era limitato dal ritmo lento della ricerca: poche persone, pochi strumenti, pochi esperimenti. Oggi vedo una velocità inaudita: sintetizzate composti che non esistono in natura e li disperdete nell’ambiente prima ancora di comprenderne a fondo le conseguenze. Pensate alla plastica: una meraviglia della chimica moderna, ma anche un nuovo sistema chimico, onnipresente nei mari e nei corpi degli animali. Noi scienziati dobbiamo ricordare che ogni “creazione” lascia un’impronta.

— Quindi anche nel XVII secolo si poteva parlare di impatto ambientale?
— Certo, ma in forme diverse. I metallurgi avvelenavano i fiumi con le scorie, nelle città si bruciava carbone liberando fumi tossici. Noi non usavamo la parola “inquinamento”, ma ne sentivamo gli effetti: miniere abbandonate, aria irrespirabile nelle botteghe, malattie croniche tra i lavoratori. Solo che nessuno collegava questi effetti alle cause chimiche: mancava il concetto stesso di “responsabilità scientifica verso l’ambiente”.
— E come ci si è arrivati?
— È stato un percorso lento, nato dall’osservazione e dall’accumulo di prove. Con l’Ottocento e la rivoluzione industriale, l’aumento di fumi e scorie divenne innegabile; nel Novecento, con la chimica capace di produrre composti mai visti in natura, si cominciò a capire che ogni reazione ha conseguenze non solo in laboratorio, ma anche nei fiumi, nei campi e nei corpi. Gli esempi non mancano: le piogge acide dovute alle emissioni industriali, il DDT che si accumulava nelle catene alimentari, il buco nello strato di ozono causato dai clorofluorocarburi. Fu allora che l’umanità iniziò a capire che l’ambiente non era un contenitore infinito, ma un sistema delicato, capace di spezzarsi sotto il peso delle nostre stesse invenzioni. Oggi chiamate questo approccio “valutazione dell’impatto ambientale”: è la naturale estensione del metodo scientifico. Osservare, misurare e trarre conclusioni, ma applicato non solo all’esperimento, bensì alle sue conseguenze sul mondo reale. E, cosa ancora più importante, farlo prima di introdurre su larga scala una nuova sostanza o tecnologia. Tanto che in molti Paesi questo esame preventivo è diventato un obbligo di legge: un modo per ricordare che la prudenza non è un freno al progresso, ma la sua assicurazione.

— Come vede il rapporto tra scienza e politica oggi?
— Non troppo diverso da allora: la politica ama la scienza quando porta vantaggi immediati, ma la ignora – o la ostacola – quando chiede pazienza e prudenza. Ai miei tempi, un re o un mecenate finanziava un esperimento se prometteva ricchezza o prestigio; oggi, un governo o un’azienda lo finanziano se promette profitto o consenso. La differenza è che oggi gli effetti sono globali, non locali.

— E anche la scienza stessa è cambiata.
— Oh, sì. Mi avete parlato di questa massima: publish or perish, pubblica o scompari. Ai miei tempi pubblicare era un atto ponderato, spesso il lavoro di una vita. Ora vedo un’esplosione di articoli, ma molti sono come bolle di sapone: luccicanti per un attimo, poi svaniscono. Alcuni dicono poco o niente, altri celano errori gravi, e vi sono perfino casi di falsità intenzionali. Mi avete raccontato di un certo Jan Hendrik Schön, che riempì riviste prestigiose di risultati entusiasmanti sui transistor molecolari… peccato che fossero artefatti. Grafici identici per esperimenti diversi, dati “cancellati” per mancanza di spazio…
— E la comunità scientifica?
— Ha fatto ciò che doveva: ha verificato, smascherato e ritirato quegli studi. Ma il danno d’immagine resta: basta un imbroglione per far credere a molti che tutta la scienza sia marcia.

— E non è solo un problema di chi scrive articoli. Anche chi siede nei comitati scientifici ha responsabilità enormi.
— Certamente. Mettere in un comitato tecnico persone che rifiutano le basi stesse della disciplina che dovrebbero consigliare è come nominare un astrologo direttore di un osservatorio astronomico, o un alchimista a capo di un laboratorio chimico. Ai miei tempi, la Royal Society aveva un motto: Nullius in verba, “non fidarti della parola di nessuno”. Oggi dovreste aggiungere: “ma fidati dei dati”.
— E invece?
— Invece vedo che talvolta si preferisce dare spazio a voci che piacciono al pubblico, o che creano polemica, piuttosto che a quelle fondate sulla prova. È un cortocircuito pericoloso: si confonde il dibattito scientifico, che nasce dall’evidenza, con l’opinione personale, che nasce dal pregiudizio.

— Torniamo un attimo al suo Chimico scettico: il suo invito era a dubitare, a verificare.
— Sì. Lo scetticismo è la virtù cardinale dello scienziato. Senza di esso, si scivola nell’illusione. Oggi, a quanto vedo, convivono scoperte straordinarie e credenze assurde: si creano vaccini in pochi mesi e allo stesso tempo si vendono boccette di acqua “miracolosa” che pretendono di curare tutto.
— Omeopatia.
— Già. La chiamerei “chimica dell’assenza”: meno sostanza c’è, più miracoli si promettono. È un concetto che mi lascia perplesso: ho passato la vita a misurare e qui si celebra ciò che non si può misurare.

— Se potesse dare un consiglio agli scienziati di oggi?
— Non dimenticate che ogni molecola che “create” entrerà in qualche ciclo della natura. E ricordatevi che la scienza non è una collezione di verità scolpite nella pietra, ma un cantiere aperto, dove ogni scoperta deve essere messa alla prova, anche – e soprattutto – quando sembra troppo bella per essere vera.

— Ultima domanda, professore: se le offrissi un bicchiere di acqua “omeopatica” per la salute?
— (Sorride) Lo accetterei… ma solo se avessi sete.

_______________________

Saluto il professor Boyle e mi avvio verso il prossimo appuntamento impossibile. Il mio interlocutore, ghigliottinato nel 1794, aveva una convinzione incrollabile: nulla si crea, nulla si distrugge. Ma, come scopriremo presto, non tutto si conserva…

Note Bibliografiche

R. Boyle (ed. 2013) The skeptical chymist. Dover Publications

W.H. Brock (2016) The History of Chemistry. A Very Short Introduction. Oxford University Press

L. Cerruti (2019) Bella e potente. La chimica dagli inizi del Novecento ai giorni nostri. Editori Riuniti

T.H. Levere (2001) Transforming Matter. A History of Chemistry from Alchemy to the Buckyball. Johns Hopkins University Press

A. Maggio, R. Zingales (2023) Appunti di un Corso di Storia della Chimica. Edises

 

Nomine e cortocircuiti: quando l’antiscienza entra nei comitati scientifici

È di queste ore la notizia che il ministro della salute, Orazio Schillaci, ha nominato nel Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG) due tecnici, Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle, dalle posizioni, in più occasioni espresse pubblicamente, in contrasto con quanto riportato nella letteratura scientifica più accreditata (quest’ultima può essere rappresentata dagli articoli riportati qui, qui, qui e qui).

Che cos’è il NITAG?

Dal sito del Ministero della Salute apprendiamo che: Il NITAG è un Organo indipendente col compito di supportare, dietro specifica richiesta e su problematiche specifiche, il Ministero della Salute nella formulazione di raccomandazioni “evidence-based” sulle questioni relative alle vaccinazioni e alle politiche vaccinali, raccogliendo, analizzando e valutando prove scientifiche.

In altre parole, si tratta di un comitato scientifico che, sulla base di prove scientifiche inoppugnabili, consente al Ministero della Salute e, quindi, al Governo di prendere decisioni importantissime in merito a problematiche relative alla salute pubblica.

Chi è Paolo Bellavite

Bellavite è un medico che fino a qualche anno fa ha ricoperto il ruolo di Professore Associato in Patologia Generale presso l’Università di Verona. Le sue posizioni in merito ai vaccini sono riportate sia in interviste che nei libri che ha scritto e pubblicato. In particolare, egli dice di non essere contrario ai vaccini in quanto tali, ma critica duramente quella che definisce una “ideologia vaccinista”. A suo avviso, la narrazione dominante che presenta i vaccini come soluzione unica e infallibile si configura come un dogma che soffoca il dibattito scientifico e il pensiero critico. “Non ha nulla a che fare con la scienza”, ha affermato in un’intervista, parlando di un clima in cui “l’odio vaccinale è la tomba della medicina”.

Autore del libro “Vaccini sì, obblighi no”, Bellavite contesta soprattutto l’obbligatorietà della vaccinazione, sostenendo che il consenso informato debba restare alla base di ogni trattamento sanitario. Il professore ha anche espresso dubbi sull’efficacia a lungo termine dei vaccini anti-Covid e sulla loro capacità di limitare la diffusione del virus, ricordando che “i vaccinati possono infettarsi e trasmettere il virus, a volte anche più dei non vaccinati”.

Dal punto di vista immunologico, Bellavite mette in guardia contro le possibili conseguenze di una stimolazione eccessiva del sistema immunitario attraverso dosi ripetute. E sull’aspetto etico sottolinea: “Siamo ancora nella fase sperimentale. Ha ragione chi ha paura”.

Naturalmente, egli è anche un forte sostenitore della pratica omeopatica. Infatti, Paolo Bellavite sostiene che l’omeopatia non sia una moda passeggera, ma l’espressione di un profondo cambiamento culturale e scientifico che mette in discussione i limiti dell’attuale paradigma medico meccanicistico e molecolare. Questo approccio tradizionale, pur avendo ottenuto importanti risultati, non ha saputo affrontare efficacemente la complessità biologica e clinica, spesso riducendo la medicina a una frammentazione iperspecialistica. L’omeopatia, al contrario, propone una visione sistemica del paziente, centrata sull’individualità, sulla totalità dei sintomi e sulla stimolazione dei processi endogeni di guarigione, concetti che si allineano con la scienza della complessità. Bellavite rivendica per l’omeopatia una dignità scientifica, sostenendo che essa possa essere studiata con metodi sperimentali avanzati e integrata razionalmente nella medicina moderna. Si oppone con forza a ciò che definisce una campagna denigratoria nei confronti dell’omeopatia da parte dei media e di alcuni esponenti del mondo accademico, accusandoli di diffondere affermazioni false senza consentire un contraddittorio serio e competente. Pur riconoscendo il valore di farmaci convenzionali e vaccini in determinate circostanze, Bellavite li considera soluzioni alternative da adottare solo dopo aver tentato approcci più naturali e fisiologici, come omeopatia, fitoterapia, agopuntura, corretta alimentazione e igiene. In questa visione, l’omeopatia non è solo una medicina possibile, ma una medicina vera e prioritaria, da contrapporre a un uso troppo disinvolto e sintomatico della farmacologia convenzionale.

Chi è Eugenio Serravalle

Serravalle è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Pediatria Preventiva, Puericultura e Patologia Neonatale. Egli ha più volte preso posizione contro la vaccinazione di massa dei bambini, soprattutto in relazione al Covid-19. Secondo lui, l’infezione da SARS-CoV-2 non rappresenta un’emergenza sanitaria tra i più piccoli e i potenziali rischi della vaccinazione superano i benefici. “Tutti gli studi scientifici affermano che non vi è alcuna emergenza Covid tra i bambini”, ha dichiarato in un’intervista.

Serravalle contesta anche l’efficacia dei vaccini nel prevenire il contagio, soprattutto con l’avvento delle varianti come Omicron. Secondo la sua analisi, in alcuni casi i vaccinati si infettano più dei non vaccinati e l’immunità acquisita naturalmente sarebbe più duratura. Per questo, a suo dire, non sussistono i presupposti per raggiungere l’immunità di gregge né per giustificare obblighi o pressioni vaccinali.

Oltre ad essere un medico, Eugenio Serravalle risulta diplomato in Omeopatia Classica presso la Scuola Omeopatica di Livorno e svolge attività didattica come professore presso l’Accademia di Omeopatia Classica Hahnemanniana di Firenze.

Come Bellavite, quindi, anche Serravalle è un forte sostenitore dell’omeopatia.

In un articolo intitolato “Il Dr. Eugenio Serravalle risponde a Maurizio Crozza sull’Omeopatia”, Serravalle replica alle battute ironiche del comico Crozza sostenendo con fermezza l’efficacia e la correttezza della pratica omeopatica. Scrive:

“Abbiamo una regolare laurea in medicina… e se abbiamo adottato la terapia omeopatica è perché, evidentemente, ne abbiamo sperimentato l’efficacia.”

“Non si può essere venditori di fumo quando si curano pazienti… e tra questi pazienti sono numerosi i bambini e gli animali che non sono influenzabili dall’effetto placebo.”

Con questa risposta, Serravalle rigetta la critica secondo cui l’omeopatia sarebbe solo “fumo” o priva di efficacia, affermando invece di aver osservato personalmente risultati tangibili, anche in soggetti difficilmente influenzabili da placebo.

Quando i conti non tornano

A leggere le dichiarazioni dei due nominati, si potrebbe pensare di essere davanti a voci “fuori dal coro” che invitano alla cautela. Ma basta andare oltre la superficie per capire che non si tratta di sano scetticismo scientifico: siamo, piuttosto, di fronte a posizioni che, alla luce delle evidenze scientifiche disponibili, risultano in contrasto con il consenso della comunità scientifica. Ed è qui che inizia il vero problema.

Il punto centrale è che un organismo tecnico chiamato a esprimere pareri qualificati in materia di salute pubblica deve basarsi su conoscenze aggiornate e scientificamente inoppugnabili. Non può diventare il ricettacolo di discussioni inutili fatte in nome di una presunta “pluralità di opinioni”. Il concetto di democrazia politica è completamente diverso  – e molto lontano – da quello di democrazia scientifica. In una democrazia politica è legittimo avere opinioni diverse su come affrontare un problema di gestione della res publica. In ambito tecnico-scientifico, invece, un’opinione non qualificata non ha lo stesso peso di quella di chi possiede competenze specifiche e fondate sull’evidenza.

Ecco perché, per esempio, ci fu la levata di scudi del mondo accademico agrario quando si paventò l’ingresso di esponenti della biodinamica in tavoli tecnici per l’assegnazione di fondi all’agricoltura.

A mio avviso, il Ministro ha preso decisioni discutibili, in nome di una pluralità di opinioni che, in ambito scientifico, non ha alcun senso. Sta ora tentando di mettere delle pezze a questa scelta, dimenticando che anche lui è un medico e ha responsabilità che vanno ben oltre la sua funzione politica.

Se mai un responsabile istituzionale si trovasse nella condizione di dover cedere a compromessi, la scelta più coerente con la difesa della scienza sarebbe quella di rassegnare le dimissioni. Servirebbe, come nel caso della biodinamica, una sollevazione compatta del mondo scientifico e medico. Nel frattempo, nel mio piccolo, continuo a far sentire la mia voce e auspico che tutti gli organismi professionali – dagli ordini alle società scientifiche – facciano sentire la loro, in difesa della medicina basata sulle prove e della salute pubblica.

Il cortocircuito dell’antiscienza

Le posizioni di Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle non sono semplicemente “opinioni alternative” in un dibattito tra pari. Non si tratta di ricercatori che presentano dati nuovi, pronti a essere vagliati e discussi dalla comunità scientifica: qui non c’è nessun dato nuovo. C’è, piuttosto, un riciclo di tesi contestate e smentite dalla letteratura scientifica, che riaffiorano come vecchie erbacce tra le crepe del discorso pubblico.

Con l’omeopatia il copione lo conosciamo bene: una pratica nata oltre due secoli fa, costruita su concetti come “similia similibus curentur” e “dinamizzazione”, mai dimostrati in modo riproducibile. Nei miei articoli – dalla presunta memoria dell’acqua (link) alle più recenti fantasie agronomiche (link) – ho mostrato come la letteratura scientifica di qualità non abbia mai trovato un effetto dell’omeopatia superiore al placebo. Chi la difende, spesso, non lo fa su basi sperimentali, ma su convinzioni personali, esperienze aneddotiche o richiami a un presunto “cambiamento di paradigma” che non trova riscontro in alcun dato.

Sul fronte dei vaccini, il meccanismo è simile: si selezionano singoli studi, si estrapolano dati fuori contesto, si enfatizzano le incertezze inevitabili di ogni processo scientifico per far passare l’idea che “non sappiamo abbastanza” o che “i rischi superano i benefici”. Nei miei pezzi – da antivaccinisti ed immunità di gregge a vaccini e corretta informazione scientifica – ho spiegato come l’evidenza accumulata su milioni di dosi mostri una riduzione netta di ospedalizzazioni e decessi.

Quando Bellavite parla di “fase sperimentale” per i vaccini anti-Covid, non sta facendo un’osservazione prudente: formula un’affermazione che non trova riscontro nei dati scientifici, perché quei vaccini hanno completato tutte le fasi di sperimentazione necessarie per l’autorizzazione. Quando Serravalle afferma che “i vaccinati si infettano più dei non vaccinati”, non menziona i dati che mostrano come, pur con una protezione dall’infezione che diminuisce nel tempo, la vaccinazione resti una barriera fondamentale contro le forme patologiche gravi e le loro complicanze.

La contraddizione diventa lampante quando entrambi propongono l’omeopatia come alternativa o complemento “prioritario” alla farmacologia. Il mandato del NITAG è basato sull’evidence-based medicine, e l’omeopatia non rientra in alcuna linea guida internazionale sul trattamento o la prevenzione di malattie infettive. È paragonabile, per incoerenza, a nominare un negazionista del cambiamento climatico in un comitato per la transizione ecologica: il risultato è solo quello di minare la credibilità dell’organo stesso.

Il problema, però, non è solo tecnico. È culturale. Dare spazio istituzionale a posizioni non supportate da dati scientifici significa legittimare un messaggio pericoloso: che le evidenze scientifiche siano opinioni e che la sanità pubblica possa essere guidata da convinzioni personali. È il cortocircuito dell’antiscienza: quando la politica apre la porta a teorie già confutate, la fiducia nelle istituzioni si sgretola e i cittadini restano più esposti a bufale e disinformazione. Come ho scritto altrove  – qui e qui – quando la pseudoscienza entra dalla porta principale, la salute pubblica rischia di uscire dalla finestra.

Share